INSALATA DI LENTICCHIE E CECI CON PESTO DI RUCOLA E FIOCCHI DI LATTE

Estate per me è sinonimo di piatti freschi, veloci e leggeri! Non amo stare troppo ai fornelli, ma piuttosto trascorrere il mio tempo all’aria aperta, al mare, viaggiare e consumare pasti meno calorici e più frugali! Questa insalata rispecchia proprio queste prerogative, anzi, la definirei più un piatto unico che un contorno, considerato il fatto che al suo interno troverete tutte le preziose proteine vegetali dei legumi, in questo caso ceci e lenticchie. Si prepara tutto velocemente, se acquisterete i legumi già precotti, dovrete solo assemblare gli ingredienti in un’insalatiera e condirli. Vi dico, troppo buona! Per chi desidera consumare un pasto leggero ma completo nutrizionalmente, qui ci sono racchiuse tutte le proprietà benefiche di un piatto in stile vegetariano, dall’elevato potere energetico! La scelta del condimento qui la fa da padrone, infatti l’olio extra vergine di oliva al limone che ho utilizzato, al contrario degli altri olii aromatizzati presenti sul mercato, è stato realizzato da “veri” agrumi, spremuti insieme alle olive. Un grande orgoglio siciliano che condivido e faccio conoscere volentieri, in grado di esaltare tutti gli ingredienti presenti e donare un tocco di incredibile freschezza ad ogni boccone!

Se come me, amate gustare piatti freschi ed estivi ricchi di proprietà e di gusto, ecco qui qualche altra idea dalla quale prendere spunto:

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate

Ingredienti:

450 g lenticchie cotte
150 g ceci cotti, bolliti
Qualche foglia lattuga Iceberg
4 pomodori oblunghi
2 cetrioli
150 g fiocchi di latte
Qualche cucchiaio pesto di rucola
50 g rucola
3 uova
q.b. semi di lino
45 ml olio extravergine d’oliva (nel mio caso al limone)
q.b. sale

Strumenti:

1 Colino
1 Tagliere
1 Coltello
1 Pentolino
1 Mixer
1 Insalatiera

Passaggi:

Iniziate sciacquando i legumi sotto l’acqua corrente, eliminando il loro liquido di governo, attraverso l’uso di un colino e tenete da parte (fig. 1).

Nel frattempo, mettete le uova in un pentolino e copritele interamente con acqua fredda, aggiungendo un pizzico di sale. Portate a bollore e, non appena l’acqua inizierà a bollire abbassate il fuoco e lasciatele sobbollire per 8′-10’* (fig. 2). A parte, lavate le verdure sotto l’acqua corrente, asciugatele tamponandole con carta assorbente da cucina e, su un tagliere, riducete l’iceberg a listarelle. Spuntate i pomodori e i cetrioli e tagliateli a fette (fig. 3).

Una volta rassodate le uova, passatele sotto all’acqua corrente fredda del rubinetto, sgusciatele e tagliatele a fettine (fig. 4). Occupatevi infine del pesto di rucola seguendo i passaggi della mia ricetta QUI fino ad ottenere una bella consistenza cremosa ed omogenea (fig. 5).

Siete pronti a comporre la vostra insalata: in una capiente insalatiera, unite i legumi ben sgocciolati, i pomodori e i cetrioli (fig. 6). Mescolate e aggiungete anche l’iceberg, la rucola privata dei gambi più lunghi e le uova a fette (fig. 7).

Impreziosite con i fiocchi di latte e qualche cucchiaiata di pesto (fig. 8). Mescolate bene, aggiustate di sale e condite con un bel giro di olio (fig. 9).

Servite subito guarnendo con una bella manciata di semi di lino e qualche crostino di pane o dei crackers di accompagnamento.

E voilà…la vostra insalata di lenticchie e ceci con pesto di rucola e fiocchi di latte è pronta per essere gustata!

Buon Appetito da La Cucina di FeFè!

Conservazione

👉 L’insalata di lenticchie e ceci con pesto di rucola e fiocchi di latte va consumata sul momento. Sconsiglio di conservarla in frigo se l’avete già condita, tenderà ad inacidirsi perdendo il suo buon sapore. Se vi avanza, fate così, conditene solo una parte, quella che pensate possa essere consumata subito, mentre il resto mettetelo in frigo coperto da pellicola per alimenti, che potrete condire tranquillamente il giorno dopo al massimo.

Consigli e suggerimenti

🟣 * Molti usano il metodo delle uova aggiunte già in acqua bollente. In questo caso, i tempi si riducono, infatti al bollore, basta disporre le uova su un cucchiaio e immergerle delicatamente nell’acqua bollente, lasciandole sobbollire per c.a 6′-7′.

Al posto del pesto di rucola, potrete impiegare un classico pesto al basilico e, se non riuscirete a reperire l’olio al limone, basterà aggiungere una spruzzatina di succo di limone prima di servire.

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.