Pubblicità

Salsa di pinoli o sarsa de pigneu 

La salsa di pinoli o sarsa de pigneu (in dialetto genovese) è un condimento straordinario, meno conosciuto della più famosa salsa di noci, ma altrettanto buono.

I pinoli regalano un sapore più delicato. Pensate che un tempo i Genovesi usavano la frase “a sa de pigneu!” che vuola dire “ha il sapore dei pinoli” per indicare qualcosa di veramente squisito.

Noi liguri li usiamo un po’ dappertutto, anche se ultimamente sono diventati molto costosi. Purtroppo, negli ultimi anni la produzione italiana è calata moltissimo per colpa dei cambiamenti climatici (gelate fuori stagione, grandinate e siccità) ma anche per la presenza di una specie aliena, un parassita molto resistente, il Leptoglossus occidentalis, una cimice americana, giunta in Italia all’inizio degli anni duemila.

Questa salsa, però, è una vera e propria coccola.. e ogni tanto ce la meritiamo. Provatela per condire i ravioli magri, i mandilli, i pansoti alla genovese oppure le trofie. A Varese Ligure la usano sui famosi croxetti, che prima o poi vi preparerò! Va benissimo anche per la pasta secca… usate il formato che preferite.

Date un’occhiata anche a queste altre mie ricette della tradizione ligure:

Salsa di pinoli o sarsa de pigneu 
Salsa di pinoli o sarsa de pigneu 
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoCostoso
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaRegionale Italiana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

150 g pinoli
150 g latte
25 g mollica di pane
30 g parmigiano grattugiato
Mezzo spicchio aglio senza anima
q.b. maggiorana
1 bicchierino olio extravergine d’oliva
q.b. sale

Strumenti

Frullatore
Tazza
Pubblicità

Passaggi

In una tazza mettere a bagno il pane nel latte per qualche minuto. Poi scolarlo, strizzarlo con le mani conservando il latte per dopo.

Metterlo nel frullatore insieme a tutti gli altri ingredienti (pinoli, parmigiano, sale e foglioline di maggiorana) e iniziare a frullare finemente.

Versare a filo l’olio e il latte fino a che non si raggiunge la consistenza cremosa tipica di questa salsa.

Utilizzare per condire i ravioli magri, i pansotti, le trofie o altra pasta. Diluire, se il caso, con un cucchiaio di acqua di cottura della pasta.

Conservare in frigo in una contenitore di vetro chiuso ermeticamente per due o tre giorni.

Salsa di pinoli o sarsa de pigneu 
Salsa di pinoli o sarsa de pigneu 

Noi oggi ci abbiamo condito i ravioli magri.

Ravioli magri con salsa di pinoli
Ravioli magri con salsa di pinoli

I miei social

Scopri la mia recensione sul tritatutto elettrico KitchenAid 5KFC3516E Mini.

Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su  YouTube,  Facebook,  Instagram,   Pinterest,  Twitter  e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La mia politica in cucina. 

In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Renata Briano

🌿 Mi chiamo Renata Briano, sono naturalista, appassionata di cucina ligure e di natura. Dopo una lunga esperienza nelle istituzioni, oggi mi dedico al mio blog e alla Tenuta Della Prea, dove produciamo olio extravergine d’oliva e organizziamo scuole di cucina e attività legate al territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.