Questo sughetto di peperoni è l’essenza della cucina mediterranea, colorata e profumata, a base di tanta verdura fresca. Ideale per condire la pasta (sia corta che lunga, sia secca che fresca) è buonissimo anche con il riso, nella pizza e sulle bruschette.
Nella dieta mediterranea, gli alimenti vegetali sono i veri protagonisti e fanno molto bene alla salute e, perchè no, alla nostra linea. Molto ricchi di fibre, possiedono un elevato potere saziante, favoriscono la regolarità intestinale, così importante per mantenersi in forma e in salute. Si dice, infatti, che l’intestino sia il nostro secondo cervello!
Questa ricetta è a base di coloratissimi peperoni e pomodori che sono un’ottima fonte di vitamine, sali minerali, antiossidanti così preziosi per l’organismo. I capperi sono quel tocco di sapore in più che rende questo sughetto davvero invitante!
Prima di passare alla ricetta vi do un consiglio. Per rendere i peperoni digeribili bisogna spellarli, come vi racconto nelle istruzioni. Io se non lo faccio non li posso proprio mangiare ma vi assicuro che così riesco a farne delle scorpacciate incredibili senza nessun problema di digestione! 😉
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 spicchioaglio
- 2peperoni di diverso colore
- 400 gpomodorini
- 30 gcapperi
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale e pepe
- q.b.basilico fresco o origano secco
Strumenti
- Leccarda e carta forno
- Coltello e tagliere
- Padella e cucchiaio di legno
- Sacchetto di plastica per alimenti
Preparazione
Spellare i peperoni.
Lavarli e sistemarli sulla leccarda ricoperta di carta forno e farli abbrustolire, sul ripiano centrale del forno, alla temperatura di 170–180°C modalità statica per 20 minuti o fin quando la pelle della parte superiore non si stacca. Poi girarli.
Dopo circa 30/40 minuti totali saranno pronti.
Toglierli dal forno e lasciarli raffreddare per 20 minuti possibilmente in un sacchetto trasparente per alimenti in modo che l’umidità faciliti la spellatura.
Quando i peperoni si saranno raffreddati, eliminare il peduncolo verde e la pelle che dovrebbe venir via con facilità.
Aprire i peperoni, togliere i semi interni e ricavare delle falde abbastanza larghe e omogenee e tagliarle a listarelle. Tenere da parte.
Preparare il sugo.
Far rosolare per due minuti lo spicchio di aglio tagliato a metà e privato dell’anima in una padella con olio extravergine di oliva.
Aggiungere in padella i peperoni tagliati a listarelle e lasciare insaporire il tutto per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto.
Lavare e tagliare i pomodorini, poi trasferirli nella padella insieme ai peperoni.
Insaporire con delle foglie di basilico spezzettate a mano (o origano secco) e con i capperi dissalati, salare e pepare e mantenendo la fiamma medio-bassa cuocere all’incirca 10/12 minuti senza aggiungere nessun tipo di liquido.
Le verdure dovranno risultare ben cotte.
Utilizzare per condire la pasta, il riso ma anche la pizza o le bruschette.
Varianti e altre ricette
Se volete potete sostituire i capperi con le olive nere taggiasche. Nel soffritto dà un buon sapore anche qualche acciuga salata.
Potrebbero interessarvi anche gli involtini di peperoni ripieni, i peperoni marinati, i peperoni con acciuga al forno, involtini di zucchine, prosciutto e fontina, le melanzane alla pizzaiola, i peperoni in agrodolce, i peperoni gratinati e le zucchine ripiene di tonno.
Potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La mia politica in cucina.
In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.