Pubblicità

INVOLTINI DI PESCE SPADA ALLA SICILIANA

Per tutta l’estate ho rincorso il mio bel proposito di ripreparare dopo tanti anni i tradizionali involtini di pesce spada alla siciliana, ricetta che non gustavo appunto dai tempi dell’università! Ci tenevo a realizzarli anche perché qui sul blog non avevo ancora messo la ricetta! E quindi eccomi a proporveli per l’occasione esattamente come li facevo da ragazza. Pochi e semplici ingredienti, tutti di qualità, a partire dal pesce fresco, per un risultato golosissimo, che li renderà morbidi, belli umidi e con un ripieno da acquolina in bocca! Prepararli oltretutto, è davvero facile, vi basterà unire tutti gli ingredienti del ripieno, farcirli, arrotolarli su se stessi e cuocerli in forno come ho fatto io, o in padella con un coperchio! Saranno il perfetto secondo piatto che evoca i profumi e i sapori del mare e che potrete gustare in ogni occasione, sia in famiglia per le grandi occasioni, che con gli amici durante un pranzo informale. Provateli e fatemi sapere!

Altre ricette tipiche della mia terra? Provate queste proposte super golose, saranno un successo assicurato:

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti:

⚠ IN QUESTA RICETTA SONO PRESENTI UNO O PIU’ LINK DI AFFILIAZIONE. I prodotti che consiglio sono gli stessi che uso io nelle mie ricette; acquistarli attraverso il mio blog contribuisce a sostenere me ed il mio lavoro, mentre a voi non costerà nulla di più!

8 fette pesce spada (da ½ cm)
80 g pomodorini
50 g provola (piccante)
50 g pane raffermo (privato della crosta)
q.b. latte (per ammorbidire )
2 cucchiai caciocavallo (o pecorino grattugiato)
15 g pinoli
1 cucchiaio capperi sotto sale
q.b. prezzemolo tritato
q.b. timo
Qualche foglia mentuccia
15 ml olio extravergine d’oliva
q.b. sale

Strumenti:

1 Tagliere
1 Coltello
8 Stuzzicadenti
1 Cucchiaio
1 Carta forno
1 Pirofila
Pubblicità

Passaggi:

Iniziate lavando i pomodorini sotto l’acqua corrente, quindi su un tagliere tagliateli a brunoise, cioè a cubetti molto piccoli, senza eliminare la polpa interna.

In una terrina, fate ammorbidire il pane raffermo nel latte per qualche minuto.

Una volta morbido, strizzatelo con le mani e unitelo alla brunoise di pomodorini.

Unite anche i capperi precedentemente dissalati, i pinoli, le erbe aromatiche tritate, il caciocavallo e l’olio.

Aggiustate di sale e pepe e mescolate con un cucchiaio. Dovrete ottenere un composto ben compatto.

Pubblicità

Appiattite ciascuna fetta tra due fogli di carta da forno, con l’aiuto di un batticarne. Dovranno essere sottili, quindi massimo mezzo cm di spessore*. Disponete un cucchiaio di farcia e qualche cubetto di provola.

Avvolgete ogni fettina su se stessa, richiudendo man mano anche i laterali.

Infine, sigillate con uno stuzzicadenti.

Posizionateli man mano in una pirofila rivestita con carta da forno uno accanto all’altro e irrorate con un filo d’olio, quindi infornate a 190 °C per circa 20‘. Coprite con un altro foglio di carta da forno se gli involtini dovessero colorire troppo prima di aver terminato la cottura.

Sfornate, fate riposare qualche minuto prima di servire accompagnandoli con una bella insalata di stagione. Gli involtini di pesce spada sono buonissimi anche freddi.

Pubblicità

E voilà…i vostri involtini di pesce spada alla siciliana sono pronti per essere gustati!

Pubblicità

Buon Appetito da La Cucina di FeFè!

👉 Gli involtini di pesce spada alla siciliana si possono conservare in frigo all’interno di un contenitore adatto alla refrigerazione, meglio se di vetro, per 1-2 giorni.

🟣 * Se le fette del vostro pesce spada dovessero essere troppo grandi, dividetele in due, ottenendo due fette quasi triangolari

🟣 Il ripieno tradizionale degli involtini, può variare leggermente. C’è chi fa un soffritto con la cipolla senza pomodorini (versione alla palermitana) e, se lo desiderate, potrà essere ulteriormente arricchito, aggiungendo dell’ uvetta passa o una manciata di olive nere tagliate a fettine.

🟣 Se non amate la cottura in forno, procedete a cuocerli in padella nel seguente modo: sistemate un foglio di carta da forno ritagliata a misura sul fondo di una padella che contenga tutti gli involtini. Unite gli involtini e accendete il fornello. Coprite con un coperchio con il classico foro di sfiato e lasciate cuocere per una ventina di minuti rigirando gli involtini un paio di volte.

Tutte le ricette e le fotografie sono di mia creazione e proprietà, pertanto protette dal diritto d’autore. L’uso dei contenuti del mio sito è consentito previa ed esplicita autorizzazione e conseguente citazione del sito e del relativo link.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.