Il polpettone di carne ripieno di uova è la soluzione ideale per riciclare gli avanzi del bollito o dell’arrosto e servire in tavola un secondo squisito e gustoso!
Oggi quindi prepareremo un piatto zero spreco bello ed elegante da condividere la domenica in famiglia e che mette tutti d’accordo; ne esistono varie versioni ma oggi vediamo quello ripieno di uova sode, che stanno benissimo al centro delle fette. Infatti, questo polpettone, molto classico all’apparenza esterna, al momento del taglio rivelerà un cuore colorato.
Oltre a essere un piatto sostanzioso, ideale da gustare con una bella insalata, risulterà morbido dentro e croccantino in superficie. Può essere servito caldo oppure freddo ed è ideale da portare anche al lavoro il giorno dopo.
Io solitamente lo servo con una bella insalata di stagione oppure con un purè caldo. Iniziamo a cucinare! Guardate la videoricetta…
Con gli avanzi potete anche preparare:

- DifficoltàMedia
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Rassodare le uova: riempire un pentolino d’acqua, portare a bollore e immergere delicatamente un uovo alla volta aiutandosi con un cucchiaio. Dopo 8-10 minuti scolarle a passarle subito sotto l’acqua fredda, lo shock termico consentirà il distacco della pellicina e quindi si sbucceranno meglio. Tenere da parte.
Bollire le patate con la buccia fino a quando non sono tenere. Verificare con i rebbi di una forchetta. Scolarle e tenere da parte.
Tritare la carne avanzata dell’arrosto o del bollito.
Consiglio: va bene sia quella del bollito di manzo che tutti gli arrosti di vitella, manzo e maiale.
In una ciotola, schiacciare le patate nello schiacciapatate senza togliere la buccia che rimarrà all’interno e uscirà solo la polpa… ;-). Unire la carne tritata, il parmigiano, un uovo, la maggiorana, sale e pepe. Amalgamare.
Ungere un foglio di carta forno. Spolverare la superficie con un po’ di pangrattato e stendere l’impasto ottenuto formando un rettangolo. Con la punta delle dita, creare delle fossette dove sistemare le 3 uova sode messe in fila.

Arrotolare delicatamente ma con decisione, aiutandosi con la carta forno, creando il polpettone.
Controllare che sia ben chiuso anche alle estremità, modellando con le mani l’impasto.
Adagiarlo in una teglia o sulla leccarda. Cospargere con altro pangrattato. Irrorare con olio evo.
Metterlo a riposare in frigorifero per circa un’ora, in modo da farlo rassodare.

Scaldare il forno a 180° C ventilato oppure 200° C statico e cuocere il polpettone per circa mezz’ora o fino a che non sarà dorato.
Sfornare e lasciare intipiedire prima di servirlo a fette con un buon contorno di stagione.

Consigli e altre ricette
Potrebbero interessarvi anche le verdure ripiene alla genovese, il polpettone alla genovese, il polpettone con gli avanzi, la cima alla genovese e gli involtini di verza ripieni.
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La mia politica in cucina.
In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.