Ormai hai imparato a conoscermi e a capire che le ricette che ti propongo sono le medesime che io stessa porto nella mia tavola, come questo sformato di patate, ricotta e spinaci, frutto di un mio recente esperimento! Si tratta di una leggera rivisitazione del classico sformato, con la particolarità di aggiungere le patate anziché schiacciate e ridotte in purea, tagliate altresì a fettine sottili e aggiunte a crudo! Amo conferire alle mie preparazioni consistenze diverse per un risultato finale al palato davvero appetitoso ed appagante! Oltretutto, preparare questo sformato è davvero facile e abbastanza veloce visto che si salta il passaggio dell’ebollizione delle patate e, una volta infornato, si può servire sia come piatto unico o secondo piatto in stile vegetariano, sia come delizioso antipasto e, perché no, come sfizioso finger food tagliato a quadrotti. In ogni caso, è così gustoso e delicato, che metterà tutti d’accordo e piacerà persino ai bambini, che solitamente odiano le verdure!
Se ami questi piatti in stile vegetariano in grado di arricchire con la loro versatilità i tuoi buffet delle occasioni, prova anche queste idee tutte da gustare:
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2025/01/20241120_074057-811x1440.jpg)
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Metodo di cotturaFornelloForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti
⚠ IN QUESTA RICETTA SONO PRESENTI UNO O PIU’ LINK DI AFFILIAZIONE. I prodotti che consiglio sono gli stessi che uso io nelle mie ricette; acquistarli attraverso il mio blog contribuisce a sostenere me ed il mio lavoro, mentre a voi non costerà nulla di più!
Strumenti
Passaggi
Preparazione degli spinaci
Sciacqua gli spinacini abbondantemente sotto l’acqua corrente.
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2025/01/P_20241119_152104-960x540.jpg)
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2025/01/P_20241119_153129-960x540.jpg)
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2025/01/P_20241119_153948-960x540.jpg)
In un capiente tegame, fai dorare l’aglio con due cucchiai di olio.
Aggiungi gli spinacini*, scottali fiamma bassa e con coperchio per circa 5′ o finché non saranno appassiti. Aggiusta di sale e pepe, spegni e disponili in un setaccio a sgocciolare.
Preparazione della crema di ricotta
Nel frattempo, occupati della crema di ricotta: in una capiente terrina, lavora la ricotta precedentemente messa in un setaccio a perdere il suo siero, con l’uovo intero, la noce moscata, un pizzico di sale e il pepe e mescola con un cucchiaio.
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2025/01/P_20241119_155635-960x540.jpg)
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2025/01/P_20241119_155929-960x540.jpg)
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2025/01/P_20241119_160849-960x540.jpg)
Dovrai ottenere una crema liscia e omogenea.
Taglia gli spinaci a coltello e mettine 1/4 nella crema di ricotta e mescola ancora.
Assemblaggio dello sformato
Lava e pela le patate, quindi affettale sottilmente allo spessore di 3 mm.
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2025/01/P_20241119_160459-960x540.jpg)
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2025/01/P_20241119_161858-960x540.jpg)
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2025/01/P_20241119_162231_LL-960x540.jpg)
Disponi un primo strato su una teglia precedentemente imburrata e cosparsa di pangrattato, senza sovrapporle troppo.
Ricopri con metà della crema di ricotta e stendi omogeneamente con un cucchiaio.
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2025/01/P_20241119_163002-960x540.jpg)
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2025/01/P_20241119_163208-960x540.jpg)
Aggiungi metà degli spinaci
Quindi spolverizza con metà del parmigiano grattugiato. Ripeti l’operazione, creando un secondo strato con il resto degli ingredienti e ricopri la superficie con il pangrattato. Metti in forno preriscaldato a 190°C per 30′ o fino a quando si sarà formata una crosticina dorata in superficie..
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2025/01/20241120_074239-960x541.jpg)
Sforna, lascia intiepidire qualche minuto prima di servire.
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2025/01/20241120_074057-811x1440.jpg)
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2025/01/20241120_074157-960x541.jpg)
E voilà…lo sformato di patate ricotta e spinaci è pronto per per essere gustato!
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2025/01/20241120_074157-960x541.jpg)
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2025/01/20241120_075837-811x1440.jpg)
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2025/01/20241120_080432-811x1440.jpg)
Buon Appetito da La Cucina di FeFè!
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2025/01/20241120_080052-960x541.jpg)
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2025/01/20241120_080553-811x1440.jpg)
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2025/01/20241120_080606-811x1440.jpg)
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2025/01/20241120_080336-811x1440.jpg)
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2025/01/20241120_080037-960x541.jpg)
Conservazione
👉Lo sformato di patate ricotta e spinaci si conserva in frigo all’interno di contenitori adatti alla refrigerazione, meglio se di vetro, per 2-3 giorni al massimo.
Consigli, note, variazioni e suggerimenti
🟣* In alternativa agli spinaci freschi, puoi utilizzare quelli surgelati, facendoli cuocere direttamente in padella senza scongelarli prima, con due cucchiai di olio, per poi salare leggermente una volta appassiti.
🟣La scelta della ricotta: io ho utilizzato la ricotta di pecora, ma andrà benissimo anche la ricotta di capra o, se preferisci, quella vaccina.
🟣Per una versione non vegetariana, puoi arricchire la farcia se ti piace, aggiungendo all’interno della crema di ricotta anche del prosciutto cotto tritato oppure distribuirlo a fette direttamente tra il primo e il secondo strato.
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2024/11/io_per_blog_31-scaled-e1731178076230-960x1034.jpg)
Tutte le ricette e le fotografie sono di mia creazione e proprietà, pertanto protette dal diritto d’autore. L’uso dei contenuti del mio sito è consentito previa ed esplicita autorizzazione e conseguente citazione del sito e del relativo link.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.