I fichi, specialmente la varietà settembrina, mi fanno impazzire (e a dirla tutta fanno impazzire anche il mio diabete… ma pazienza!) con la loro bellezza, la ricchezza del dolce che la pellicina nasconde, il profumo nettarino. Insomma li adoro! Così ho pensato: ma perché non farci un fine pasto di quelli super golosi che conquistano solo a pensarli e a guardarli? Perciò ecco la ricetta delle coppette ai fichi e mascarpone. Si tratta di irresistibili bicchierini di cui i fichi sono protagonisti, cotti in uno speziato e golosissimo sciroppo di vino rosso e infine farciti con una soffice crema. Alla prima cucchiaiata si è già in paradiso!
Le coppette ai fichi e mascarpone sono perfette da servire a fine pasto magari dopo una cenetta fresca e leggera. Con questo dessert delizierai tutti i tuoi ospiti grazie all’irresistibile magia del connubio della frutta con il vino e le spezie. Sono sicuro che conquisteranno presto anche te!
Adesso vediamo come si preparano queste coppette ai fichi e mascarpone, poi fammi sapere se sono state di tuo gradimento.
Ingredienti per 4 bicchierini da:
4 fichi grossi non troppo maturi,
8 biscotti di Novara,
250 g di vino rosso corposo,
40 g di miele,
30 g di rum,
1 stecca di cannella,
1 anice stellato,
2 chiodi di garofano,
Per la crema al mascarpone:
500 g di mascarpone,
200 g di panna fresca liquida,
100 g di zucchero a velo.
Per decorare:
mandorle a lamelle q. b.
Preparazione delle coppette ai fichi e mascarpone:
- Per cominciare metti a tostare le lamelle di mandorla in una padella antiaderente: salta costantemente, facendo attenzione che non brucino, e metti da parte. Poi occupati della pulizia dei fichi. Puliscili accuratamente con un panno inumidito o sciacquando sotto un filo d’acqua. Taglia il picciolo e poi incidi delicatamente la superficie formando una croce. In un pentolino versa il vino rosso e unisci il rum, aggiungi pure la cannella, l’anice e i chiodi di garofano.
- Infine il miele e accendi il fornello aspettando che il tutto raggiunga il bollore. Non appena il composto sarà a temperatura, abbassa un po’ la fiamma e immergi i fichi.
- Lasciali cuocere per 4 – 5 minuti, mescolali un paio di volte ma con moltissima attenzione altrimenti si spaccheranno. Quando saranno inteneriti raccoglili con una gratella e mettili ad intiepidirsi su un piatto. Nel frattempo procedi con la preparazione della crema. Versa il mascarpone in una ciotola e lavora qualche istante con una spatola: in questo modo acquisterà un po’ di calore e diventerà più malleabile.
- Metti da parte la bacinella e versa la panna in un recipiente. Unisci lo zucchero a velo e monta fino ad ottenere un composto cremoso e soffice, non dovrai montare a neve. Quindi aggiungi metà del composto montato e mescola per stemperare. La restante parte invece puoi aggiungerla con più delicatezza mescolando senza sgonfiare la panna; trasferisci in una sac-à-poche senza bocchetta.
- Rompi a metà tutti i biscotti di Novara, ti basterà utilizzarne 2 interi, in totale 4 metà, per coppetta. Quindi, man mano, immergi le prime 2 metà per un istante nello sciroppo ancora tiepido e disponi subito sulla base dei bicchieri. Ricopri con un po’ di crema, fino ad arrivare a metà coppetta, e sistema altre due metà di biscotto inzuppandole.
- Infine ricopri con altra crema fino ad arrivare all’orlo della coppetta. Guarnisci le coppette con i fichi tagliati a spicchi e poi un po’ di mandorle tostate.
- Ecco pronte le tue coppette di fichi e mascarpone, se preferisci aggiungi un po’ di sciroppo in superficie e gusta subito!
[box type=”info” style=”rounded”]Qualche consiglio:
se vuoi mantenere vivo il colore dei fichi immergili in vino bianco invece di quello rosso, saranno ugualmente buonissimi;
se non hai il miele puoi sostituire con lo zucchero, aumentando sensibilmente il quantitativo, magari utilizzando quello di canna che è più aromatico;
io ho preferito non aggiungere altro ma una fogliolina di menta per profumare e colorare le coppette di fichi e mascarpone, non ci starebbe male.[/box]
Restiamo in contatto!
Iscriviti sul mio canale di YouTube e se vuoi condividi anche con le tue cerchie di Google Plus 🙂
sono bellissime giovanni!!!