Montalbano pasta con le sarde

Nei giorni scorsi ho letto un’intervista con Maria Pia Ammirati, direttrice di Rai Fiction in cui dichiarava che probabilmente saranno prodotte altre due puntate, del commissario Montalbano, la prima tratta da Riccardino, uscito postumo nel 2020, la seconda da Il cuoco dell’Alcyon, edito nel 2019.
Allora ho pensato fra poco si saranno spunti per altre ricette, quindi pubblichiamo quelle già preparate, dopo:
Vi presento un piatto inventata da un cuoco arabo del generale Eufemio da Messina, durante la campagna militare degli arabi nella zona di Siracusa. Il cuoco doveva sfamare le numerose truppe, trovandosi però solo delle sarde e nemmeno troppo fresche.
Allora ha aggiunto,
- abbondate finocchietto per coprire il sapore poco gradevole delle sarde non perfette.
- I pinoli che a quel tempo era uno dei pochi antibiotici conosciuti.
- Dell’uva passa per addolcire un pochino
- Infine u Pani Atturrato, il formaggio dei poveri.
Il piatto di Eufemio viene odiernamente considerato come il primo “mare-monti” della storia, poiché seppe mettere insieme i prodotti naturali del mare e quelli montani.
Ingredienti per 4 persone
- 400 g Finocchietto
- 300 g Bucatini
- 300 g Sarde fresche
- 30 g Uvetta
- 30 g Pinoli
- 2 Filetti di acciuga sott’olio
- 1/2 Cipolla
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio EVO q.b.
Per il pane atturrato
- Una tazza di pangrattato
- 1 peperoncino scotch Bonnet
- La buccia di un limone non trattato
- 2 cucchiai di Olio EVO
Preparazione pane atturrato
In una padellina antiaderente, mettete due cucchiai di olio EVO, aggiungete il pangrattato, fate abbrustolite evitando di far bruciare il pangrattato, quasi alla fine con una grattugia aggiungete la buccia di un limone non trattato.
Infine, fuori dal fuoco una grattatina di scotch Bonnet, ho utilizzato questo peperoncino perché credo che a livello di profumi sia il più adatto.
Preparazione
Pulite e lavate il finocchietto, lessatelo in acqua bollente salata per circa dieci minuti, togliete il finocchietto lasciate l’acqua nella pentola ci cuoceremo la pasta.
Prendete alcuni cime di finocchietto, sciogliate 1 cucchiaino di sale in 3 cucchiai di olio evo aggiungete un pezzetto di scotch Bonnet, amalgamate, passate i rametti di finocchietto nell’olio e deponeteli su una teglia foderata di carta forno. Quando avete terminato infornate a 140 gradi per circa 15 minuti.
Pulite le sarde, aprendole a libro e togliendo la testa e la lisca con la coda.
Ammollate l’uvetta nell’acqua. Tagliate la cipolla rosolatela con poco olio evo, aggiungete i filetti di acciuga fateli sfare, aggiungere le sarde, cuocete per qualche minuto aggiungete il finocchietto tagliuzzato, amalgamate.
Aggiungete ½ bicchiere d’acqua, l’uvetta e pinoli fate insaporire, tenete in caldo.
Cuocete i bucatini nell’acqua al finocchio, quando sono al dente scolate aggiungete in padella, mescolate delicatamente per insaporirli e lasciateli riposare un paio di minuti, servite spargendo sopra il pane atturrato.
Buon appetito
#ricettedicelluloide #RicetteFilm #IlFilmNelPiatto
calogero@peperonciniedintorni.it
https://www.facebook.com/PeperoncinieDintorni?ref=hl
http://peperonciniedintorni.giallozafferano.it
https://twitter.com/@calorifi
https://www.pinterest.it/calorifi/
https://www.instagram.com/calorifi/
https://www.linkedin.com/home?trk=nav_responsive_tab_home Calogero Rifici https://www.youtube.com/user/calorifi1/