Amo questo periodo dell’anno perché ci regala le prime giornate di sole e il caldo primaverile. Ed ecco spuntare erbe spontanee e germogli, fiori e tanta voglia di uscire e di passeggiare. Arrivano così in tavola le prime delizie sotto forma di fresche insalate, frittate, torte salate, paste deliziose e perhé no dolci golosi.
Insalata di cicorino grumolo, piselli freschi, asparagi, Parmigiano e pane nero di Coimo
Lavate bene 200 g di insalata cicorino grumolo verde e rossa. Unite poi i piselli freschi appena sgranati di 6 baccelli, 5 asparagi crudi tagliati finissimi e trasversali e condite con olio extravergine di ottima qualità, aceto di vino rosso e sale. Aggiungete solo alla fine scaglie di Parmigiano reggiano e cubetti di pane nero di Coimo tostati.
Frittata alta al forno con tarassaco, ortiche, verzole e formaggio di capra
Sbattete velocemente 6 uova. Aggiungete 100 g di formaggio di capra fresco o stagionato e mescolate. Versate 0,5 dl di latte o panna e amalgamate. Unite poi 150-200 g di erbe spontanee miste sbollentate e ben scolate. Cuocete la frittata in una pirofila rotonda di 18 cm di diametro ben unta per 15-20 minuti a 180°C.
Strudel salato con ortiche e ricotta
Preparate la pasta matta con 330 g di farina 0, 220 ml di acqua, 2 cucchiai di olio d’oliva e sale. Lasciatela riposare in frigorifero e intanto cuocete 700 g tra ortiche e spinaci. Stendete la pasta in un rettangolo sottile e farcitela con il misto di erbe amalgamato a 250 g di ricotta, 100 g di Parmigiano reggiano, sale e pepe. Richiudete lo strudel e cuocete a 200°C per 35-40 minuti.
Risotto con verzole e Toma
Sbollentate velocemente 200 g di verzole (silene vulgaris o sciupit) in acqua. Soffriggete uno scalogno tritato in poco burro. Unite 320 g di riso arborio, tostatelo e bagnate con un bicchiere di vino bianco. Aggiungete le verzole e proseguite la cottura per 15 minuti bagnando con brodo vegetale bollente. Unite ora la Toma a piccoli cubetti e fatela sciogliere continuando a mescolare. Mantecate con poc burro e regolate di sale e pepe.
Spaghetti cremosi con luppolo selvatico (ligabusc) e crema di porri
Ingredienti per 4 persone:
- 320 g di spaghetti grossi
- 1 porro grande
- 100 g di burro
- 50 g di Parmigiano reggiano
- 1 mazzo grande di luppolo selvatico
- sale
- pepe
Procedimento:
- Pulite e sbollentate in acqua il luppolo selvatico. Scolatelo e mettetelo da parte.
- Tagliate il porro fine e fatelo sudare nel burro, aggiungendo 2 cucchiai di acqua. Sarà pronto quando sembrerà praticamente sciolto.
- Buttate gli spaghetti e cuoceteli al dente, conservando mezzo bicchiere di acqua di cottura.
- Frullate con il minipilmer i porri e il Parmigiano reggiano fino ad ottenere una crema.
- Unite in padella spaghetti e crema di porri. Aggiungete ora il luppolo selvatico e l’acqua di cottura. Saltate la pasta fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Regolate di sale e di pepe e sevite subito.

Se ti piace la mia raccolta di ricette
puoi ricevere direttamente la mia newsletter
(trovi il form in home page)
Oppure
seguimi sulla pagina Facebook e diventa Fan.
Mi trovi anche su Twitter Google+ Pinterest
Se vuoi vistare il nostro sito clicca su
oppure seguici su
Istagram
Torna alla home