La crostata meringata al limone è un dolce a base di pasta frolla con crema al limone e meringa nel quale il sapore acidulo del limone si sposa meravigliosamente col dolce della meringa italiana, un connubio di sapori unico che vi conquisterà al primo assaggio.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione2 Ore
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la frolla
Per la lemon crud
Per la meringa all’Italiana
Passaggi
Frolla
Prepariamo la frolla sabbiando il burro con la farina con l’aiuto di una planetaria con gancio a K o a foglia. Successivamente aggiungiamo l’aroma alla vaniglia e lo zucchero a velo, quando il composto risulta ben amalgamato e omogeneo, aggiungiamo l’uovo e continuiamo a mescolare finché non raggiungiamo un composto compatto e omogeneo. In alternativa, potete versare l’impasto su un ripiano e finire di impastare a mano.
Quando il composto è pronto, avvolgiamo nella pellicola e mettiamolo in frigo per circa 25-30 minuti a riposare.
Trascorso il tempo, iniziamo a pre-riscaldare il forno a 180°.
Prendiamo la nostra teglia per la crostata, la imburriamo e infariniamo, stendiamo la frolla con altezza circa 1 cm e adagiamo nella teglia, tagliamo i bordi in eccesso, buchiamo il fondo con una forchetta, e inforniamo a 180° per 20-25 minuti.
Tiriamo fuori e facciamo raffreddare per bene.
Lemon crud
Iniziamo a mettere la nostra colla di pesce in una ciotola con acqua ben fredda per farla reidratare.
In un pentolino aggiungiamo il succo di limone, la scorza grattugiata e lo zucchero, facciamo scogliere e portiamo a bollore. Una volta raggiunto il bollore, aggiungiamo il burro una volta sciolto completamente aggiungiamo i tuorli e mischiamo per bene. Quindi strizziamo la nostra colla di pesce e aggiungiamola al composto, mischiamo e togliamo dal fuoco.
Facciamo raffreddare e poi versiamola sulla frolla, riponiamo in frigo per 30 minuti.
Meringa all’Italiana
In una planetaria, aggiungiamo i nostri albumi e montiamo a bassa velocità. Nel frattempo, in un pentolino aggiungiamo l’acqua e lo zucchero, con l’aiuto di un termometro da cucina, portiamo fino a 121°, raggiunta la temperatura, versiamo a filo negli albumi e montiamo alla massima velocità fino al completo raffreddamento.
Deve risultare lucido e fermo, non deve colare.
Versiamo la nostra meringa in una sac à poche con un beccuccio a stella, e decoriamo la nostra torta.
Con un cannello doriamo le punte della meringa.
Conservazione:
Conservate la torta in frigo fino al momento in cui dovete mangiarla. Poi in frigo per massimo 2/3 giorni.
** Seguimi su Facebook per non perdere le mie ricette, clicca qui
** Seguimi anche su Instagram per rimanere sempre aggiornato, clicca qui
Dosi variate per porzioni