Pubblicità

Acciughe ripiene alla ligure

Le acciughe ripiene alla ligure sono una ricetta della nostra tradizione, un modo per gustare il pesce farcendolo con ingredienti di terra, come spesso facciamo nel nostro territorio.

Quella che vi propongo è la ricetta di mia nonna ed è una della innumerevoli varianti di questa straordinaria preparazione a base di pesce azzurro. Nelle mie interviste in giro per la Liguria ho trovate almeno sette diverse versioni, tutte squisite! Sul blog trovate, ad esempio, le acciughe ripiene al forno.

La ricetta di oggi è originaria della mia città, Genova, ed è molto gustosa e semplice da preparare. A differenza dalle sardine ripiene di nonna Maria che vengono fritte, qui le acciughe vengono cotte in forno.

Bisogna dapprima aprirle a libro e poi farcirle con pane ammollato nel latte, altre acciughe, aglio e prezzemolo, maggiorana, uova e parmigiano grattugiato. Il ripieno viene di fatto racchiuso tra due alici. Poi si cosparge il tutto con pangrattato e si irrora con olio extravergine di oliva. 

Le acciughe ripiene alla ligure sono buonissime come secondo piatto con una bella insalata di stagione oppure come antipasto. Possono essere anche un finger food.

💙 A questa ricetta tengo davvero tanto… profuma di casa, di ricordi, di famiglia. L’ho riletta con il cuore e ho aggiunto qualche risposta alle domande che mi fate più spesso, come se le stessimo cucinando insieme, nella mia cucina.

Guardate la videoricetta e anche:

Acciughe ripiene alla ligure
Acciughe ripiene alla ligure
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornoFornello
  • CucinaRegionale Italiana
  • StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno
  • RegioneLiguria
Pubblicità

Ingredienti

800 g acciughe
60 g mollica di pane
1 bicchiere latte
1 spicchio aglio
3 cucchiai parmigiano grattugiato
2 uova
q.b. prezzemolo
q.b. maggiorana
q.b. sale e pepe
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. pangrattato

Strumenti

Tagliere
Mezzaluna
Carta assorbente
Padella
Cucchiaio di legno
Ciotola
Tazza
Forchetta
Teglia
Carta da forno
Pubblicità

Passaggi

Pulire le acciughe, privarle della testa, delle interiora e diliscarle. Aprirle a libro lasciandola coda attaccata. Lavarle, tamponarle con carta assorbente e sistemarle su un tagliere. Tenere da parte.

Tritare aglio e prezzemolo e metterlo a rosolare in padella con olio evo. Aggiungere anche una decina di acciughe tritate grossolanamente. Dopo 5 minuti, spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.

Nel frattempo mettere la mollica di pane ad ammollare nel latte. Quano è morbida strizzarla e amalgamarla in una ciotola con la forchetta al parmigiano, la maggiorana trotata, le uova, sale e pepe. Unire anche le acciughe insaporite in padella e mescolare.

Foderare una teglia con carta forno. Ungere un po’ e adagiarvi metà acciughe aperte a libro con la parte della “pelle” rivolta verso il basso.

Farcire con il ripieno e poi chiudere con un’altra acciuga questa volta messa al contrario, con la pelle verso l’alto.

Cospargere con pangrattato e irrorare con olio.

Cuocere in forno a 180°C statico per 10/15 minuti o fino a che non sono leggermente dorate.

Servire tiepide.

Acciughe ripiene alla ligure
Acciughe ripiene alla ligure

I miei social

Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su  YouTube,  Facebook,  Instagram,   Pinterest,  Twitter  e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La Liguria in cucina. 

In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.

Copertina libro

FAQ (Domande e Risposte)


Posso sostituire le acciughe con un altro tipo di pesce?

Sì, puoi utilizzare le sarde, che hanno una dimensione simile e si prestano bene a essere farcite. Tieni presente che il sapore sarà leggermente diverso, ma comunque gustoso.


È possibile preparare le acciughe ripiene in anticipo?

Certamente! Puoi preparare le acciughe ripiene e conservarle in frigorifero, coperte, fino al momento della cottura. In alternativa, puoi cuocerle in anticipo e riscaldarle leggermente prima di servirle.


Posso congelare le acciughe ripiene?

Sì, le acciughe ripiene possono essere congelate sia crude che cotte. Se le congeli crude, assicurati di scongelarle completamente in frigorifero prima di cuocerle. 


Quali contorni si abbinano bene a questo piatto?

Le acciughe ripiene si accompagnano bene con un’insalata fresca di stagione, verdure grigliate o patate al forno.

Patate sabbiose
Patate sabbiose


Quale vino si abbina meglio alle acciughe ripiene?

Un vino bianco secco e fresco, come il Vermentino ligure, è ideale per accompagnare le acciughe ripiene, esaltandone i sapori senza sovrastarli.

4,7 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Renata Briano

Nata a Genova (GE) nel 1964, è laureata in Scienze Naturali e ha lavorato come ricercatrice presso l'ITD del CNR e presso ARPA Liguria. Dal 2000 al 2010 è Assessore all'Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile, Caccia e Pesca della Provincia di Genova. Dal 2010 al 2014 ha ricoperto l'incarico di Assessore all'Ambiente e alla Protezione Civile in Regione Liguria. Dal 2014 al 2019 è stata Europarlamentare e Vicepresidente della Commissione Pesca al Parlamento Europeo. Da settembre 2019 è Food Blogger, dopo aver preso il diploma da "Chef fuoriclasse" presso il Centro Europeo di Formazione. Mamma di Francesco, è sposata con Luciano Ricci, scrittore. Non si separa mai dai suoi tre cagnolini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.