Il pollo al curry con yogurt è uno di quei piatti che conquistano al primo assaggio: cremoso, profumato, leggero ma ricco di gusto. Una ricetta che ci piace preparare quando abbiamo voglia di qualcosa di speziato ma semplice, veloce ma appagante. E che soprattutto ci permette di portare in tavola sapori nuovi, senza rinunciare alla semplicità.
Lo yogurt naturale, unito al curry in polvere, crea una salsa deliziosa che avvolge i bocconcini di pollo, rendendoli teneri e succosi. Il contrasto tra la dolcezza del latte fermentato e il calore delle spezie è il segreto di questa ricetta, perfetta per una cena diversa dal solito, magari servita con del riso basmati profumato o un semplice cous cous.
In questa versione, abbiamo scelto pochi ingredienti, facilmente reperibili, per realizzare un piatto che profuma di terre lontane ma resta alla portata di tutti. E, come sempre, con un occhio alla qualità delle materie prime: se possibile, scegli pollo allevato all’aperto, yogurt senza zuccheri aggiunti e curry in polvere biologico o da commercio equo.
Io l’ho accompagnato con del riso basmati, semplice e profumato: un abbinamento perfetto per raccogliere tutta la cremosità del curry.
È una di quelle ricette che si preparano in meno di mezz’ora, ma che sanno stupire anche gli ospiti, perfetta anche come piatto unico. E poi, diciamocelo: quando un piatto è così buono, così sano e così facile… perché non prepararlo anche durante la settimana?
👉 Ho aggiornato questa ricetta oggi 10 giungo 2025, aggiungendo nuove foto e qualche consiglio in più: resta una delle mie preferite per una cena veloce e saporita!

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornelloBollitura
- CucinaIndiana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Marinatura pollo
Soffritto
Riso
Strumenti
Preparazione
Marinare il pollo.
In un contenitore, mettere il curry, un pizzico di pepe e il sale e lo yogurt. Mescolare il tutto per ottenere una cremina dal colore uniforme.
Tagliare il petto di pollo a dadini non trooppo grandi e unirli alla marinatura.
Mascolare, coprire con pellicola trasparente per alimenti e marinare in frigorifero per un paio d’ore (o anche tutta la notte, il piatto sarà ancora più saporito).
Preparare il riso
Quando la marinatura è terminata, lavare accuratamente il riso basmati, metterlo in un pentolino, unire la cannella, le bacche di cardamomo e l’anice stellato. Aggiungere il sale grosso e l’acqua.
Coprire con il coperchio e portare a bollore. Abbassare la fiamma e cuocere per 8-9 minuti. Se si asciuga troppo aggiungere poca acqua. Poi spegnere il fuoco e tenere da parte al caldo nel pentolino in modo che finisca la cottura e assorba tutto il liquido.
Nel frattempo, preparare il soffritto e il pollo.
Affettare la cipolla sottilmente (o tritarla); rosolarla nell’olio in una casseruola con aglio, zenzero e peperoncino. Lasciare soffriggere a fiamma moderata e unire il pollo con tutta la sua marinatura.
Cuocere 10 minuti fino a che il pollo sarà praticamente cotto. Assaggiare e, eventualmente, aggiustare di sale.
Il pollo al curry è pronto da servire con il riso basmati!
Consiglio: se avanza conservare il pollo al curry insieme al riso basmati in un contenitore in vetro in frigorifero per 1-2 giorni al massimo. Non congelare!

I miei social
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La Liguria in cucina.
In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.
Quale tipo di yogurt è meglio usare per questa ricetta?
Meglio uno yogurt bianco intero non zuccherato, ma va bene anche lo yogurt greco. È importante che sia naturale per non alterare il sapore del piatto.
Posso usare il petto di tacchino al posto del pollo?
Certo! Il tacchino funziona benissimo e mantiene la ricetta leggera. I tempi di cottura sono praticamente gli stessi.
Posso preparare il pollo al curry in anticipo?
Sì, anzi è ancora più buono il giorno dopo, perché le spezie si amalgamano meglio. Conservalo in frigo per massimo 2 giorni.
Il curry è troppo piccante?
Dipende dal mix che usi. Puoi scegliere un curry dolce se preferisci un gusto più delicato, oppure bilanciare le dosi con lo yogurt.
Con cosa posso accompagnarlo?
Riso basmati, cous cous, quinoa oppure del pane naan o chapati. Ottimo anche con verdure grigliate.

Dosi variate per porzioni