Molto in voga negli ultimi tempi sul web, per chi ama variare la propria colazione in modo salutare, è il chia pudding, una sorta di budino o dessert cremoso a base appunto di semi di chia! Questo goloso e sano dessert, ha origine in America Centrale, il cui consumo è avvenuto per secoli grazie alle sue proprietà nutritive. Questi piccoli semi scuri infatti risultano per il 75% ricchi di acidi grassi essenziali come gli Omega-3 e per il 20% di Omega-6; sono inoltre composti da proteine definite di altissima qualità, in quanto apportano tutti e nove gli amminoacidi essenziali. Contengono un’ottima percentuale di fibre, in grado di aiutare la regolarità dell’intestino e a mantenere il senso di sazietà per tutta la mattina. Oltre a questo, sono una formidabile fonte di micronutrienti come i sali minerali. Vien da sé che il loro consumo quotidiano, rappresenti una scelta valida per una colazione sana e nutriente. Grazie alla sua consistenza budinosa e alle infinite possibilità di abbinamenti, il chia pudding sarà sempre un dolce diverso! Oltretutto, essendo molto facile da preparare, è la scelta ideale per chi la mattina è sempre di fretta ma non vuole comunque rinunciare a mangiare in modo sano. Non prevede infatti alcuna cottura, ma solo l’ammollo dei semi in un qualsiasi liquido per almeno 3 ore, ma meglio tutta la notte. Basterà predisporre tutto all’interno di un barattolo di vetro come ho fatto io, e mettere tutto in frigo. Io ho giocato puntando su consistenze diverse, aggiungendo anche cubetti di prugna e scorze di lime per un tocco di freschezza in più! Provalo a colazione ma anche a merenda, te ne innamorerai!
Se ti piace variare e sei attento/a a ciò che mangi sin dal primo pasto della giornata, prova anche queste fantastiche alternative:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
⚠ IN QUESTA RICETTA SONO PRESENTI UNO O PIU’ LINK DI AFFILIAZIONE. I prodotti che consiglio sono gli stessi che uso io nelle mie ricette; acquistarli attraverso il mio blog contribuisce a sostenere me ed il mio lavoro, mentre a voi non costerà nulla di più!
Strumenti
Passaggi
La sera prima, all’interno di un boccale o bicchiere, versa i semi di chia e il latte di avena fino a coprirli



Aromatizza con un cucchiaino di estratto di vaniglia e uno di sciroppo di agave e mescola bene. Chiudi con un coperchietto espansibile in silicone o un piattino e metti in frigo per tutta la notte*.
Il mattino seguente, i semi di chia saranno raddoppiati di volume e avranno raggiunto una consistenza gelatinosa.


Con l’aiuto di un cucchiaino, ricava 70 grammi di polpa di cachi e lavorala in una ciotolina fino ad ottenere una consistenza cremosa.
In un’altra ciotola, aromatizza lo yogurt con un cucchiaino di crema di limoni o sciroppo di agave.


Adesso puoi comporre il pudding a tuo piacimento con gli ingredienti previsti in ricetta: in un barattolo disponi un cucchiaino di polpa di loto e due di semi di chia e metà di yogurt greco.
Per creare diverse consistenze, taglia una prugnetta o altro frutto a tua scelta non troppo grande a cubetti e aggiungili nello strato centrale.

Ripeti gli strati fino a esaurire tutti gli ingredienti, completando con la polpa di caco e il cioccolato fondente tritato precedentemente al coltello.

Guarnisci con del lime grattugiato per un tocco di freschezza e gustalo!


E voilà…il chia pudding è pronto! Affonda il cucchiaino tra i vari strati e assaporalo!



Buon Appetito da La Cucina di FeFè!





Conservazione
👉 Puoi tenere in frigo il chia pudding per circa 3 giorni all’interno di barattoli di vetro con coperchio.
Consigli, note, variazioni e suggerimenti
🟣 *L’ammollo dei semi di chia è sempre obbligatorio, perché essi hanno una grande capacità di assorbimento dei liquidi. Se ingeriti senza previo ammollo, potrebbero causare disidratazione in quanto assorbirebbero l’acqua direttamente dal nostro organismo; non solo, l’ammollo li rende più facili da digerire, aumentandone anche la disponibilità dei loro nutrienti. Infatti, essendo i semi di chia ricchi di fibre, proteine, acidi grassi omega-3 e antiossidanti, l’ammollo può aiutare a liberare questi nutrienti, rendendoli più facilmente assorbibili dal corpo. Nel caso il giorno dopo dovessi notare che i semi si siano depositati tutti nel fondo e sembrare che il latte non sia stato del tutto assorbito, niente paura, basterà mescolare energicamente per un minuto e lasciare che i semi assorbano la rimanente parte rimasta liquida. Consiglio perciò la sera prima di mescolarli di tanto in tanto durante i primi 30′ prima di metterli definitivamente in frigo.
🟣Puoi variare il chia pudding ogni mattina, aggiungendo fiocchi di avena, frutta a guscio (noci, pistacchi, mandorle o nocciole) o frutta sciroppata!
🟣Puoi sostituire il latte di avena con succo di frutta a piacere o semplice acqua; lo yogurt greco può essere sostituito con semplice yogurt bianco, ecc. e lo sciroppo d’agave con eritritolo o miele.
🟣Al posto della prugna settembrina, puoi aggiungere cubetti di pere cotte o anche a crudo oppure mirtilli o lamponi nel periodo primaverile, ecc.
🟣Usa vecchi barattoli che hai in casa, magari riciclando quelli di marmellate e conserve che già hai consumato, una scelta questa che si rivela tra l’altro total green, e farai bene al pianeta!

Tutte le ricette e le fotografie sono di mia creazione e proprietà, pertanto protette dal diritto d’autore. L’uso dei contenuti del mio sito è consentito previa ed esplicita autorizzazione e conseguente citazione del sito e del relativo link.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.