Hummus di pomodori secchi e basilico, cremoso e saporito!

L’hummus con pomodori secchi è la versione mediterranea dell’omonima salsa mediorientale. Vellutata, sana e ricca di sapore. Una crema senza cottura che come l’originale si prepara con ceci, tahina, succo di limone, aglio, cumino e spezie. Il bello dell’hummus è che oltre ad essere buona preparata come la ricetta originale prevede, è molto versatile e si presta a numerose rivisitazioni. Con l’aggiunta dell’avocado si crea una commistione tra hummus e guacamole davvero sfiziosa, con il basilico acquista un sapore che la rende molto simile al pesto, con la barbabietola l’hummus diventa di un colore fucsia pazzesco, e se aggiungiamo un po’ di cacao addirittura possiamo renderlo dolce, perfetto per la colazione e la merenda. In questa versione che vi proponiamo oggi abbiamo aggiunto all’hummus i pomodori secchi sott’olio e basilico fresco, due ingredienti che rendono questa crema perfetta per la cucina mediterranea, buonissima da spalmare nei panini, toast e sandwich o sulla focaccia, oppure da accompagnare al pane o a cracker, ottima sicuramente per arricchire verdure al forno, grigliate o crude come carote, sedano, zucchine, insalata di pasta o altri cereali.

La ricetta è estremamente semplice: frulliamo tutti gli ingredienti fino ad ottenere una salsa cremosa e saporita, pronta in pochi minuti, perfetta da utilizzare subito o da conservare in frigo fino al momento dell’utilizzo.

Senza glutine, vegana, proteica e senza lattosio, l’hummus di pomodori secchi e una salsa che vi conquisterà per la sua semplicità, la reperibilità degli ingredienti che abbiamo sempre in casa, e per la sua bontà. Provatela!

Scopri anche:

Hummus di pomodori secchi
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaMediorientale
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per preparare l’Hummus di pomodori secchi

400 g ceci cotti, bolliti
5 pomodori secchi sott’olio
20 g tahina
succo di limone
100 ml acqua
olio extravergine d’oliva
paprika
cumino
1 spicchio aglio
basilico
sale
pepe

Strumenti per preparare l’Hummus di pomodori secchi

Passaggi per preparare l’Hummus di pomodori secchi

Preparate l’Hummus di pomodori secchi innanzitutto cuocendo i ceci: lasciateli in ammollo in acqua fredda per almeno 8 ore o per un’intera notte, quindi cuoceteli in una pentola colma d’acqua per almeno due ore dall’inizio dell’ebollizione o finché saranno teneri. Spegnete il fuoco, scolateli e lasciateli raffreddare. Se invece utilizzate i ceci scatola, vi basterà semplicemente scolarli dall’acqua di conservazione e sciacquarli.
Versate i ceci nella ciotola di un robot da cucina o di un frullatore.

Aggiungete i pomodori secchi scolati dall’olio di conservazione, lo spicchio d’aglio, il basilico, il succo di limone, l’olio d’oliva, il cumino, la paprika, sale e pepe.

Frullate fino ad ottenere una salsa liscia, omogenea e non troppo densa. Per raggiungere la giusta consistenza potete aggiungere l’acqua o qualche cubetto di ghiaccio.

Versate l’ hummus di pomodori secchi in un piatto e guarnitelo con paprika, pomodori secchi, basilico e olio d’oliva.

Hummus di pomodori secchi

Simo e Cicci consigliano

Conservate l’Hummus in frigo fino a 5 giorni ben chiuso in un contenitore ermetico. Potete anche congelarlo fino ad un massimo di 3 mesi. In questo caso lasciatelo scongelare in frigo e frullatelo nuovamente in modo che raggiungerà la giusta consistenza.

Se avete difficoltà a reperire la tahina, potete prepararla in casa con la nostra ricetta a base di semi di sesamo. In alternativa potete utilizzare anche burro di arachidi o di altra frutta secca.

Potete servire questo hummus con il pane pita, con crackers anche fatti in casa o stick di zucchine o altre verdure sia crude che grigliate o cotte in forno.

Potete aggiungere spezie come cumino, paprika, za’atar, peperoncino, ecc.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.