La torta di mele Superba è superba di nome e di fatto. La ricetta è di mia zia Luciana, la zia genovese che si è trasferita in Piemonte tanti anni fa e che, come me, ha tanta passione per la cucina.
La particolarità nell’esecuzione di questo dolce è che… udite, udite… non serve la bilancia. Basta un cucchiaio. Si può quindi cucinare sempre anche quando non si ha una cucina super attrezzata… come in certi luoghi di vacanza. Un po’ come la frittata dolce di mele e uvetta.
Per prepararla ho usato mele renette un po’ acidule ma potete scegliere quelle che più vi piacciono. Le mele sono conosciute per essere un prodotto sano ed equilibrato. Una mela al giorno toglie il medico di torno, si dice ovunque. E nei dolci sono il top!
Contengono poche calorie, circa 40 calorie per ogni 100 grammi di prodotto e hanno un alto contenuto vitaminico e di sali minerali. Possiedono, infatti, bilanciate quantità di vitamina A, B1, B2, C, PP, nonché calcio, fosforo, ferro, magnesio, potassio, sodio e zolfo.
E adesso provate anche voi questa ricetta e mi saprete dire se è davvero SUPER… ba!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Torta
Farcitura
Strumenti
Preparazione
Guardate anche la videoricetta
Preriscaldare il forno a 180°C statico.
Lavare, sbucciare e tagliare le mele a fettine, togliendo torsolo e semi.
Sbattere con la frusta (o con il Bimby o altri elettrodomestici idonei) zucchero e uova, poi aggiungere gli altri ingredienti della torta (farina, olio, latte, lievito) e mescolare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Imburrare e infarinare la tortiera oppure rifasciare con carta forno.
Travasare l’impasto. Disporre le mele a piacimento. Infornare per circa 25 minuti.
Nel frattempo miscelare con la frusta elettrica gli ingredienti della farcitura (burro morbido, cognac,, zucchero e tuorlo) fino ad ottenere una crema da distribuire sulla superficie della torta con una spatola o un cucchiaio dopo i primi 25 minuti di cottura.
Infornare nuovamente per 10/15 minuti. Fare prova stecchino per la cottura.
Sfornare e lasciare raffreddare e servire a fette.

I miei social
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram.
Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La Liguria in cucina.
In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.
Se non voglio mettere il cognac?
Metti succo di arancia.
Dosi variate per porzioni
Buongiorno, ho trovato questa tua torta fantastica che non precede l’uso della bilancia WOW!
Visto che la mangerà anche il mio bambino, come posso sostituire il cognac? Posso anche evitare di aggiungerlo?
Grazie.
Sonia
Buongiorno!
Ho trovato questa tua torta di mele che non prevede l’uso della bilancia, WOW!
Visto che la mangerà anche il mio bambino, come sostituisco il cognac? Posso anche non metterlo?
Grazie.
Sonia
può non metterlo o mettere un po’ di succo di arancia