BUNDTCAKE AL MASCARPONE, ROSMARINO E LIMONCELLO (Ricetta senza glutine)

Se mi avete seguito nelle storie sui social, saprete che di recente ho combattuto la mia personale battaglia contro l’impossibilità di fare shopping nel suo più stretto significato, a favore di una accezione più ampia del termine: l’acquisto on-line! Scegliere il mio nuovo stampo da bundtcake su internet è stato come risvegliare vecchie e quasi sopite sensazioni, quelle di trovarmi tra gli scaffali di un negozio e valutare cosa prendere tra questo o quell’oggetto! Farmelo recapitare direttamente a casa, invece, una comodità che oggigiorno è persino normale se pensiamo anche alla spesa che ci viene ormai consegnata a domicilio per evitare ulteriori uscite! Eppure il suono del citofono che ti avverte dell’arrivo del corriere, diventerà l’unico vero slancio di entusiasmo di una giornata che altrimenti sarebbe trascorsa quasi in sordina. E l’apertura del pacco, come un regalo preannunciato che ti catapulterà in un mondo tutto tuo dove restare più possibile per goderne la piacevolezza. E così, il mio nuovo stampo è stato inaugurato il giorno seguente, impossibilitata dall’aspettare oltre, con la preparazione di una bundtcake che ne potesse valorizzare le sue rotonde scanalature. Un impasto delicatissimo a base di farina di riso, quindi adatto ai celiaci, e un connubio tra mascarpone e limoncello, così umido, soffice e profumato da sembrare una nuvola agrumata! Il rosmarino e le scorze di limoni di Sicilia poi, esaltano e completano ulteriormente il suo sapore, rendendo questo dolce veramente un piccolo peccato di gola dall’aroma inebriante e coinvolgente. Una volta cotto, la mia raccomandazione sarà dunque di gustarlo dalle tre alle quattro volte al giorno, perché meno vi risulterà impossibile, suddividendo ciascuna fetta secondo le seguenti modalità: una a colazione, anche se facilmente farete il bis, e una dopo i pasti principali accompagnata da un amaro, un liquore o un limoncello! Infine anche la merenda non va trascurata, e sarà contemplata con un buon infuso a vostra scelta. Detto questo vi lascio alla ricetta così potrete regalarvi una dolce coccola proprio come ho fatto io!

Se amate le torte bundtcake incredibilmente golose grazie alle glasse che le ricoprono, vi lascio qualche altra idea da cui prendere ispirazione:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni20
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaAmericana
  • StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno

Ingredienti per uno stampo da Ø 24:

220 g farina di riso integrale
30 g amido di mais
3 uova
130 g zucchero di canna
250 g mascarpone
80 ml limoncello
1 succo di limone
1 scorza di limone (non trattato)
3 cucchiaini rosmarino (fresco)
1 cucchiaino lievito in polvere per dolci senza glutine
1/2 cucchiaino bicarbonato
1 pizzico sale

Ingredienti per la glassa al limone:

75 g zucchero a velo
1 succo di limone

Ingredienti per guarnire:

q.b. rosmarino
1 scorza di limone (non trattata)

Strumenti:

1 Frusta elettrica
1 Ciotola
1 Spatola

Preparazione:

In un’ampia terrina sbattete con le fruste elettriche per un paio di minuti il mascarpone con lo zucchero (fig. 1).

Lavorate fino a ridurlo in crema (fig. 2).

Aggiungete le uova una per volta, lasciando che ciascuna venga assorbita nell’impasto prima di incorporare la successiva (fig. 3).

Unite quindi il succo del limone e il limoncello continuando a lavorare con le fruste (fig. 4).

Aggiungete quindi la farina e l’amido setacciati con il bicarbonato e il lievito (fig. 5).

Incorporate il rosmarino sfogliato e le scorze di limone e girate con una spatola (fig. 6).

Trasferite il composto nello stampo precedentemente imburrato e infarinato (fig. 7).

Fate cuocere in forno preriscaldato a 175°C per 35′-40′. Ovviamente farà fede la prova stecchino. Spegnete, sfornate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente (fig. 8).

Trascorso questo tempo, sformate la vostra bundtcake dallo stampo e lasciatela raffreddare del tutto (fig. 9).

Nel frattempo, preparate la vostra glassa, lavorando lo zucchero a velo passato a setaccio con il succo di limone. Consiglio sempre di aggiungere poche gocce per volta fino a raggiungere la consistenza desiderata (fig. 10).

Una volta preparata la glassa, che non dovrà essere né troppo liquida, né troppo densa, versatela tra le scanalature della bundtcake con l’aiuto di un cucchiaio (fig. 11).

Guarnite con aghi di rosmarino e altre zeste di limone.

Lasciate rassodare la glassa e servite.

E voilà…la vostra bundtcake al mascarpone, rosmarino e limoncello è pronta per essere gustata!

Buon Appetito dalla cucina di FeFe!

In questa ricetta sono presenti uno o più link di affiliazione.

Conservazione

👉 Potrete conservare la bundtcake al mascarpone, rosmarino e limoncello a temperatura ambiente all’interno di una campana di vetro o di contenitori a chiusura ermetica per 3-4 giorni.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

4 Risposte a “BUNDTCAKE AL MASCARPONE, ROSMARINO E LIMONCELLO (Ricetta senza glutine)”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.