Crema di patate al limone

Crema di patate al limone, Pochissimi ingredienti per una base da utilizzare come base per i piatti di pesce pensate a delle cozze o dei filetti di pesce.
Ottima anche come contorno oppure su delle tartine, nei prossimi giorni qualche ricetta che utilizza questa crema.
La patata è un tubero commestibile ottenuto dalle piante della specie Solanum tuberosum, molto utilizzato a scopo alimentare previa cottura.
Originaria delle Ande, la patata fu domesticata nella regione del lago Titicaca e divenne uno degli alimenti principali degli Inca, che ne svilupparono un gran numero di varietà per adattarla ai diversi ambienti delle regioni da loro abitate.
I primi europei a conoscere la patata furono i conquistadores spagnoli del Perù: la prima descrizione scritta della pianta risale al 1537. La patata giunse in Europa intorno alla metà del XVI secolo: è segnalata in Spagna nel 1573, un po’ più tardi nei Paesi Bassi e in Italia (allora possedimenti spagnoli), in Inghilterra nel 1588 (portatavi da Walter Raleigh), in Germania alla fine del secolo; in Italia venne chiamata tartuffolo o tartufo bianco. Presente nei giardini botanici, a lungo il suo rilievo nell’agricoltura e nell’alimentazione fu marginale, e veniva considerata un cibo adatto prevalentemente agli animali. A sfavore della diffusione della patata giocavano vari fattori. Le prime varietà importate dal Sudamerica erano poco adatte alla coltivazione nei climi europei e davano raccolti scarsi. L’aspetto del tubero, deforme e irregolare, agli occhi degli europei di allora appariva strano e antiestetico, e alcuni erboristi suggerirono che potesse provocare la lebbra. La patata non era citata nella Bibbia, e secondo alcuni religiosi ciò significava che Dio non intendeva che gli uomini se ne cibassero. La patata fu perfino associata alla stregoneria e al demonio.
Ingredienti per 4 persone
- 4 patate grosse
- Il succo di 2 limoni
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio EVO q.b.
Preparazione
Pelate le patate e tagliate a fette fini circa 1 mm, aiutatevi con una mandolina, salate pepate, disponetele in una teglia.
Emulsionate il succo dei limoni con 4 cucchiai di olio evo versate su tutte le patate cercate di coprire tutta la superficie.
In forno a 180 gradi per circa 30 minuti, passato questo tempo fate freddare, poi frullate con olio evo e un pochino d’acqua.
Regolatevi per la consistenza in base alle vostre preferenze, meno liquidi aggiungete e più densa sarà la crema.
Servite lasciando sopra la crema qualche fogliolina di patata, cotta al forno che avrete lasciato da parte.
Buon appetito
calogero@peperonciniedintorni.it
https://www.facebook.com/PeperoncinieDintorni?ref=hl
http://peperonciniedintorni.giallozafferano.it
https://twitter.com/@calorifi
https://www.pinterest.it/calorifi/
https://www.instagram.com/calorifi/
https://www.linkedin.com/home?trk=nav_responsive_tab_home Calogero Rifici https://www.youtube.com/user/calorifi1/