TARTUFINI DI CIOCCOLATO CON BISCOTTI E PISTACCHI

Come ogni anno in questo periodo, amo cimentarmi in cucina con preparazioni dolci da regalare o servire alla mia tavola in grado di essere sfiziose, di grande effetto scenico ma soprattutto super facili e veloci! Perché a Natale, si sa, ci sono tante pietanze da preparare e, nella frenesia di quei giorni, non sempre si ha tempo a disposizione da dedicare ai fornelli! Quest’anno quindi ti propongo un’altra di quelle soluzioni easy che accoglierai ben volentieri, ovvero i tartufini di cioccolato con biscotti e pistacchi, perché sono davvero irresistibili! Si tratta di piccole palline golose di cioccolato senza cottura, che richiedono solo un breve riposo in frigo, e con un sorprendente cuore croccante, per gli amanti della frutta a guscio! E’ inutile sottolineare che saranno il perfetto dessert da proporre ai tuoi ospiti a fine pasto o da regalare a chi ami, magari presentati così come ho fatto io all’interno di pirottini di carta! Con questi il successo è assicurato e vedrai che andranno a ruba!

Se ami come me preparare e regalare piccole dolcezze a Natale, ti lascio qui sotto anche queste varianti tutte da sperimentare:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora 40 Minuti
  • Porzioni17 tartufini
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàNataleAutunno, Inverno e Primavera

Ingredienti

⚠ IN QUESTA RICETTA SONO PRESENTI UNO O PIU’ LINK DI AFFILIAZIONE. I prodotti che consiglio sono gli stessi che uso io nelle mie ricette; acquistarli attraverso il mio blog contribuisce a sostenere me ed il mio lavoro, mentre a voi non costerà nulla di più!

250 g biscotti al cacao
17 pistacchiAcquista (interi)
100 g latte vegetale
1/2 cucchiaino anice stellato

Ingredienti per la copertura:

1 cucchiaino olio di semi

Ingredienti per guarnire:

q.b. farina di pistacchi

Strumenti

1 Terrina
1 Mestolo
1 Vassoio
1 Pentolino
1 Ciotola
1 Spatola
2 Forchette

Passaggi

Inizia mettendo i biscotti al cacao all’interno della ciotola contenitore di un robot da cucina.

Aziona il robot e frulla a più riprese fino a ridurli in farina.

Trasferisci la farina di biscotti in una terrina e aggiungi anche la farina di pistacchi.

Aromatizza con l’anice stellato e versa a filo il latte vegetale.

Mescola prima con un mestolo di legno, poi inizia ad impastare con le mani per qualche minuto.

Trasferisci su un piano di lavoro e continua a lavorare fino ad ottenere un panetto compatto e lavorabile.

Arrotolalo leggermente con le mani per dare maggiore compattezza.

Stacca piccole porzioni del peso di 20-25 gr. c.a appiattiscile con le mani e disponi al centro un pistacchio intero.

Richiudi il composto su se stesso aiutandoti con le dita.

Quindi, con le mani sempre leggermente umide, forma delle palline.

Procedi così fino ad esaurimento di tutto l’impasto e disponi man mano le palline su un vassoio. Tieni in frigo 30′ oppure 15′ in freezer.

Preparazione glassa al cioccolato

Nel frattempo, spezza il cioccolato fondente in una ciotola (io ho usato direttamente i pratici bottoni di cioccolato) e scioglilo a bagnomaria all’interno di un pentolino.

Una volta sciolto, spegni il fuoco, unisci anche l’olio e mescola bene.

Tuffa molto velocemente i tartufini ormai freddi fino a ricoprirli interamente, quindi prelevali con l’aiuto di 2 forchettine, lasciando cadere l’eccesso di cioccolato.

Stesura finale

Disponi man mano i tartufini nuovamente sul vassoio, rimetti in frigo 10′ e guarnisci con il restante cioccolato fuso.

Infine spolverizza con della farina di pistacchi e fai riposare in frigo almeno 1 h prima di servire.

Una volta asciutti puoi sistemarli in pirottini piccoli di carta come ho fatto io per regalarli o per un maggior effetto scenografico!

E voilà…i tartufini di biscotti e pistacchi sono pronti per essere gustati!

Buon Appetito da La Cucina di Fefè!

Altri scatti in dettaglio…

👉Potrai conservare i tartufini di biscotti e pistacchi in frigorifero per circa due settimane all’interno di un contenitore ermetico o in freezer per 1 mese.

🟣 *L’aggiunta dell’ olio di semi al cioccolato fuso ne impedisce l’indurimento e lo mantiene in una consistenza perfetta per l’immersione. Inoltre, se durante l’operazione di immersione dei tartufini, il cioccolato dovesse rapprendersi diventando più solido e non più lavorabile, niente paura, basterà rimettere la ciotola a bagnomaria per pochi secondi, la presenza dell’olio agevolerà il suo ritorno allo stato liquido.

🟣 Potrai naturalmente variare i tartufini, sostituendo ad esempio i pistacchi e la farina di pistacchi con delle mandorle pelate e la loro farina, e in tal caso, consiglierei il latte di mandorle al posto di uno vegetale generico. Stessa cosa dicasi per le nocciole ecc. In questo modo potrai variare ogni volta e creare tipologie diverse. Lo stesso principio vale per la copertura, che andrà benissimo anche al cioccolato bianco o al latte. Mi raccomando: naturalmente anche per il cioccolato bianco e quello al latte vale la regola di aggiungere un cucchiaino di olio prima di tuffare i tartufini.

🟣 Se al palato gradisci una nota leggermente più sapida, un contrasto tra dolce e salato, potrai aggiungere sulla superficie dei tartufini, una volta tuffati nel cioccolato, qualche fiocchetto di sale Maldon al posto della farina di pistacchi.

Tutte le ricette e le fotografie sono di mia creazione e proprietà, pertanto protette dal diritto d’autore. L’uso dei contenuti del mio sito è consentito previa ed esplicita autorizzazione e conseguente citazione del sito e del relativo link.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.