Come molti di voi ormai sanno, se c’è da consumare un pasto a base di pesce, è sempre meglio prediligere quello chiamato “azzurro“, cioè il pesce che per eccellenza è riconosciuto come più sano e ricco di proprietà benefiche per l’organismo. Le alici ad esempio, appartengono a questa categoria, e a me piacciono tantissimo, non solo perchè fanno bene e sono squisite, ma soprattutto in quanto si prestano alla preparazione di tante ricette semplici, veloci e molto gustose. Quella che vi propongo oggi, può essere annoverata tra le più collaudate di famiglia. Ritrovandola nel mio vecchio blog, mi è venuta subito voglia di riproporla e rinnovare così anche le foto! Da buona siciliana, inoltre, non potevo non condividerla, poichè appartiene alla nostra tradizione culinaria! In Sicilia il tortino di alici è proprio un must, ma come ormai è mia consuetudine, ho voluto rivisitarlo per farne una mia personale versione, arricchendolo di ulteriori sapori e profumi, quelli della mia isola, come i capperi e i pomodori ciliegino IGP di Pachino. Un profumo intenso di mare pervade la mia cucina grazie a questo secondo piatto molto genuino e semplice che qui in famiglia è sempre tanto gradito!
Provate le alici anche in queste versioni qui sotto, tutte da scoprire e sperimentare:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4-6
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno
Ingredienti:
Strumenti:
⚠ IN QUESTA RICETTA SONO PRESENTI UNO O PIU’ LINK DI AFFILIAZIONE. I prodotti che consiglio sono gli stessi che uso io nelle mie ricette; acquistarli attraverso il mio blog contribuisce a sostenere me ed il mio lavoro, mentre a voi non costerà nulla di più!
Preparazione:
Pulite le vostre alici, eliminando la spina centrale e la coda con il suo ossicino, che può risultare fastidioso durante la masticazione, oppure, per comodità, fateli sfilettare dal vostro pescivendolo di fiducia. Lavatele sotto l’acqua corrente e asciugatele bene, facendole prima scolare in un colino e poi tamponandole con carta assorbente da cucina.
Nel frattempo, pelate le patate e affettatele sottilmente con l’aiuto di una mandolina. Conditele con olio, sale e abbondante origano e mescolate bene per farle insaporire. Iniziate dunque a comporre il tortino, oliando leggermente il fondo di una teglia Ø 28. Disponete quindi un primo strato di patate con parte del loro condimento, fino a coprire la superficie, e proseguite a coprire con le alici disposte a raggio.
Aggiustate di sale e irrorate con un giro di olio. Lavate e tagliate in quarti i pomodorini se sono molto grandi o a metà se sono più piccoli, salateli e conditeli con olio e origano. Versatene una parte con il loro condimento sopra lo strato di alici, aggiungendo metà del cipollotto fresco tagliato a rondelle e una manciata di pinoli.
Aggiungete anche metà dei capperi precedentemente dissalati sotto l’acqua corrente e ben strizzati, quindi procedete a preparare la panatura aromatica, mescolando bene in una ciotola il pan grattato, il timo, l’erba cipollina, il prezzemolo trito grossolanamente, il parmigiano e pecorino grattugiati e una presa di sale.
Mescolate e spolverizzate con metà di questa panatura tutta la superficie del tortino.
Procedete a ripetere l’operazione, partendo da un altro strato di patate e alici, pomodorini e panatura, fino a esaurimento di tutti gli ingredienti.
Ultimate con un generoso giro di olio e mettete in forno caldo a 200°C per 30′ circa.
E voilà…il vostro tortino di alici e patate al forno è pronto per essere gustato!
Buon Appetito da La Cucina di FeFè!
Conservazione
👉 Potrete conservare il tortino di alici e patate già cotto all’interno di contenitori adatti alla refrigerazione, meglio se di vetro e con chiusura ermetica per massimo 2-3 giorni. Oppure prepararlo il giorno prima e tenerlo in frigo ancora da cuocere e coperto da pellicola per alimenti massimo per 24 h.
Consigli, note, variazioni e suggerimenti
🟣 Per una versione ancora più golosa, potrete aggiungere anche una manciata di olive nere denocciolate e tagliate a fette.
Tutte le ricette e le fotografie sono di mia creazione e proprietà, pertanto protette dal diritto d’autore. L’uso dei contenuti del mio sito è consentito previa ed esplicita autorizzazione e conseguente citazione del sito e del relativo link.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
proprio buono!
Grazie mille!