Gelo di anguria (in dialetto siciliano “gelu di muluni”), una specialità della pasticceria siciliana più antica che, tradizionalmente, viene preparata soprattutto la notte di ferragosto. È un dolce al cucchiaio dal gusto delicato e fresco ideale nel periodo estivo e facilissimo da fare. L’unica cosa che richiede un po’ di tempo e pazienza consiste nel fatto che si devono eliminare i semini dell’anguria ma, fatto questo, occorreranno solo pochi minuti ai fornelli per preparare questa delizia.
Altre ricette che potrebbero piacervi:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo5 Ore
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàEstate
- RegioneSicilia
Ingredienti per il Gelo di anguria
Per guarnire
Strumenti consigliati
Preparazione del GELO DI ANGURIA
Tagliate a pezzi la polpa di anguria e, armandovi di pazienza e utilizzando la punta di un coltellino, togliete tutti i semi. Lavorate su un piatto e alla fine filtrate i semi con un colino a maglie fitte in modo da recuperare il succo che è caduto insieme ai semi.
Frullate la polpa dell’anguria in modo da ottenere una purea piuttosto liquida. Potete utilizzare un frullatore classico o un frullatore a immersione.
Setacciate l’amido di mais facendolo cadere in una pentola; aggiugete lo zucchero e 2 – 3 pizzichi di cannella. Unite l’anguria frullata e intanto mescolate bene con una frusta in modo da evitare il formarsi di grumi.
Trasferite la pentola sul fornello e portate ad ebollizione a fuoco dolce, mescolando continuamente. Cuocete finchè il composto avrà raggiunto la consistenza di una besciamella. Occorreranno 6 – 7 minuti.
Togliete dal fuoco e versate il composto in 4 stampi per budini (oppure in uno stampo grande di circa 500 ml); livellate la superficie e lasciate intiepidire, poi coprite gli stampi e mettete il gelo a raffreddare in frigorifero per almeno 5-6 ore.
Al momento di servire, capovolgete gli stampi su dei piattini estraendo il gelo di anguria e guarnite con qualche pizzico di granella di pistacchi.
Note
Se non vi piace la cannella potete eliminarla.
Potete sostituire la granella di pistacchi con scagliette di cioccolato.
Se non avete gli stampi per budini potete utilizzare delle ciotoline e servire il gelo senza sformarlo.
Se vi è piaciuta questa ricetta potrebbero interessarvi anche altre ricette siciliane come la Granita di gelsi o i Biscotti sesamini (Biscotti ca ciciulena) oppure la Pasta del principe.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.
Che meraviglia! Dev’essere buonissimo ed è bellissimo! Complimenti!!
Grazie!
Dalla Sicilia arrivano i complimenti per la ricetta! L’ideale secondo me è con il pistacchio… A fine settembre c’è la sagra del pistacchio a Bronte, ho già l’acquolina in bocca 😉
….e il pistacchio di Bronte è una delle meraviglie della nostra bellissima isola!
Grazie per i complimenti.