I cookies senza glutine sono dei deliziosi biscotti americani con gocce di cioccolato, preparati con farine naturali senza glutine (mais e riso). Fragranti fuori e all’interno leggermente ‘chewy’ – termine che potremmo tradurre con ‘gommosi’, caratteristica tipica del chocolate chips cookies americani – i cookies senza glutine si preparano molto semplicemente e sono ottimi per la colazione e la merenda di tutta la famiglia, non solo dei celiaci!
Per preparare in casa i cookies senza glutine avrete bisogno come detto di farina di mais e farina di riso: è bene che entrambe siano macinate molto finemente (le trovate in commercio con la dicitura “finissima” oppure “impalpabile”). Per dare ai biscotti il tipico colore ambrato si utilizza lo zucchero di canna, che per la verità nella ricetta originale dei chocolate chips cookies è in proporzioni davvero esagerate (spesso quasi il doppio della farina). È proprio la grande quantità di zucchero di canna a dare ai biscotti quella consistenza quasi gommosa; io ne ho messo molto meno e i biscotti sono venuti comunque bene, forse meno “chewy” degli originali ma sicuramente più sani e meno stucchevoli. Per quanto riguarda il cioccolato, vi consiglio di usare sia le gocce già pronte che il cioccolato fondente tritato grossolanamente: in questo modo i cookies senza glutine avranno un aspetto più rustico e invitante!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura12 Minuti
- Porzioni25 biscotti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaAmericana
Ingredienti
- 1uovo (medio)
- 80 gfarina di riso* (finisssima)
- 50 gfarina di mais* (finissima)
- 30 gAmido di mais (maizena)*
- 90 gBurro
- 120 gZucchero di canna
- 1 pizzicoSale
- 1 pizzicoBicarbonato
- 1/2 bustinavanillina*
- 50 gGocce di cioccolato fondente*
- 30 gCioccolato fondente*
Strumenti
- 1 Ciotola
- 1 Cucchiaio di legno
- 2 Leccarda
- Carta forno
- 1 Coltello
Come preparare i cookies senza glutine
Per preparare i cookies senza glutine con gocce di cioccolato iniziate tagliando il burro a pezzetti e facendolo ammorbidire a temperatura ambiente per una ventina di minuti. Per velocizzare questa operazione potete tenerlo, già tagliato a pezzetti, nel forno spento e con la luce accesa per 10 minuti oppure metterlo nel microonde per 15 secondi. La consistenza del burro deve essere morbida ma non liquida, simile a una pomata (1). Unitevi lo zucchero di canna e un pizzico di sale (2) e mescolate energicamente con un cucchiaio di legno, per amalgamare bene i due ingredienti. Aggiungete quindi anche l’uovo intero (3).
Continuate a mescolare con il cucchiaio di legno fino a ottenere un composto morbido e omogeneo (4). Aggiungetevi a questo punto la farina di riso, quella di mais, la maizena, il bicarbonato e la vanillina (5). Mescolate il tutto per qualche secondo con il cucchiaio, per amalgamare bene gli ingredienti. Otterrete alla fine un composto denso e appiccicoso (6).
Tritate grossolanamente con un coltello il cioccolato fondente (7) e unitelo all’impasto insieme alle gocce di cioccolato (8). Mescolate con cura per distribuire il cioccolato su tutto l’impasto (9).
Fate riposare l’impasto dei cookies senza glutine in frigorifero per almeno mezz’ora. Questo passaggio è importante per far indurire il composto quel che basta per poterlo maneggiare. Inoltre eviterà che i biscotti, cuocendo, si sciolgano completamente. Una volta trascorso il tempo di riposo, prelevate con un cucchiaio piccole quantità di impasto e con le mani formate tante palline poco più grandi di una noce (10). Disponetele su una teglia rivestita con la carta da forno, schiacciandole leggermente e distanziandole bene l’una dall’altra poiché in cottura tendono ad allargarsi (11). Cuocete i cookies senza glutine nel forno già caldo a 180° (statico) per 10-12 minuti. Sfornateli appena iniziano a dorarsi sui bordi, anche se saranno ancora un po’ morbidi. Raffreddandosi si induriranno (12). Staccateli dalla teglia solo quando saranno freddi per evitare che si rompano.
Servite i cookies senza glutine per colazione o per merenda.
Conservazione
I cookies senza glutine si conservano ben chiusi in una scatola di latta per circa 5 giorni.
Consigli ed errori comuni
Come detto, la preparazione dei cookies senza glutine è molto semplice e la riuscita è sicura se rispettate bene tutti i passaggi. È importante che il burro abbia la giusta consistenza: se è troppo duro diventa impossibile amalgamarlo agli altri ingredienti, se invece è troppo liquido sarà impossibile dare la forma ai biscotti.
Proprio per la grande quantità di burro presente nei biscotti è normale che in cottura si allarghino: per evitare che si sciolgano del tutto formando un unico strato è importante seguire questi accorgimenti:
1. Far riposare l’impasto almeno 30 minuti in frigo prima di formare i biscotti
2. Dare ai cookies senza glutine la forma di una pallina appena schiacciata
3. distanziare bene i biscotti l’uno dall’altro sulla teglia