TARTUFINI DI SAN VALENTINO ALLE FRAGOLE, COCCO E CIOCCOLATO

A pochi giorni dall’attesissima festa di San Valentino, tutti propongono ricette per dolci simbolo da preparare e regalare al proprio amato o amata! Forse lo avrò detto anche in passato, non amo molto le feste commerciali, perché penso che l’amore dovrebbe essere celebrato tutti i giorni dell’anno, ma se così avrò la scusa per preparare questi squisiti e peccaminosi tartufi alle fragole, sono certa che potrei amarla anch’io! Si tratta di piccoli e scenografici dolcetti a base di cocco rapè, mandorle tritate e fragole essiccate ricoperte da cioccolato fondente! Adoro preparare questo genere di dessert (prova i tartufini con biscotti e pistacchi o i tartufini all’arancia e anacardi giusto per citarne un paio), perché sono super facili da preparare e velocissimi. Non richiedono infatti fasi di cottura o passaggi articolati e oltretutto sono vegani, senza glutine e senza lattosio! Insomma, al di là delle ricorrenze o occasioni speciali, sono dei dolcetti perfetti da realizzare anche quando si ha voglia di qualcosa di dolce, che sia però più sano e senza eccedere con le calorie!

Se ti piace concedendoti dolci coccole, senza sensi di colpa, prova anche queste altre proposte:

  • DifficoltàMolto facile
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Porzioni20 da 13 g c.a
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàSan ValentinoTutte le stagioni

Ingredienti

⚠ IN QUESTA RICETTA SONO PRESENTI UNO O PIU’ LINK DI AFFILIAZIONE. I prodotti che consiglio sono gli stessi che uso io nelle mie ricette; acquistarli attraverso il mio blog contribuisce a sostenere me ed il mio lavoro, mentre a voi non costerà nulla di più!

20 g fragoleAcquista (liofilizzate)
2 datteri
40 ml latte vegetale

Ingredienti per la copertura:

100 g cioccolato fondente all’85%
1 cucchiaino olio di arachide

Ingredienti per guarnire

q.b. fragole in polvere
q.b. cocco grattugiato (rapè)

Strumenti

1 Cucchiaino
1 Stampino
1 Tagliere
1 Vassoio
1 Carta da forno

Passaggi

Preparare questi tartufini richiede pochi e semplici passaggi: all’interno di un tritatutto versa il cocco rapè insieme alla granella di mandorle.

Aggiungi anche i datteri precedentemente denocciolati.

Unisci le fragole essiccate e lo sciroppo d’agave.

Aziona il mixer fino a ridurre il tutto in briciole, quindi incorpora per ultimo il latte vegetale.

Riprendi a mixare ancora per un paio di minuti fino ad ottenere un composto compatto, sodo e lavorabile.

Con le mani leggermente umide, preleva piccole porzioni di composto alla volta, circa 18 gr., e appiattiscile leggermente con la punta delle dita.

Con l’aiuto di uno stampino per biscotti a forma di cuore, ricava i tuoi tartufi.

Livella la superficie dei tartufi con le dita e rimuovi gli avanzi. Il peso finale dovrà aggirarsi intorno ai 13 grammi circa.

Disponi man mano i tartufi a cuore su un tagliere o vassoio.

Metti in frigo a rassodare per 30′ oppure 15′ in freezer per accelerare i tempi.

Trascorso questo tempo, sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria, aggiungi l’olio e mescola. Tuffa molto velocemente i tartufini ormai freddi nel ioccolato fuso fino a ricoprirli interamente, quindi prelevali con l’aiuto di una pinza da cucina, lasciando cadere l’eccesso di cioccolato.

Disponi man mano i tartufini su un vassoio rivestito di carta da forno e guarnisci con briciole di fragole liofilizzate e altro cocco rapè.

Fai rassodare definitivamente in frigo per 2 h prima di servire.

E voilà…i tartufini di San Valentino sono pronti per essere gustati!

Buon Appetito da La Cucina di FeFè!

Altri scatti in dettaglio!

Conservazione

👉I tartufini di San Valentino si conservano a temperatura ambiente per 1 giorno oppure in frigo all’interno di contenitori adatti alla refrigerazione per 1 settimana. Se preparati in estate, consiglio di tenerli correntemente in frigo o, per un effetto gelato, in freezer e tirarli fuori 15′ prima di consumarli.

FAQ (Domande e Risposte)

Si può usare in alternativa altra frutta essiccata in questa ricetta?

Puoi tranquillamente impiegare altra frutta come mango, lamponi o mele essiccate.

Come posso sostituire i datteri?

Puoi sostituire i datteri con la stessa quantità di prugne, fichi o albicocche morbide secche.

Posso usare il latte vaccino al posto di quello vegetale?

Se non sei vegano/a, puoi certamente sostituire il latte vaccino al posto di quello vegetale.

Come posso sostituire lo sciroppo d’agave?

Se non sei vegano/a puoi utilizzare in alternativa il miele di acacia altrimenti lo sciroppo d’acero.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.