A casa mia la parola d’ordine è freschezza e genuinità, soprattutto d’estate! Le verdure occupano un posto molto meno marginale rispetto al passato e mi piace dare un tocco di originalità anziché proporre i soliti e banali contorni! Oltretutto, a quanto pare la creatività nel cucinare gli ortaggi rende più facile seguire il consiglio d’oro dei nutrizionisti, ossia consumare complessivamente cinque porzioni al giorno di frutta e verdura. Fortunatamente c’è molta più consapevolezza sulla scelta di mangiare sano ma con gusto, e questo è evidente soprattutto con la diffusione di modelli alimentari come il vegetarianismo, il veganismo e persino il crudismo! Chi mi conosce, sa che io non ho aderito in modo pedissequo a nessuno di queste forme, però ho rivoluzionato la mia routine alimentare per un’iniziale problema di salute, mangiando un po’ di tutto e variando continuamente. Poca carne, molte verdure rigorosamente di stagione, piatti a base di legumi e cotture al forno con lo scopo di mantenermi leggera e assumere tutti i nutrienti necessari. Questo piatto che oggi vi presento ha tutte le carte in regola per diventare il vostro preferito e, sebbene io ve lo proponga come contorno, si presta a diventare anche uno squisito antipasto che potrete cuocere direttamente in cocotte monoporzione! Se disponete di una affettatrice a spirale, allora il gioco è fatto! Potrete facilmente ricavare gli spaghetti di zucchine che sono alla base di questa ricetta, così come di tante altre che vi proporrò nel tempo e che vi regaleranno parecchie soddisfazioni! In caso contrario, potrete grattugiarle per simularne il più possibile al palato la consistenza! Insomma, uno sformato semplice e genuino, molto aromatico e con quel tocco di sapidità dato dal pecorino che conferiranno all’insieme un’indiscutibile originalità!
Tutte le ricette “vegetariane” sono in assenza di carne e/o di pesce (N.B. è possibile l’impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggi).

Video ricetta del giorno
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti:
- 6zucchine bianche
- 200 gpomodorini ciliegino
- 80 gasiago
- 2uova
- 40 gpecorino romano grattugiato + q.b.
- 1 ciuffoprezzemolo
- q.b.mentuccia
- q.b.burro
- q.b.sale
- q.b.pepe
Preparazione:
Lavate le zucchine, spuntatele, quindi tagliatele con lo spiralizzatore, formando degli spaghetti sottili. Accorciateli con l’aiuto di una forbice da cucina. In alternativa grattugiatele, quindi salate e disponeteli in un colino grande a riposare 30′ (fig. 1).
Lavate i pomodorini, asciugateli, mondateli e tagliateli in quarti (fig. 2).
Sbattete le uova e insaporitele con una presa di sale e una macinata di pepe (fig. 3).
Unite il pecorino grattugiato e continuate ad amalgamare con una forchetta (fig. 4).
Nel frattempo, riducete a dadini l’asiago. Lavate il prezzemolo, asciugatelo e tritatelo finemente con una mezza luna (fig. 5).
Incorporate il prezzemolo nello sbattuto di uova e amalgamate (fig. 6).
Strizzate bene gli spaghetti di zucchine di tutta l’acqua residua. Fate lo stesso se le avete grattugiate e trasferiteli in una pirofila leggermente imburrata e distribuitevi sopra i pomodorini (fig. 7).
Insaporite con i dadini di asiago ben distribuiti per tutta la superficie (fig. 8).
Versate il composto di uova e prezzemolo a cucchiaiate, cercando di distribuirlo omogeneamente su tutta la superficie (fig. 9).
Spolverizzate con altro pecorino a piacere (fig. 10).
Mettete in forno preriscaldato a 180°C per circa 35′, lasciando rapprendere le uova.
Sfornate e lasciate intiepidire. Guarnite con foglioline di mentuccia a piacere.
E voilà…il vostro sformato di spaghetti di zucchine è pronto per essere gustato!
Vedrete che piacevole sensazione al palato con questa consistenza.
Buon Appetito dalla cucina di FeFè!
Particolare della fetta tagliata.