Per pizzette, calzoni, fritti o al forno, tutto con l’IMPASTO ROSTICCERIA CON POCO LIEVITO. La favolosa rosticceria siciliana, in questa versione con poco lievito. Così con un impasto semplice potrete preparare a casa pizzette favolose, o i pezzi migliori della rosticceria siciliana, come le ravazzate, le iris, i calzoni, i rollo…. Storica è la mia ricetta della Pasta brioche da Rosticceria Siciliana, quella ricetta è FAVOLOSA. Quanto questa, che rispetto a quell’altra ha decisamente meno lievito: soli 6 grammi! Avrei potuto metterne anche meno, ma nell‘impasto da rosticceria c’è lo strutto, un ingrediente che rende particolare ed unica la rosticceria. E per questo ci vuole quella spinta necessaria per permettere all’impasto di lievitare – tanto e bene – data da un pizzico di lievito. Quindi, meno lievito rispetto alla mia storica ricetta ma la stessa bontà unica. Anzi, anche di più perchè l’impasto risulta leggero e digeribile. E se proprio non avete lo strutto, sostituitelo con il burro, ma è giusto che sappiate che il vero protagonista dell’impasto da rosticceria è proprio lo strutto: lo rende gustoso, soffice e morbido anche da freddo. Quindi se potete, usatelo!
LEGGI ANCHE:
Pane di semola di grano duro, ricetta facilissima
Pane in filoncini, buono come dal fornaio
IMPASTO SENZA IMPASTO per PIZZA e FOCACCIA
PANINI MORBIDI ALLA RICOTTA
IMPASTO PER PIZZA FATTA IN CASA
PIZZA SENZA IMPASTO
Ricetta per FARE LA PIZZA IN CASA
Danubio salato, con prosciutto e scamorza
Seguimi anche sulla PAGINA FACEBOOK e su INSTAGRAM.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 600 gFarina 00
- 400 gFarina forte 340W (o tipo manitoba)
- 500 gAcqua
- 100 gStrutto
- 6 gLievito di birra fresco
- 80 gZucchero
- 20 gSale
Preparazione
Prepara l’IMPASTO ROSTICCERIA la sera prima, perchè una volta impastato lo faremo maturare nel frigorifero.
Metti nella planetaria le farine assieme allo zucchero ed allo strutto lasciato a temperatura ambiente.
Prendi poco meno di mezzo bicchiere dell’acqua totale e scioglici dentro il lievito e lo zucchero, poi versa sulle farine.
Inizia ad impastare con il gancio, poi versa metà dell’acqua a disposizione e continua ad impastare per qualche minuto.
Versa ora il resto dell’acqua, e continua ad impastare per circa 10 minuti, fino ad ottenere un impasto ben incordato.
Togli l’impasto dalla planetaria. Se appiccicoso, spolverizzate un po di farina all’estero.
MettI l’impasto in una ciotola oleata, coprite con pellicola e mettete a riposare nel frigorifero tutta la notte.
Il giorno seguente tira fuori dal frigorifero e lascia lievitare l’impasto a temperatura ambiente per circa 4 ore.
Durante la lievitazione, puoi oleare la calotta superiore così non si appiccicherà alla pellicola trasparente
Passate le 4 ore, passa allo staglio dell’impasto (dividi, cioè, in panetti in base a cosa vuoi preparare) e una volta data la forma, lascia lievitare ancora circa 30 minuti, poi inforna.
Rossella Consiglia:
Seguimi anche sulla PAGINA FACEBOOK e su INSTAGRAM.
Vai alla home per continuare a leggere TUTTE le altre ricette facili e sfiziose 🙂
Ciao cara magnifica ricetta, grazie!!!!!! Possiamo usare olio? Se sì, olio d’oliva o di semi? Se sì, quanto ci consiglieresti? Buona serata grazie ciao Sara
Ciao. Si, puoi usare circa 80 g di olio, però io ti consiglio vivamente di usare lo strutto, perchè il risultato sarebbe diverso. Ciao 🙂
Ciao volevo provare a fare questa ricetta,
ma quante ore deve stare in frigo? spero potrai aiutarmi grazie!
Ciao, vista la bassissima quantità di lievito, va fatto il giorno prima e tenuto nel frigo tutta la notte (c’è scritto, ti sarà sfuggito 😉) Se ti serve un impasto da fare in giornata, fai questo https://blog.giallozafferano.it/rossellainpadella/pasta-brioche-da-rosticceria-ricetta-base/