Pubblicità

Pizza di scarola con la pasta sfoglia pronta

La pizza di scarola è una torta salata di origine campana gustosissima e facile da preparare. In genere la ricetta della tradizione si cucina con due strati di impasto sottile di pizza con all’interno un ripieno di scarolaacciughe salateuvetta, olive nere, pinoli e capperi.

Oggi, però, vi propongo la versione veloce con la pasta sfoglia pronta. Mi perdoneranno le amiche e gli amici campani! Il lavoro si velocizza molto e il risultato è altrettanto buono.

La scarola è una verdura leggermente amarognola, poco calorica e ricca di acqua, di sali minerali, fibre e vitamine, soprattutto A e K. Migliora le funzioni dell’apparato digerente (stomaco e intestino), previene il colesterolo e ha potere disintossicante. Si può mangiare sia cruda (spesso abbinata in insalata all’indivia riccia) che cotta, come in questo caso. Per questa pizza, la scarola non deve essere bollita ma saltata in padella lentamente in modo che evapori tutto il liquido che rilascia in cottura.

Io amo molto questa torta salata e mi piace prepararla come piatto unico da servire accompagnato da verdure crude come insalata, carote e finocchi.

Pizza di scarola con la sfoglia pronta
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo20 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

2 rotoli pasta sfoglia rettangolare
2 cespi scarola
1 spicchio aglio
30 g capperi
6 filetti acciughe sott’olio
70 g olive nere denocciolate
30 g uvetta
30 g pinoli
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale

Strumenti

Teglia
Carta forno
Tagliere
Centrifuga
Coltello
Padella
Cucchiaio di legno
Forbici
Tazza
Pubblicità

Passaggi

Preparare il ripieno.

Mettere l’uvetta in una tazza ad ammollare in acqua tiepida.

Lavare e tagliare la scarola. Asciugarla nella centrifuga e metterla a stufare in padella con lo spicchio di aglio, i filetti di acciuga e un filo di olio.

Aggiungere dopo 5 minuti i capperi, l’uvetta ammollata, le olive denocciolate o tagliate a pezzetti e i pinoli; aggiustare di sale. Continuare la cottura finché la verdura non sarà morbida e ben asciutta.

Far raffreddare.

Preparare la pizza.

Srotolare il primo rotolo di pasta sfoglia.

Adagiarlo nella teglia rivestita di carta forno.

Coprire con la scarola stufata, lasciando libero un po’ di bordo, e posizionare sopra l’altra sfoglia.

Chiudere bene i bordi arrotolando l’impasto.

Fare qualche taglio con le forbici. Preriscaldare il forno a 180°C statico e infornare quando raggiunge la temperatura. Cuocere per 30/35 minuti.

Servire tiepida a fette.

Pizza di scarola

Altre ricette

Potrebbero interessarvi anche la pizza di scarola tradizionale, il polpettone alla genovese, la torta pasqualina di bietole, la torta salata di tarassaco, la sfogliata di cipolle e rosmarino e la crostata salata morbida con pomodoro e mozzarella.

Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, su Facebook, su Instagram, su Pinterestsu Twitter e su Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La mia politica in cucina. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La mia politica in cucina. 

In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Renata Briano

🌿 Mi chiamo Renata Briano, sono naturalista, appassionata di cucina ligure e di natura. Dopo una lunga esperienza nelle istituzioni, oggi mi dedico al mio blog e alla Tenuta Della Prea, dove produciamo olio extravergine d’oliva e organizziamo scuole di cucina e attività legate al territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.