Le indagini di Lolita Lobosco Spaghetti all’assassina

La prima stagione della serie televisiva Le indagini di Lolita Lobosco, composta da 4 episodi, è stata trasmessa in prima serata su Rai 1 dal 21 febbraio al 14 marzo 2021.
- N° Titolo Prima TV
- 1 La circonferenza delle arance 21 febbraio 2021
- 2 Solo per i miei occhi 28 febbraio 2021
- 3 Spaghetti all’assassina 7 marzo 2021
- 4 Gioco pericoloso 14 marzo 2021
Una serie che mi è piaciuta tantissimo per tanti motivi, il terzo episodio è Spaghetti all’assassina e che spaghetti siano.
Ingredienti per 4 persone
- 320 g Spaghetti
- 200 g Passata di Pomodoro
- 100 g di concentrato
- 1 litro di acqua
- 3 spicchi d’aglio
- 2 peperoncini diavolicchio di Gravina
- Sale q.b.
- Olio EVO q.b.
Preparazione
Per cuocere l’assassina è obbligatorio un padellone largo ed in ferro non nuova ma trattata, come dice l’accademia e spiegato in fondo all’articolo.
Fate bollire in abbondante nell’acqua il concentrato di pomodoro e il sale, nella padella “stagionata” fate rosolare nell’olio gli spicchi d’aglio e il peperoncino tagliato a fettine, aggiungete la passata di pomodoro e mescolate.
Aggiungete gli spaghetti a crudo, muoveteli leggermente con l’aiuto di un forchettone di legno, lasciateli attaccare al fondo della padella, quando vedete che si sono attaccati aggiungete un mestolo di brodo aggiustate di sale e continuate la cottura.
Quando il brodo si sarà assorbito, unite un altro mestolo, girate lo spaghetto così da far adagiare sul fondo la parte che prima era sopra e continuate la cottura.
Procedete in questo modo fino a cottura ultimata, serviranno cica 15 minuti.
Come trattare la padella
Si intende per stagionatura la creazione di una patina “naturalmente antiaderente” sul fondo della padella. Si ottiene utilizzando dell’olio scaldandolo oltre il punto di fumo ed attendendo la polimerizzazione dell’olio che genererà la patina. La dimensione è importante affinché si possano accomodare gli spaghetti nella loro interezza senza doverli spezzare. Il materiale è fondamentale per la corretta distribuzione del calore. Bisogna precisare però che le padelle in ferro, tecnicamente acciaio al carbonio, se non trattate si comporteranno come le padelle in acciaio inossidabile, ovvero gli spaghetti ed il sugo si attaccheranno sul fondo e ci si gioca il piatto.
Buon appetito
#ricettedicelluloide, #RicetteTrasmissioniRadioTV
calogero@peperonciniedintorni.it
https://www.facebook.com/PeperoncinieDintorni?ref=hl
http://peperonciniedintorni.giallozafferano.it
https://twitter.com/@calorifi
https://www.pinterest.it/calorifi/
https://www.instagram.com/calorifi/
https://www.linkedin.com/home?trk=nav_responsive_tab_home Calogero Rifici https://www.youtube.com/user/calorifi1/