Pubblicità

Baci di dama alle nocciole (ricetta dolce)

I baci di dama sono dei deliziosi pasticcini costituiti da due biscotti semisferici, farciti con crema al cioccolato o alle nocciole, un dolce tipico del Piemonte che si può realizzare in due versioni: esistono infatti i baci di dama alle nocciole o quelli alle mandorle. La ricetta dei baci di dama è molto semplice e si può eseguire senza grossi cambiamenti nella versione senza glutine: quelli che vedete in foto, ad esempio, sono dei baci di dama preparati con farina di mais e di riso. Il nome “baci di dama” deriva dalla loro particolare forma, che ricorda quella delle labbra in procinto di dare un bacio. Per questo motivo, i baci di dama possono essere anche un’idea carina da regalare alla nostra dolce metà in un’occasione speciale, come un anniversario o San Valentino. Per farcire i baci di dama alle nocciole io ho scelto la via più pratica, ed ho usato una crema di nocciole; volendo, però, potete usare della cioccolata gianduia (o fondente o al latte), dopo averla fatta fondere a bagnomaria e averla fatta raffreddare. Conservate i vostri baci di dama alle nocciole chiusi in una scatola di latta per 4-5 giorni.

Baci di dama alle nocciole ricetta dolce il chicco di mais

Ricetta dei baci di dama alle nocciole

Ingredienti per circa 30 baci di dama:

  • 1 uovo
  • 120 g di farina di nocciole
  • 120 g di zucchero semolato
  • 240 g di farina 00 (per la versione senza glutine ho usato 120 g di farina di mais finissima + 120 g di farina di riso finissima)
  • 180 g di burro freddo di frigorifero
  • Un pizzico di sale
  • 100 g circa di crema di nocciole (io ho usato la Nutella)

Procedimento (preparazione: 20 min. riposo: 1 ora e mezzo cottura: 20 min.)

Per preparare i baci di dama alle nocciole iniziate mettendo nel mixer il burro freddo di frigorifero a pezzetti insieme a un pizzico di sale, alla farina 00 (o, nel mio caso, di mais e riso) e allo zucchero (1). Frullate per una manciata di secondi, fino a ottenere un composto sabbioso (2). Unite a questo punto l’uovo e la farina di nocciole (3).

Baci di dama alle nocciole ricetta dolce il chicco di mais 1

Frullate ancora per 1 o 2 minuti, finché non vedrete che l’impasto inizia a formare un unico blocco (4). A questo punto rovesciatelo sulla spianatoia (5) e impastate velocemente con le mani, formando un panetto basso e liscio (6). Rivestitelo con la pellicola per alimenti e fatelo riposare in frigorifero per un’ora.

Baci di dama alle nocciole ricetta dolce il chicco di mais 2

Trascorso il tempo di riposo (indispensabile, altrimenti l’impasto vi si scioglierà in mano mentre preparate i baci di dama), tiratelo fuori dal frigorifero e prelevatene delle piccole porzioni, con cui formerete delle palline poco più piccole di una noce (7). Disponetele su una teglia rivestita di carta da forno, premendo leggermente per fappiattire un po’ la base (8); se fa molto caldo o se notate che l’impasto inizia a sciogliersi, fatele riposare ancora in frigorifero per una mezz’ora. Cuocete i baci di dama nel forno già caldo a 180° (statico) per circa 20 minuti, quindi sfornateli (9) e fateli raffreddare completamente.

Baci di dama alle nocciole ricetta dolce il chicco di mais 3

Prendete uno di questi biscottini e cospargeteli sulla parte piatta con un pochino di crema di nocciole (10) o di cioccolato fuso; appoggiatevi quindi un altro biscotto e premete delicatamente (11). Continuate così con il resto dei biscotti (12). Quando avrete formato i vostri baci di dama fateli riposare per un’oretta, specialmente se avete usato il cioccolato fuso che così avrà modo di indurirsi.

Baci di dama alle nocciole ricetta dolce il chicco di mais 4

Servite i baci di dama alle nocciole per colazione, per merenda o a fine pasto con il caffè.

Se ti è piaciuta la ricetta dei baci di dama alle nocciole, segui il Chicco di Mais anche su Facebook e Twitter e Google+!

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

10 Risposte a “Baci di dama alle nocciole (ricetta dolce)”

  1. non puoi capire quanto mi piacciono fra!!!!!!!!io li ho fatti una volta e li ho davvero mangiati tutti io,credimi…forse è per quello che non li faccio più!!!
    i tuoi sono proprio perfetti,come al solito ;-)!!
    buon fine settimana bella mia….

  2. salve ho un arcano da porvi—-faccio molte volte i baci di dama e mi vengono benissimo tranne per una cosa,quando li in forno all inizio sono palline ma poi si appiattiscono.Mi piacerebbe sapere perche e se c e un modo di averli belli tondi come quelli delle pasticcerie.Grazie

    1. Ciao Enza, purtroppo è un problema abbastanza comune, dovuto al fatto che il burro, lavorandolo anche velocemente ma pur sempre con mani calde e in ambienti abbastanza caldi, tende a sciogliersi. Per ovviare al problema puoi provare a dar forma alle palline e poi a lasciarle riposare per 15-20 minuti in frigorifero appena prima di infornarle, in modo che il burro si rassodi nuovamente

    1. Ciao Silvia, la pasta di mandorle non saprei proprio, trattandosi di un composto molto diverso dalla farina e già zuccherato. Piuttosto potresti usare la stessa quantità di farina di mandorle!

  3. Consiglio cioccolato fondente e non nutella per avere un effetto solido che con la Nutella non c’è a meno che non si mettano in frigo ma, si sa, la Nutella da frigo non è il massimo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.