Da un po’ di tempo a questa parte, ho riscoperto l’amore per i biscotti fatti in casa, o meglio per il piacere di impastarli e realizzarne sempre di diversi! Con il famoso impasto delle chiacchiere al pistacchio e cioccolato al forno, ho apportato delle piccole modifiche, riadattando il procedimento e realizzare queste farfalle veramente sofisticate e deliziose! Ho eliminato la farina di pistacchi e l’albume e ho sostituito parte della farina con quella di mandorle. Il liquore alla cannella inoltre conferisce ai biscotti una nota aromatica davvero piacevole al palato, tanto che mio marito ha richiesto esplicitamente che io glieli preparassi altre tre volte! Infine, la glassa al cioccolato fondente è stata sostituita con quella al cioccolato bianco, che si sposa egregiamente con il resto degli ingredienti! Insomma, ne verranno fuori dei biscotti perfetti per ogni occasione, a merenda con il tè, da gustare a fine pasto, magari sorseggiando proprio il liquore con cui sono realizzati! Sono tra l’altro molto genuini, pensate che contengono pochissimo burro, solo 60 grammi in tutto l’impasto! Un motivo in più per prepararli e assaporarli senza troppi sensi di colpa non credete?
Se vi piacciono le mandorle, provate anche queste altre idee golose:
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni35 c.a
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti:
Ingredienti per guarnire:
Strumenti:
Preparazione:
In un’ampia terrina unite le farine setacciate, lo zucchero e il bicarbonato (fig. 1).
Fate una fontana e aggiungete l’uovo con un pizzico di sale (fig. 2).
Sbattete con un mestolo di legno fino ad amalgamarlo con il resto dell’impasto (fig. 3).
Quindi incorporate anche il burro morbido e tagliato a tocchetti (fig. 4).
Infine aggiungete l’aroma alla mandorla e il liquore alla cannella e mescolate (fig. 5).
Procedete a lavorare l’impasto a mano (fig. 6).
Trasferite su un piano di lavoro e lavorate velocemente (fig. 7).
Dovrete ottenere un panetto liscio ed omogeneo (fig. 8).
Rivestite con pellicola per alimenti e lasciate in frigo per 1 h. Quindi, su una spianatoia infarinata, stendete con l’aiuto di un mattarello metà dell’impasto ad uno spessore di 4 mm e ricavate i vostri biscotti avvalendovi di uno stampino a vostra scelta (fig. 9).
Sistemate i biscotti in una teglia rivestita di carta da forno, avendo cura di distanziarli leggermente l’uno dall’altro per evitare che, gonfiandosi in cottura, aderiscano (fig. 10).
Fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 10/12′, fino a quando la superficie risulta leggermente dorata. Sfornate e lasciate raffreddare completamente su una gratella (fig. 11).
Una volta raffreddati, fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco e, una volta intiepidito, versatelo in una sac-à-poche usa e getta, tagliate l’estremità più sottile possibile affinché potrete decorare i vostri biscotti con maggiore precisione (fig. 12).
Consiglio sempre di aspettare almeno un paio d’ore prima di conservarli in un contenitore, in modo tale che la glassa si asciughi totalmente e non rischi di rovinarsi dal contatto con gli altri biscotti.
E voilà…i vostri biscotti alle mandorle e cioccolato bianco sono pronti per essere gustati!
Buon Appetito dalla cucina di FeFe’!
Qui di seguito la mia versione con cioccolato fondente.
Mi sono molto divertita a decorare giocando con le note musicali, un omaggio a mio caro papà che era professore di musica.
Provateci anche voi.
Conservazione:
🟣 Potrete conservare i biscotti alla mandorla e cioccolato bianco anche 1 mese, all’interno di una scatola per biscotti o contenitore a chiusura ermetica.
Dosi variate per porzioni
Splendidi li voglio provare assolutamente,ma non saranno perfetti come i tuoi
Saranno bellissimi vedrai! Fammi sapere ♥