Pubblicità

Plumcake con gocce di cioccolato (ricetta dolce)

[banner size=”120X600″ align=”alignleft”]

Il plumcake con gocce di cioccolato è un dolce perfetto per la colazione ma adatto anche in tutti quei momenti della giornata in cui vogliamo regalarci una merenda genuina e fatta in casa. Il plumcake con gocce di cioccolato è una ricetta facile da realizzare e si prepara con un impasto a base di uova, zucchero, burro, farina e yogurt; stavolta io ho usato uno yogurt greco che avevo in casa, ma volendo si può preparare il plumcake con gocce di cioccolato anche con uno yogurt normale o, perché no?, con uno yogurt magro. Se invece siete alla ricerca di una ricetta light vi consiglio questo plumcake senza burro e senza olio, molto apprezzato perché diminuisce quanto meno il senso di colpa per averlo mangiato 😀 Il plumcake con gocce di cioccolato riesce benissimo anche usando un mix per dolci di farine senza glutine; consiglio comunque per tutti di usare una parte di fecola, che rende il plumcake con gocce di cioccolato ancor più soffice.

Plumcake con gocce di cioccolato ricetta dolce il chicco di mais foto

Ricetta del plumcake con gocce di cioccolato

Ingredienti per un plumcake con gocce di cioccolato 24×10 cm:

  • 3 uova intere
  • 100 g di gocce cioccolato o di cioccolato fondente tritato al coltello
  • 120 g di zucchero semolato
  • 80 g burro
  • 220 g di yogurt greco o 200 g di yogurt normale
  • 180 g di farina (per la versione senza glutine ho usato il mix C per dolci Schar)
  • 50 g di fecola di patate
  • 1 bustina (16 g) di lievito per dolci (controllate sul prontuario AIC le marche senza glutine, io uso quello Auchan)
  • Qualche goccia di aroma di vaniglia
  • Una noce di burro e un cucchiaio di farina per la teglia

Procedimento (preparazione: 10 min. cottura: 40 min.)

Per preparare il plumcake con gocce di cioccolato iniziate facendo fondere il burro nel microonde o in un pentolino a fuoco molto basso (1). In una ciotola sgusciate le uova e unitevi lo zucchero (2) e qualche goccia di aroma di vaniglia. Montate con le fruste elettriche per qualche minuto, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso (3).

Plumcake con gocce di cioccolato ricetta dolce il chicco di mais 1Unitevi quindi lo yogurt (4) e continuate a mescolare con le fruste. Quando si sarà amalgamato alle uova unite anche la farina setacciata assieme alla fecola e al lievito (5). Versate anche il burro ormai tiepido (6).

Plumcake con gocce di cioccolato ricetta dolce il chicco di mais 2Mescolate ancora con le fruste elettriche per qualche minuto, fino a che l’impasto non sarà liscio e omogeneo (7). Unite a questo punto le gocce di cioccolato (8) e mescolate con un cucchiaio per distribuirle bene in tutto l’impasto (9).

Plumcake con gocce di cioccolato ricetta dolce il chicco di mais 3Imburrate e infarinate una teglia da plumcake (10) e versatevi l’impasto, livellandolo bene con un cucchiaio (11). Cuocete nel forno già caldo a 180° (statico) per 35-40 minuti; trascorso il tempo controllate la cottura del plumcake con gocce di cioccolato con uno stuzzicadenti, che deve risultare asciutto una volta tirato fuori dal dolce. Sfornate (12) e fate raffreddare completamente prima di sformarlo.

Plumcake con gocce di cioccolato ricetta dolce il chicco di mais 4Servite il plumcake con gocce di cioccolato tagliato a fette, a colazione o a merenda.

Se ti è piaciuta la ricetta del plumcake con gocce di cioccolato segui il Chicco di Mais anche su Facebook, Twitter e Google+!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

36 Risposte a “Plumcake con gocce di cioccolato (ricetta dolce)”

  1. salve… io ho seguito questa ricetta..ma trascorsi e 40 minuti ho fatto la prova stuzzicadenti solo che risulta ancora oleoso come maii?

    1. Il tempo di cottura spesso varia da forno a forno, per non sbagliare bisogna fare sempre la prova dello stuzzicadenti come ha fatto lei, prolunghi la cottura di 10 minuti e riprovi finché lo stecchino non esce asciutto. Se la superficie dovesse colorarsi troppo la copra con un foglio di carta stagnola

  2. l’ho fatto stare in forno per altri 15-20 minuti poi l’ho tolto dal forno perchè si è scurito in superficie e poi lo stuzzicadenti risultava ancora unto… l’ho fatto riposare adesso l’ho tagliato ed era crudo nel mezzo e cotto ai lati e sopra…forse ho sbagliato qualcosa?

    1. Il burro non credo abbia colpe, perché il plumcake è rimasto crudo. Lo stampo che hai usato aveva pressappoco le stesse dimensioni del mio (24 x 10)?

        1. No allora è ancor più strano che sia rimasto crudo, il dubbio l’avrei avuto se lo stampo fosse stato più piccolo e magari più profondo. Non so, la ventola del forno era spenta? il plumcake ha lievitato?

  3. nn lo so…forse nn ho lavorato molto il composto con la frusta elettrica… magari devo lavorarlo di più… o forse devo cambiare burro… qualche consiglio?

  4. allora ho usato forno statico a 180… però la ventola funzionava… secondo me nn ha lievitato… perchè è rimasto crudo al centro (come una massa compatta).. ho usato lievito per dolci pane angeli… forse il problema è che nn ho lavorato troppo il composto con la frusta elettrica…mah

    1. Mah sì puó anche essere, a volte capita anche che il lievito non funzioni a dovere. Mi spiace, se riprovi fammi sapere 🙂

  5. Ciao! Ricetta favolosa plum cake molto bello molto soffice molto buona ma…non capisco xchè le gocce di cioccolato mi sono andate tutte sul fondo!??! Grazie mille…

    1. Purtroppo a volte capita, succede più che altro se le gocce sono troppo grandi e pesanti. Hai usato quelle già pronte o hai spezzettato tu la tavoletta di cioccolato? Con quelle confezionate a me non succede, perché in genere sono più piccole e leggere. La prossima volta puoi provare a infarinarle leggermente come si fa spesso con l’uvetta

      1. Grazie mille soprattutto x la pronta risposta! Sono quelle fondenti della perugina quindi piuttosto piccole e di buona qualità…proveró ad infarinarle! Grazie ancora…

        1. Sì le stesse che uso io, strano che ti siano affondate… forse l’impasto era troppo liquido, magari le uova usate erano più grandi delle mie. Puoi provare anche aggiungendo all’impasto un cucchiaio raso di farina!

          1. Scusa il ritardo della risposta ma sono stata super ammalata…si anche secondo me era troppo liquido forse troppo yogurt? Cmq proverò ciò che mi hai consigliato e ti faccio sapere. Grazie ancora buona continuazione…

          2. Sì può darsi che lo yogurt avesse una consistenza più liquida di quello che uso io, se vedi che è troppo liquido l’impasto unisci un cucchiaio raso di farina 😉

  6. Ciao volevo provare questa gustosa ricetta però mi sono accorta di nn avere la fecola di patate alternativa?? Ho la maizena ma nn so quanto metterne . se può andare bene! Grazie

    1. Ciao Serena, se non hai la fecola puoi usare la maizena nella stessa quantità oppure semplicemente sostituire quei 50 g con altrettanta farina

          1. Buonissimo soffice all’interno croccante fuori ma….ho esagerato forse con la cioccolata va beh i miei figli hanno gradito! ! Grazie

    1. Sì certo Chiara, se non è troppo grande dovrebbero andar bene anche queste stesse dosi. I tempi di cottura saranno probabilmente un po’ più brevi, dopo 25-30 minuti tienila d’occhio e fa’ sempre la prova dello stecchino 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.