Con il caldo di questi giorni, e l’arrivo imminente dell’estate, qui in Sicilia la parola d’ordine è consumare sempre più frequentemente piatti freschi e leggeri! Il dolce che vi propongo oggi, non è esattamente quello che si può definire un dessert ipocalorico, nonostante si tratti di una variante del classico tiramisù. Tuttavia, sicuramente l’effetto di freschezza al palato risulterà nettamente superiore rispetto alla versione tradizionale al caffè, grazie alla presenza dissetante dell’ananas, che io adoro. L’unione con il cocco poi, conferisce nel complesso una certa dolcezza, smorzata tuttavia in parte dal cacao amaro e l’aggiunta di gocce di cioccolato tra gli strati. Un equilibrio di sapori secondo me fuori dal comune per un dolce al cucchiaio davvero versatile e veloce da realizzare! Vi consiglio di provare questa versione alternativa, perché, oltre a garantirvi un sicuro successo in poche e semplici mosse, vi sorprenderà piacevolmente! Sarà il perfetto dessert per tutte le vostre occasioni, prestandosi persino come dolce per il Cenone di Capodanno! E, credetemi, la farete di nuovo, e poi ancora, e tante altre volte!
Se ami i dessert cremosi e freschi al cucchiaio, ti consiglio di provare anche queste idee super golose:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Porzioni10
- CucinaItaliana
- StagionalitàCapodannoEstate
Ingredienti
⚠ IN QUESTA RICETTA SONO PRESENTI UNO O PIU’ LINK DI AFFILIAZIONE. I prodotti che consiglio sono gli stessi che uso io nelle mie ricette; acquistarli attraverso il mio blog contribuisce a sostenere me ed il mio lavoro, mentre a voi non costerà nulla di più!
Per una teglia 30×18
Strumenti
Preparazione
Scolate le fette di ananas e strizzatele con le mani fino a privarle del loro succo e versate quest’ultimo in un piatto fondo. Tagliate l’ananas a tocchetti, lasciando intere tre fette per la decorazione finale. Nel frattempo, dividete i tuorli* dagli albumi. Lavorate i primi, rigorosamente a temperatura ambiente, con lo zucchero a velo.

Unite il mascarpone e continuate a lavorare con le fruste elettriche a velocità minima.

Montate a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale. Incorporateli alla crema di mascarpone con l’aiuto di una spatola attraverso movimenti lenti dal basso verso l’alto per non smontare la crema.

A questo punto, inzuppate nel succo di ananas il numero di pavesini necessari per coprire il fondo di una pirofila e ordinateli in senso verticale.

Distribuitevi sopra uno strato di crema al mascarpone fino a coprire i biscotti, quindi spolverizzate con del cacao amaro, l’ananas sgocciolato e tagliato a tocchetti, le gocce di cioccolato e metà del cocco rapè.

Ricoprite con un secondo strato di pavesini, distribuendoli questa volta in senso orizzontale.

Quindi procedete con gli altri ingredienti come nel primo strato. In base alla teglia scelta, se non è troppo grande, potrete realizzare anche un terzo strato. Completate ricoprendo interamente con cacao in polvere e guarnite con le fette di ananas intere messe da parte e ben sgocciolate o secondo fantasia.

Riponete in frigorifero per almeno 3 h prima di servire, oppure, come ho fatto io, mettete in freezer la sera prima per il giorno dopo e 2h prima di servire, passate il tiramisù all’ananas in frigo.

E voilà…il vostro tiramisù all’ananas con cocco e cioccolato è pronto per essere gustato!

Buon Appetito da La Cucina di FeFe!

Conservazione
👉 Potrete conservare il tiramisù all’ananas, cocco e cioccolato in frigo all’interno di contenitori adatti alla refrigerazione con chiusura ermetica o coperti con pellicola per alimenti fino a 2-3 giorni al massimo. E’ possibile la congelazione fino a 3 mesi.
Consigli, note, variazioni e suggerimenti
🟣*Se non siete certi di utilizzare uova crude per realizzare questo dolce, vi consiglio la “versione in sicurezza” del tiramisù all’ananas! In questo caso le uova vengono pastorizzate con una pratica semplicissima e molto veloce, che prevede di versare uno sciroppo di acqua e zucchero bollente sui tuorli freschi e montarli con le fruste fino al raffreddamento. In questo modo le uova da utilizzare, non saranno più crude, ma pastorizzate e sicure evitando il rischio di salmonella. Pastorizzare i tuorli è semplicissimo e richiederà solo pochi minuti del vostro tempo: 1) ponete i tuorli in una ciotola grande con metà dello zucchero previsto dalla ricetta e sbatteteli con le fruste elettriche; 2) nel frattempo scaldate in un pentolino 35 g di acqua con la restante metà di zucchero, a fuoco basso, mescolando con una frusta. La temperatura dello sciroppo deve raggiungere i 121°C, ma se non avete un termometro da cucina, l’unico strumento necessario per verificare che il composto abbia raggiunto tale temperatura, potrete capire che lo sciroppo è pronto quando il liquido chiaro si riempirà di bollicine bianche, quasi trasparenti, in superficie. In ogni caso lo sciroppo non deve assolutamente caramellare, mi raccomando! Quando lo sciroppo raggiungerà la temperatura indicata, spegnete la fiamma e versatelo nei tuorli con lo zucchero, continuando a montare con le fruste fino a quando entrambi i composti non saranno amalgamati. Lo sciroppo cuocerà i tuorli alla giusta temperatura pastorizzandoli. Procedete poi secondo ricetta.
🟣Per una versione più golosa e delicata, potrete sostituire metà del mascarpone con della panna da montare.
E’ possibile utilizzare dell’ananas fresco anziché in barattolo, seppur nel suo succo naturale?
Certamente si, anzi, se si è capaci di scegliere un ananas maturo, dolce e succoso, è la scelta più indicata, seppur meno pratica e veloce.

Tutte le ricette e le fotografie sono di mia creazione e proprietà, pertanto protette dal diritto d’autore. L’uso dei contenuti del mio sito è consentito previa ed esplicita autorizzazione e conseguente citazione del sito e del relativo link.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.