Pubblicità

Involtini di pesce spada con capperi, pangrattato e pecorino

Gli involtini di pesce spada con capperi, pangrattato e pecorino sono un secondo piatto che racchiude i profumi e i sapori del Mediterraneo.

Questa ricetta, che ho avuto il piacere di ricevere dal pescatore ligure Luca Greco, è una variante delle tradizionali braciole alla messinese, arricchita con ingredienti che esaltano il gusto delicato del pesce spada.

Questo pesce, noto anche come Xiphias gladius, è un pesce pelagico dalle carni bianche, sode e prive di spine fastidiose, ideale per preparazioni leggere e saporite. La sua versatilità in cucina lo rende perfetto per piatti come questo, dove si abbina armoniosamente con capperi, pecorino e pangrattato

.📝 Ho deciso di rinnovare questa ricetta per renderla ancora più chiara e accessibile, mantenendo intatto il suo sapore autentico. Spero che vi piaccia quanto piace a me!

Se volete guardate la videoricetta!

Involtini di pesce spada con capperi, pangrattato e pecorino
Involtini di pesce spada con capperi, pangrattato e pecorino
  • DifficoltàFacile
  • CostoCostoso
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4 porzioni
  • CucinaRegionale Italiana
Pubblicità

Ingredienti

12 fette Pesce spada (fettine sottili)
50 g Pangrattato
50 g Pecorino (grattugiato)
q.b. Basilico
30 g Capperi sotto sale
20 Pomodorini
qualche Olive denocciolate
1 spicchio Aglio
q.b. Olio EVO
qualche Pinolo
q.b. Buccia di limone bio
q.b. Vino bianco
q.b. Sale
q.b. Pepe bianco (Facoltativo)

Strumenti

Pubblicità

Preparazione

Adagiare le fettine di pesce spada su un tagliere.  

Preparare un trito di basilico, capperi dissalati sotto l’acqua fredda e strizzati, due pezzetti di buccia di limone. Mescolare il trito in una ciotola con il pangrattato e il pecorino.

Mettere un po’ del composto sulle fettine di pesce e arrotolarle su se stesse. Fissare con uno stecchino.

Involtini di pesce spada con capperi, pangrattato e pecorino
Involtini di pesce spada con capperi, pangrattato e pecorino

Mettere a rosolare l’olio con lo spicchio di aglio (io uso quello di Vessalico). Aggiungere gli involtini e farli dorare per 3 minuti, rigirandoli una volta. Spruzzare di vino bianco. Far evaporare e poi aggiungere tutti gli altri ingredienti (pomodorini tagliati in 4, pinoli, olive) e far cuocere per 7/8 minuti a fuoco vivace.

Aggiustare di sale e pepe. Servire 3 involtini a testa con un contorno di insalata o verdure crude.

Pubblicità

I miei social

Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su  YouTube,  Facebook,  Instagram,   Pinterest,  Twitter  e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La Liguria in cucina. 

In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.

Copertina libro


Posso sostituire il pesce spada con un altro tipo di pesce?

Sì, puoi utilizzare altri pesci dalle carni sode come il tonno o il salmone. Tuttavia, il sapore unico del pesce spada è difficile da replicare.


Posso preparare gli involtini in anticipo?

Certamente! Puoi preparare gli involtini qualche ora prima e conservarli in frigorifero. Cuocili poco prima di servirli per mantenerne la freschezza.


Quali contorni si abbinano meglio a questo piatto?

Gli involtini si sposano bene con un’insalata mista, verdure grigliate o patate sabbiose al forno. 


È possibile cuocere gli involtini al forno anziché in padella?

Sì, puoi cuocerli in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, fino a doratura.


Posso omettere il pecorino per una versione senza formaggio?

Assolutamente. Puoi sostituire il pecorino con pangrattato aromatizzato o un formaggio vegano a tua scelta.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Renata Briano

Nata a Genova (GE) nel 1964, è laureata in Scienze Naturali e ha lavorato come ricercatrice presso l'ITD del CNR e presso ARPA Liguria. Dal 2000 al 2010 è Assessore all'Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile, Caccia e Pesca della Provincia di Genova. Dal 2010 al 2014 ha ricoperto l'incarico di Assessore all'Ambiente e alla Protezione Civile in Regione Liguria. Dal 2014 al 2019 è stata Europarlamentare e Vicepresidente della Commissione Pesca al Parlamento Europeo. Da settembre 2019 è Food Blogger, dopo aver preso il diploma da "Chef fuoriclasse" presso il Centro Europeo di Formazione. Mamma di Francesco, è sposata con Luciano Ricci, scrittore. Non si separa mai dai suoi tre cagnolini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.