FINTA PIZZA DI CAVOLFIORE IN TEGLIA

Dopo la finta pizza di cavolfiore e le pizzette di cavolfiore, non poteva mancare la versione in teglia della pizza di cavolfiore, perché ogni escamotage è buono per introdurre più fibre, vitamine e sali minerali nella mia dieta alimentare. E se anche tu, ci tieni come me o hai qualcuno in famiglia che proprio non gli va di consumare questo ortaggio ricco di proprietà ma poco apprezzato, devi assolutamente provare questa ricetta! La pizza di cavolfiore sarà la soluzione perfetta per un pasto leggero, easy e super veloce, basteranno solo 5 minuti per realizzarla e metterla in forno! Il tempo di sminuzzare finemente il cavolfiore in un robot da cucina e metterlo in una ciotola insieme a tutti gli altri ingredienti. La sua versatilità ti sorprenderà, poiché potrai condire questa pizza con tutto ciò che più ti piace! Io ho utilizzato salsa di pomodoro, cubetti di mozzarella, olive e rucola a fine cottura per dare colore, ma andranno benissimo anche salumi o altri condimenti che solitamente impieghi per la pizza tradizionale! Inoltre, se stai seguendo una dieta con un regime alimentare ipocalorico o sei intollerante al glutine, devi sapere che questa preparazione è totalmente priva di farina e lievito, e in base al condimento che sceglierai, anche abbastanza light! Potrai prepararla in anticipo e riscaldarla al momento di servirla a tavola oppure tagliarla a quadrotti e servirla come antipasto vegetariano freddo, perché tanto sarà buonissima anche il giorno seguente!

Se ami giocare con le verdure e creare ricette leggere ma sfiziose, prova anche queste altre idee studiate appositamente per te:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno elettricoFrittura ad aria
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

⚠ IN QUESTA RICETTA SONO PRESENTI UNO O PIU’ LINK DI AFFILIAZIONE. I prodotti che consiglio sono gli stessi che uso io nelle mie ricette; acquistarli attraverso il mio blog contribuisce a sostenere me ed il mio lavoro, mentre a voi non costerà nulla di più!

Ingredienti per la base

800 g cavolfiore (solo i fiori)
80 g provola (grattugiata)
2 uova (medie)
1 rametto rosmarino
q.b. olio extravergine d’oliva
2 pizzichi sale

Ingredienti per farcire:

400 g passata di pomodoroAcquista (io ciliegino)
150 g mozzarella per pizza
40 g olive nere (io dell’Etna)
q.b. rucola
q.b. origano secco
q.b. olio extravergine d’oliva

Strumenti

1 Coltello
1 Terrina
1 Carta forno
1 Teglia da forno
1 Spatola
1 Cucchiaio

Passaggi

Pulizia del cavolfiore

Inizia dalla pulizia del cavolfiore, eliminando le foglie esterne e il torsolo centrale.

Stacca uno ad uno i fiori, cercando di rimuovere tutte le parti coriacee.

Lavali bene sotto l’acqua corrente e dopo averli fatti sgocciolare, dividili ulteriormente a metà in modo da risultare di media dimensione.

Trasferisci le cimette all’interno di un robot da cucina e frulla qualche minuto a più riprese.

Dovrai ottenere alla fine delle briciole.

Preparazione dell’impasto base

Trasferisci quindi i granuli ottenuti in una capiente terrina e aggiungi le uova e una presa di sale.

Unisci anche il rosmarino trito finemente al coltello e la provola grattugiata.

Amalgama velocemente con un cucchiaio fin quando il composto sarà omogeneo e appiccicoso e trasferiscilo direttamente in una teglia rivestita con carta da forno precedentemente oliata. 

Compatta molto bene con una spatola o il dorso stesso del cucchiaio fino a rivestire la teglia come faresti con la pizza.

Livella la superficie, creando dei bordi ben definiti. Aggiungi un altro filo d’olio e cuoci in forno ventilato a 200°C per circa 20′.

Condimento finale

Trascorso questo tempo, quando i bordi avranno iniziato a dorare, sforna la base della pizza e cospargi tutta la superficie con la passata di pomodoro. La mia era già condita, in caso contrario, prima di stenderla, dovrai aggiungere un filo di olio, un pizzico di sale e mescolare. 

Completa insaporendo con dell’origano a piacere e rimetti di nuovo in forno statico a 190°C per 8′.

Infine, aggiungi anche la mozzarella a cubetti e fai cuocere per altri 6′-7′ o fino a quando il formaggio non sarà ben sciolto.

Sforna, fai intiepidire prima di procedere al taglio e ultima con della rucola fresca, una manciata di olive denocciolate, un filo di olio a crudo e servi.

E voilà…la finta pizza di cavolfiore in teglia è pronta per essere gustata!

Buon Appetito da La Cucina di FeFè!

Conservazione

👉 La finta pizza di cavolfiore in teglia si può preparare in anticipo e riscaldarla al momento di servirla perché sarà buona anche il giorno dopo. Si conserva comunque in frigo all’interno di contenitori adatti alla refrigerazione per 2-3 giorni al massimo.

Consigli, note, variazioni e suggerimenti

🟣Per una versione più sfiziosa e sapida, consiglio di aggiungere al tuo condimento qualche acciughina sott’olio, ma nulla vieta di condire la tua finta pizza di cavolfiore come più desideri, quindi spazio alla fantasia!

FAQ (Domande e Risposte)

Che consistenza ha la finta pizza di cavolfiore, croccante o morbida?

La ricetta non prevede aggiunta di farine, quindi la consistenza resterà abbastanza morbida, ma non molliccia. Per una base più croccante, basterà sgocciolarlo bene della sua acqua di vegetazione, lasciarlo all’interno di un canovaccio asciutto e pulito e strizzarlo dopo 15 minuti.

Cosa posso mettere al posto della provola grattugiata?

Se sei vegetariano/a, puoi certamente utilizzare altri formaggi che più preferisci come il parmigiano o l’asiago ecc. ma andrà bene anche la feta greca per un tocco di sapidità in più. Se sei vegano/a, allora ti consiglio di usare il lievito alimentare in scaglie, ovvero un lievito che, essendo stato deattivato, ha perso la sua capacità di lievitare e per questo non può essere utilizzato per pani o dolci, ma il suo sapore intenso é spesso considerato simile al formaggio


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.