TORTA PORRIDGE ALL’AVENA, MELE E MIRTILLI (Ricetta senza burro e farina)

Ultimamente avrete notato che il mio interesse per le colazioni sane e bilanciate è aumentato vertiginosamente, tant’è che nel giro di poche settimane, ho sperimentato almeno cinque ricette fit, avendone io stessa tratto incredibili vantaggi! Quella di oggi è una vera e propria chicca, in pratica un porridge ma a torta, perché purtroppo, per quanto tutti i nutrizionisti acclamino le grandi qualità nutrizionali di questo preparato per la colazione, a me la sua consistenza non mi è mai piaciuta! Questa che vi propongo quindi è una versione furba del porridge, e oserei dire molto più appetibile! La base è quella classica con fiocchi di avena, yogurt e frutta, nel mio caso mela e mirtilli, ma si arricchisce ulteriormente con gli ingredienti tipici delle torte, ovvero uova, ricotta, poca in verità, lievito per dolci e vaniglia! Si prepara in pochi minuti e con un risultato deliziosamente appagante ma senza sensi di colpa! La torta porridge infatti è senza farina, senza olio né burro, e con solo due cucchiai di sciroppo d’agave! La ricotta oltretutto è fonte di proteine nobili e di calcio. Un dolce leggero ma perfetto per iniziare al meglio la giornata, garantendo a tutta la famiglia le giuste energie, senza picchi glicemici! Sarà ideale anche per la merenda dei vostri bimbi al posto delle merendine industriali piene di zuccheri, conservanti e oli idrogenati, mantenendo una scelta alimentare sana ed equilibrata!

Se vi piace variare e siete attenti a ciò che mangiate sin dal primo pasto della giornata, provate anche queste fantastiche alternative:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo5 Minuti
  • Tempo di cottura55 Minuti
  • Porzioni1 stampo da plumcake
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti:

⚠ IN QUESTA RICETTA SONO PRESENTI UNO O PIU’ LINK DI AFFILIAZIONE. I prodotti che consiglio sono gli stessi che uso io nelle mie ricette; acquistarli attraverso il mio blog contribuisce a sostenere me ed il mio lavoro, mentre a voi non costerà nulla di più!

120 g yogurt greco 2% di grassi
50 g ricotta
50 g mirtilli
1 mela
2 uova (a t.a.)
250 ml acqua (calda)
1 pizzico sale

Ingredienti per guarnire:

Strumenti:

1 Pentolino
1 Canovaccio
1 Mestolo
1 Coltello
Carta assorbente

Passaggi:

In una capiente ciotola, disponete i fiocchi di avena e versate l’acqua calda, mescolate con una spatola e fate riposare 5′ a temperatura ambiente coperto da un canovaccio.

Lavate e sbucciate la mela, eliminate il torsolo ed eventuali semini e riducetela a dadini.

Trascorso il tempo di riposo dell’avena, trasferitevi la dadolata di mela insieme ai mirtilli.

Incorporate anche le uova, lo yogurt e la ricotta ben sgocciolata.

Aggiungete infine l’estratto di vaniglia, lo sciroppo d’agave, il lievito setacciato e un pizzico di sale.

Mescolate bene fino a ottenere un composto grossolano ma omogeneo.

Trasferite in uno stampo da plumcake 25×11 Ø rivestito con carta da forno e livellate con la spatola. Fate cuocere in forno caldo a 180°C per 50′-55′*. Farà comunque fede la prova stecchino.

Una volta pronta, spegnete, sfornate e fate intiepidire prima di sformare la torta.

Servite con zucchero a velo a piacere. E voilà…la vostra torta porridge all’avena, mele e mirtilli è pronta per essere gustata.

Buon Appetito da La Cucina di FeFè!

👉 Potrete conservare la torta porridge a temperatura ambiente sotto una campana di vetro per massimo 1-2 giorni. In frigo si conserva anche fino a 5 giorni, all’interno di un contenitore ermetico adatto alla refrigerazione.

🟣 * Se durante l’ultimo quarto d’ora della cottura, la superficie dovesse scurire troppo, copritela con un foglio di carta da forno.

🟣 In alternativa ai mirtilli, potrete aggiungere lo stesso quantitativo di uvetta sultanina precedentemente ammollata in acqua tiepida e poi ben strizzata oppure 40 gr. di gocce di cioccolato o ancora una sola tipologia di frutta guscio ben tritata tra noci, nocciole, anacardi, mandorle a lamelle o pinoli.

Tutte le ricette e le fotografie sono di mia creazione e proprietà, pertanto protette dal diritto d’autore. L’uso dei contenuti del mio sito è consentito previa ed esplicita autorizzazione e conseguente citazione del sito e del relativo link


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.