Il sedano con parmigiano è la ricetta di un contorno semplice che si accompagna bene sia con i piatti di carne che di pesce. Inoltre, se amate particolarmente le verdure, questa pietanza può costituire un secondo piatto leggero.
Mettete sul fuoco una pentola con dell’acqua e portatela ad ebollizione.
Mondate il sedano, scartate le foglie, lavate i gambi e tagliateli a tocchetti. (Per evitaretenete sprechi, tenete da parte le foglie del sedano per altre preparazioni).
Quando l’acqua bolle, salatela e tuffatevi il sedano. Aspettate che l’acqua riprenda il bollore, abbassate la fiamma e lessate il sedano per circa 10 minuti (dovrà risultare tenero ma ancora al dente), quindi scolatelo.
Pubblicità
In una larga padella, preferibilmente antiaderente, scaldate due cucchiai d’olio con il burro fino a quando il burro si sarà sciolto; aggiungete il sedano e fate insaporire per 2 – 3 minuti, rigirando spesso con un cucchiaio di legno. Cospargete il sedano con qualche pizzico di pepe e il parmigiano, quindi coprite, spegnete il fuoco e attendete un paio di minuti.
Servite il sedano con parmigiano caldo o tiepido.
Note
Il contorno di sedano al parmigiano si accompagna bene sia con piatti a base di carne che di pesce. Potete servire questo piatto anche come secondo leggero.
Ciao Diletta, mai fatto il sedano in padella, io di solito lo uso per il soffritto oppure crudo in insalata, ma così è da provare! Penso che abbia la consistenza del finocchio in padella.
Ciao Diletta, mai fatto il sedano in padella, io di solito lo uso per il soffritto oppure crudo in insalata, ma così è da provare! Penso che abbia la consistenza del finocchio in padella.
Ciao Dolly, io non ho mai fatto il finocchio in padella, lo proverò 🙂
Buonissimo!!! Da fare!!!