Sapete cosa si intende per il termine zimino? E’ l’espressione meno comune di descrivere delle pietanze in umido, che sono certamente tipiche della cucina ligure, ma anche toscana e persino sarda, anche se lo zimino sassarese nella sostanza è un piatto diverso! Di solito prevede l’impiego di verdure come le bietole o gli spinaci, oppure entrambi all’interno della stessa preparazione. Un intingolo in cui viene cotto per lo più il pesce, e in particolar modo calamari, totani, seppie e persino legumi, a seconda di cosa offre il mercato stagionale. Si tratta di una cottura lenta, purché si faccia attenzione a non cuocere troppo il pesce che dovrà risultare sempre tenero, e dove ogni ingrediente acquisisce una sua ben precisa connotazione. I sapori cioè si amalgamano tra loro, ma si distinguono perfettamente in un equilibrio e una combinazione direi perfetti! La scelta di sfumare con un vino rosso anziché il solito bianco, più indicato per cuocere il pesce, sprigiona un aroma unico, che gli conferisce una struttura ben più corposa. La ricetta infine, prevede di essere servita e gustata accompagnata da fette di pane casereccio tostato su una piastra rovente, un particolare che arricchisce ulteriormente questo piatto già straordinario! Potrete prepararla anche in largo anticipo per poi riscaldarla poco prima di portarla in tavola o servirla a temperatura ambiente nelle fresche cene estive. Sarà una leccornia che vi garantirà un sicuro successo!
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti:
- 4totani
- 4 mazzettispinaci
- 1/2 bicchierevino rosso
- 4 fettepane casereccio
- 250 gpassata di pomodoro
- 1 ciuffoprezzemolo tritato
- 1 spicchioaglio
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 1peperoncino fresco
- q.b.sale
Preparazione:
Per prima cosa, dedicatevi alla pulizia degli spinaci, lavandoli bene sotto l’acqua corrente, ed eliminando le foglie e i gambi più coriacei (fig. 1).
Pulite i vostri totani, asportando il gladio all’interno del mantello e le interiora, quindi sciacquatelo sotto l’acqua corrente e dividetelo ad anelli di circa 3 cm, comprese le teste e le pinne (fig. 2).
Preparate il fondo della zuppa di pesce, dorando in una casseruola l’olio con l’aglio e il peperoncino. Dopo 1′, aggiungete i totani, mescolandoli delicatamente, facendoli insaporire a fiamma vivace (fig. 3).
Sfumate con il vino rosso, lasciando evaporare (fig. 4).
Dopo 2′-3′, unite anche la passata di pomodoro, coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma moderata per circa altri 15′ (fig. 5).
Poco prima di spegnere, unite le foglie di spinaci ben sgocciolate, aggiustate di sale e continuate la cottura per altri 10′ (fig. 6).
Nel frattempo tostate le fette di pane da entrambi i lati su una piastra rovente. Una volta appassiti gli spinaci, mescolate e spegnete (fig. 7).
Servite i totani e gli spinaci in zimino ancora fumanti o leggermente tiepidi, con le fette di pane tostato e irrorate con un leggero filo d’olio evo e prezzemolo tritato a piacere.
E voilà…i vostri calamari e spinaci in zimino sono pronti per essere gustati!
Buon Appetito dalla cucina di FeFe!
Assolutamente ispirativa questa zuppa,da provare!!
Che goduriaaaaaaa 🤤🤤🤤🤤🤤
questa sera ci provo!
Marco fammi sapere allora grazie!