Continua la mia solita carrellata di primi piatti freddi. Vi propongo spesso il bulgur e la quinoa, perché, oltre ad avere molte delle proprietà benefiche che si ricercano all’interno di una dieta alimentare sana ed equilibrata, sono anche dei perfetti sostituti della pasta. Essendo entrambi ricchi in sali minerali e poveri di grassi, sono adatti a tutta la famiglia! Quindi, se come me siete amanti di questi piatti super estivi e versatili, ma soprattutto unici, perfetti da consumare anche al mare sotto l’ombrellone, rimanendo molto leggeri, dovete assolutamente provare questa insalata di bulgur, quinoa e cereali! Vi dico, ve ne innamorerete! I vantaggi sono tantissimi, primo fra tutti, il fatto che gli ingredienti sono aggiunti a crudo, persino il bulgur e la quinoa sono stati cotti al vapore, quindi zero sbattimenti e impegno ai fornelli! Altro vantaggio è che potrete prepararla in anticipo e portarla con voi al mare, in gita, in ufficio o proporla in un buffet informale all’aperto. Una comodità per coloro che lamentano sempre di non avere abbastanza tempo a disposizione! Vedrete che in pochi e semplici passaggi porterete in tavola un piatto leggero, fresco e salutare con il benestare di tutti i vostri commensali!
Se siete amanti dei piatti leggeri, ricchi di vitamine, sali minerali e fibre e in cui frutta e verdure diventano le protagoniste indiscusse, ecco per voi qualche altra idea:
Sponsorizzato da SQUEEZE LIFE AZIENDA AGRICOLA GALLO
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaVapore
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti:
Strumenti:
Passaggi:
All’interno di un capiente tegame, coprite il bulgur, la quinoa e cereali interamente con brodo vegetale o acqua calda leggermente salata e coprite con un coperchio*. Fate riposare 15′, quindi, sgranate con i rebbi di una forchetta come se fosse un cous cous, trasferite la vostra base all’interno di un’insalatiera e tenete da parte a raffreddare condendo con 2 cucchiai di olio (fig. 1).
Sciacquate i mirtilli sotto l’acqua corrente con l’aiuto di un colino, quindi tamponateli delicatamente con carta assorbente da cucina (fig. 2). In un tagliere, dividete i pomodorini perfettamente a metà se sono piccoli o tagliateli in quarti se sono più grandi (fig. 3).
Mondate la cipolla, riducetela a rondelle e unitela ai pomodorini all’interno di una ciotola (fig. 4). Aggiungete anche i mirtilli ormai ben asciutti (fig. 5).
Conditeli con una presa di sale a piacere, metà dell’olio e l’aceto balsamico al melograno, e mescolate bene, lasciando marinare le verdure 10′ (fig. 6). Quindi unite la marinata con tutto il suo condimento al bulgur, la quinoa e i cereali e mescolate ancora (fig. 7).
A parte, grattugiate la carota e aggiungetela al resto degli ingredienti (fig. 8 e 9).
Tagliate il salmone affumicato a listarelle e aggiungetele alla vostra insalata (fig. 10). Completate con una manciata di rucola e condite con il resto dell’olio (fig. 11).
Mescolate e mettete in frigo una mezz’oretta, quindi servite.
E voilà…il vostro bulgur, quinoa e cereali con salmone e mirtilli è pronto per essere gustato!
Buon Appetito da La Cucina di FeFè!
Conservazione
Potrete preparare questa insalata anche il giorno prima e conservarla coperta con pellicola per alimenti o all’interno di contenitori adatti alla refrigerazione.
Consigli e suggerimenti
🟣 La quinoa è una pianta erbacea appartenente alla stessa famiglia degli spinaci o della barbabietola. È un’ottima fonte di proteine vegetali, contiene grassi insaturi, ed è particolarmente adatta per i celiaci, (in quanto è totalmente priva di glutine). Tuttavia, la quinoa in abbinamento al bulgur e ad altri cereali, non può essere consumata da chi soffre di celiachia. In tal caso, basterà utilizzare solo la quinoa, e preparare comunque un’ottima e veloce insalata fredda.
* In commercio, esistono molte marche in cui bulgur, quinoa e cereali, alcuni vengono proposti insieme in un unico prodotto, altri separatamente. Spesso e volentieri, tali proposte presentano già una precottura, abbreviando maggiormente i tempi ai fornelli. Potrete quindi optare senza problemi anche per queste soluzioni facilitate oppure cuocerli voi secondo le indicazioni presenti sulla vostra confezione.
Nota Bene: potrete indubbiamente sostituire il condimento balsamico al melograno con un aceto balsamico classico di Modena, e lo stesso vale per l’olio al limone, andrà bene l’olio extra vergine di oliva, ma in questo caso, vi consiglio di aggiungere anche il succo di mezzo limone al vostro dressing. I prodotti che vi propongo in ricetta tuttavia, sono il vero valore aggiunto di questo piatto, quindi provateli e poi vedrete la differenza!
Dosi variate per porzioni