Turdilli al forno senza uova

I turdilli (o turdiddri) sono dei dolcetti calabresi tipici del Natale, croccanti e friabili ricoperti di miele di fichi o di api. La tradizione prevede che i turdilli siano fritti, ma io ho sperimentato una ricetta più leggera, ma altrettanto gustosa e profumata, quindi vi propongo i turdilli al forno nella variante senza uova. Per la copertura ho scelto invece quella classica al miele di fichi, come vuole la tradizione cosentina.

Ingredienti per circa 25/30 turdilli al forno

  • circa 600 g di farina 00
  • 125 ml di vermouth bianco (oppure vino bianco dolce o moscato)
  • 250 ml di olio di semi (girasole o arachidi)
  • 75 g di zucchero
  • 1/2 bustina di lievito per dolci (circa 8 g)
  • 1 cucchiaio di cannella in polvere
  • 2 arance non trattate
  • miele di fichi qb (o in alternativa miele d’api, vi consiglio quello di castagno che ha un gusto più deciso ed è perfetto per i turdilli)
  • codette colorate per decorare

Turdilli al forno senza uova

Turdilli al forno senza uova

Preparazione

  1. Versate in un pentolino l’olio, il vermouth e lo zucchero e scaldateli sul fuoco basso per qualche minuto (non devono raggiungere il bollore), quindi fate intiepidire.
  2. In una ciotola capiente versate la farina, lasciando da parte 100 g che aggiungerete man mano se necessario, il lievito, la scorza grattugiata delle arance, la cannella e poco alla volta il composto liquido, amalgamandolo man mano con un cucchiaio di legno.
  3. Trasferite il composto sulla spianatoia infarinata ed impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo e liscio, aggiungengo la farina tenuta da parte se necessaria (il composto deve essere morbido ma lavorabile).
  4. Formate dei bastoncini spessi circa 2,5 cm e ricavatene tanti pezzetti larghi circa 4 cm, quindi passateli sull’attrezzo per rigare gli gnocchi e disponeteli leggermente distanziati su una teglia rivestita di carta forno.
  5. Cuocete a 190° gradi per circa 15/20 minuti, fino a completa doratura.
  6. Fate raffreddare i turdilli e poi immergeteli nel miele di fichi leggermente riscaldato ricoprendoli completamente, quindi trasferiteli in un vassoio dai bordi alti formando una montagnella e decorate con codette colorate.
  7. I turdilli si conservano per 2 o 3 settimane, infatti solitamente si preparano in anticipo rispetto a Natale e poi si gustano nei giorni di festa.

Se volete provare anche la versione tradizionale ecco la ricetta dei turdilli calabresi fritti.

Copyright © iocucinocosi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.