Per preparare fritti croccanti e asciutti la farina di riso è particolarmente indicata, sia che dobbiate preparare una pastella senza glutine per celiaci, sia che non abbiate problemi di intolleranza al glutine ma semplicemente voglia di provare dei fritti straordinariamente croccanti e per niente unti. Infatti in molti, anche non celiaci, avendo assaggiato i fritti realizzati con questa pastella senza glutine mi hanno chiesto la ricetta, proprio perché ne sono rimasti entusiasti. La pastella senza glutine con farina di riso è ottima per friggere pesce – calamari, gamberi, alici – o verdure, come i fiori di zucca, le cipolle, le zucchine, oppure anche frutta, come le mele… Semplice da realizzare e anche molto veloce, la pastella senza glutine si prepara senza lievito e senza birra: è sufficiente dell’acqua frizzante fredda, un pizzico di bicarbonato e un uovo. Per preparare questa pastella senza glutine è importante che scegliate una farina di riso macinata molto fine (la trovate in commercio con la dicitura “finissima” oppure “impalpabile”) poiché assorbe bene i liquidi. La pastella senza glutine si può aromatizzare a piacere con erbe e spezie (curcuma, paprica, curry, origano) e si può preparare anche con un po’ di anticipo: l’importante è tenerla in frigorifero fino al momento di friggere. Se preparate la pastella senza glutine per celiaci ricordate che la farina di riso, sebbene naturalmente priva di glutine, è tuttavia un ingrediente a rischio contaminazione: deve quindi riportare in etichetta la scritta “senza glutine”.

-
Difficoltà:
Bassa -
Preparazione:
5 minuti -
Porzioni:
circa 300 g di pastella senza glutine -
Costo:
Basso
Ingredienti
-
130 g farina di riso finissima
-
125 ml acqua frizzante (circa)
-
1 pizzico Bicarbonato
-
1 pizzico Sale
Preparazione
-
Per preparare la pastella senza glutine iniziate mettendo in una ciotola la farina di riso, un pizzico di sale e la punta di un cucchiaino di bicarbonato (1). Unite l’acqua frizzante, che deve essere freddissima e possibilmente appena aperta (2). Versatela poco a poco, mescolando con una frusta a mano. Alla fine dovete ottenere un composto abbastanza denso (3).
-
Aggiungete quindi l’uovo (4) e mescolate ancora con la frusta (5) per incorporarlo bene all’impasto. Una volta pronta, la pastella senza glutine deve avere una consistenza liscia e fluida, ma non troppo liquida (6). Fate una prova immergendovi un pezzetto di verdura o di pesce: una volta tirato su deve mantenere un sottile strato di pastella senza glutine; se notate che è troppo densa, potete diluirla ancora con un po’ di acqua frizzante, mentre se vedete che scivola via completamente aggiungete poca farina e mescolate bene.
-
Potete usare subito la pastella senza glutine, oppure conservarla in frigorifero ben coperta per al massimo 8 ore, fino al momento di friggere.
-
Note
Se ti è piaciuta la ricetta della pastella senza glutine segui il Chicco di Mais anche su Facebook, Twitter e Google+ mentre qui trovi la sezione dedicata alle ricette base!
Davvero gustosa e leggera. Complimenti. Grazie per la ricetta.
Grazie a te Maria Grazia per il commento 🙂