Pubblicità

Acciughe (alici) marinate al limone: ricetta tradizionale sicura e saporita


Le acciughe marinate al limone sono una di quelle ricette semplici, fresche e saporite che raccontano il mare. In Liguria le chiamiamo acciughe, e non alici, e sono protagoniste di tante preparazioni tradizionali, dagli antipasti alle conserve.

Ho scelto di rinnovare questa ricetta per renderla più chiara, aggiornata e completa, soprattutto perché tratta un tema importante: la sicurezza alimentare. Le acciughe, quando consumate crude o marinate, vanno trattate con attenzione per evitare il rischio Anisakis, un parassita che si elimina solo attraverso l’abbattimento o il congelamento.

Ma prima di tutto, la buona riuscita di questo piatto parte dalla scelta del pesce. Quando vado al mercato, cerco acciughe freschissime, piccole o medie, con carne soda, occhi lucidi e branchie rosate. Diffido delle acciughe che “profumano troppo di pesce”: è il segno che non sono più freschissime.

Una volta pulite e abbattute, bastano succo di limone, un buon olio extravergine, un po’ di origano, magari qualche pomodorino e il profumo dell’aglio, per trasformare pochi ingredienti in un piatto elegante e naturale.

Le preparo spesso per un aperitivo con amici o come antipasto fresco da gustare con una fetta di pane tostato. E ogni volta mi sorprende la semplicità con cui questo piatto riesce a evocare l’estate, il mare e la cucina vera.


👉 Se vuoi vedere passo dopo passo come preparo le acciughe marinate al limone, guarda anche qui sotto la video ricetta che trovi all’interno del post. Ti porto in cucina con me, tra semplicità, profumo d’agrumi e tradizione ligure.

Potrebbero interessarvi anche:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo5 Giorni
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

500 g Acciughe (alici) pulite
5 Limoni
Sale
Origano
Pomodorini
OlioEVO

Strumenti

Congelatore a tre o più stelle
Contenitore
Spremiagrumi
Tagliere
Carta assorbente
Pubblicità

Preparazione

Pulire e congelare le acciughe (vedi video).

Tenere la testa con due dita, staccarla all’altezza delle branchie, tirandola verso di voi. Estrarre ora le interiora con un dito.

Aprire delicatamente le alici a libro e togliere la lisca dorsale del pesce.

Lavarle sotto l’acqua corrente fredda ed asciugarle su di un tagliere tamponandole con carta assorbente.

Metterle in un contenitore chiuso nel congelatore domestico almeno per 96 ore (mi raccomando meglio un po’ di più che meno!)

Acciughe (alici) marinate al limone senza rischio anisakis
Acciughe (alici) marinate al limone senza rischio anisakis

Trascorso questo tempo, tirare fuori le alici e farle scongelare. Tamponarle con carta assorbente.

Spremere i limoni (la quantità è indicativa perchè dipende dalle loro dimensioni).

Disporle a strati nel contenitore. Su ogni strato mettere il sale e il succo di limone. Quando avete finito l’ultimo strato coprite il tutto con il succo di limone rimasto. Fare in modo che tutte le alici possano marinare in abbondante succo.

Coprire il contenitore e metterlo in frigorifero: io lo lascio almeno sei ore. Date un’occhiata ogni tanto per vedere se le alici diventano belle chiare, cotte dal limone.

Tirarle fuori e accomodarle in piatto da portata, salarle un po’, aggiungere i pomodori a dadini, l’origano e condire con olio EVO.

Sono pronte per essere servite. Buon appetito!

Acciughe (alici) marinate al limone senza rischio anisakis
Acciughe (alici) marinate al limone senza rischio anisakis

I miei social

Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su  YouTube,  Facebook,  Instagram,   Pinterest,  Twitter  e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La Liguria in cucina. 

In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.

Copertina libro


Come si evita il rischio Anisakis nelle acciughe marinate?

Il pesce crudo o marinato può contenere parassiti come l’Anisakis. Per evitarli, le acciughe vanno abbattute o congelate. Se non hai un abbattitore domestico, congela il pesce a -18 °C per almeno 96 ore (4 giorni), come raccomandato dal Ministero della Salute.


Quanto tempo devono marinare le acciughe nel limone?

Le acciughe devono marinare in frigorifero per almeno 4–6 ore, o fino a quando la carne non risulta chiara e opaca. Più sono grandi, più tempo servirà.


Si possono usare anche le alici sott’olio?

No, per questa ricetta servono acciughe fresche (o abbattute/congelate), da marinare crude. Le acciughe sott’olio sono già cotte e hanno una consistenza e un sapore molto diversi.


Posso sostituire il limone con l’aceto?

Sì, puoi usare aceto di vino bianco oppure fare un mix con succo di limone. Il gusto sarà più deciso. L’importante è che l’acidità sia sufficiente a “cuocere” le acciughe nella marinatura.


Quanto si conservano le acciughe marinate?

Una volta scolate dalla marinatura e condite con olio, origano (o prezzemolo), aglio e limone, si conservano in frigorifero per 2–3 giorni in un contenitore ermetico. Non oltre.


Posso servirle subito dopo la marinatura?

È meglio lasciarle riposare un’oretta con il condimento finale (olio, erbe, aglio), in modo che i sapori si amalgamino. Servile fredde, ma non ghiacciate


Come si servono le acciughe marinate?

Sono perfette come antipasto su crostini o fette di pane tostato, oppure come parte di un aperitivo di mare. Puoi accompagnarle con pomodorini freschi, insalatine, finocchi o patate lesse.

4,7 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Renata Briano

Nata a Genova (GE) nel 1964, è laureata in Scienze Naturali e ha lavorato come ricercatrice presso l'ITD del CNR e presso ARPA Liguria. Dal 2000 al 2010 è Assessore all'Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile, Caccia e Pesca della Provincia di Genova. Dal 2010 al 2014 ha ricoperto l'incarico di Assessore all'Ambiente e alla Protezione Civile in Regione Liguria. Dal 2014 al 2019 è stata Europarlamentare e Vicepresidente della Commissione Pesca al Parlamento Europeo. Da settembre 2019 è Food Blogger, dopo aver preso il diploma da "Chef fuoriclasse" presso il Centro Europeo di Formazione. Mamma di Francesco, è sposata con Luciano Ricci, scrittore. Non si separa mai dai suoi tre cagnolini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.