I polipetti o moscardini alla luciana sono un secondo piatto tipico della cucina napoletana di semplice esecuzione ma dal sapore sorprendente: teneri, gustosi e accompagnati da abbondante sugo in cui fare la scarpetta, i moscardini alla luciana sono perfetti per una cena informale a base di pesce e sono un piatto anche comodo da preparare in anticipo.
Come nella popolare ricetta del polpo alla luciana – che deve il suo nome al quartiere napoletano di Santa Lucia, popolato da pescatori – i moscardini alla luciana vengono cotti in umido con il pomodoro e insaporiti da aglio, olive di Gaeta, capperi e un pizzico di peperoncino. Rispetto al polpo alla luciana, la ricetta dei moscardini è un pochino più veloce, dato che i polipetti sono più piccoli, e anche più economica. I moscardini alla luciana vi consentono oltretutto di avere, in un’unica ricetta, un secondo piatto e un sugo per la pasta: abbondate con la passata di pomodoro e, a fine cottura, tagliate a pezzetti un paio di moscardini per poi condire un bel piatto di spaghetti!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
- Energia 429,93 (Kcal)
- Carboidrati 17,66 (g) di cui Zuccheri 0,07 (g)
- Proteine 46,80 (g)
- Grassi 18,36 (g) di cui saturi 2,84 (g)di cui insaturi 3,99 (g)
- Fibre 2,77 (g)
- Sodio 1.140,53 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 265 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per i moscardini alla luciana
- 1.2 kgmoscardini (da circa 60 g l’uno)
- 500 gpassata di pomodoro
- 100 golive di Gaeta (pesate col nocciolo)
- 15 gcapperi (sotto sale)
- 1 spicchioaglio
- 1peperoncino (secco piccante)
- 1/2 bicchierevino bianco secco
- 5 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 1 pizzicosale
- q.b.pepe
- 1 ciuffoprezzemolo
Strumenti
- 1 Tagliere
- Forbici da cucina oppure 1 Coltello affilato
- 1 Pentola capiente e dal fondo spesso con coperchio
Come preparare i polipetti o moscardini alla luciana
Per preparare i moscardini alla luciana iniziate pulendo i moscardini: con un coltello affilato o con delle forbici da cucina tagliate via gli occhi, posizionati vicino all’attaccatura dei tentacoli. Rimuovete anche il dente ed eliminate le viscere all’interno della sacca (1).
Sciacquate quindi accuratamente i moscardini uno per volta sotto l’acqua corrente (2) insistendo bene anche sui tentacoli per eliminare eventuali residui di sabbia.
Snocciolate le olive e tagliatele a pezzetti. Dissalate i capperi sotto l’acqua corrente e tritateli grossolanamente (3).
In un ampio tegame fate soffriggere leggermente l’aglio sbucciato e il peperoncino tritato nell’olio (4). Unite quindi i moscardini (5) e lasciateli soffriggere a fiamma dolce per 2-3 minuti, finché i tentacoli non si arricciano (6).
A questo punto alzate la fiamma e sfumate con il vino bianco (7). Lasciate evaporare per un minuto circa, quindi riabbassate la fiamma a bassa intensità e unite la passata di pomodoro (8).
Mescolate accuratamente e unite anche olive e capperi (9). Salate pochissimo – i moscardini sono già saporiti, così come le olive e i capperi – e, per ora, non aggiungete acqua.
Coprite il tegame con un coperchio e lasciate cuocere i moscardini alla luciana per 50 minuti – 1 ora a fuoco basso (10), mescolando solo di tanto in tanto. Se verso fine cottura vi rendete conto che il sugo si sta asciugando troppo unite poca acqua calda, ma generalmente non serve.
Considerate infatti che i moscardini alla luciana dovrebbero essere serviti con un sugo piuttosto stretto e non acquoso. Trascorso il tempo di cottura spegnete il fuoco (11) e completate con una macinata di pepe e un po’ di prezzemolo tritato.
Servite i moscardini alla luciana subito, accompagnati da qualche fetta di pane tostato.
Note
Conservazione
I polipetti alla luciana si possono conservare in frigorifero, chiusi in un contenitore di vetro ermetico, per 2 giorni.
Consigli e varianti
Per questa ricetta è bene non usare moscardini molto piccoli – che generalmente si fanno fritti – ma polipetti del peso di 50-150 g l’uno. Se avete dei polipetti più grandi dovrete aumentare i tempi di cottura.
Se li cuocete in un tegame di terracotta il gusto dei vostri polipetti alla luciana ne guadagnerà! Scoprite qui come trattare le pentole di terracotta prima dell’uso.
Se non amate il gusto piccante, potete omettere il peperoncino.
D’estate potete preparare i moscardini alla luciana usando il pomodoro fresco: prediligete pomodorini maturi (datterini o Pachino), ne serviranno circa 700 g.
Se cercate altre ricette napoletane e campane le trovate qui.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!