Lo scorfano o cappone al forno con pomodorini, olive, pinoli e capperi è un piatto a base di pesce davvero delizioso.
Ieri mattina, presso la cooperativa pescatori di Bagnara a Genova Quinto, ho trovato lo scorfano rosso, un pesce dalla carne particolarmente delicata ed estremamente compatta. Ricco Omega 3, è un pesce sano e buonissimo, anche se, purtroppo, meno consumato rispetto ad altri più richiesti come i soliti salmone, orata o branzino. Come sapete, io mi batto per la biodiversità anche nei nostri piatti. Diversifichiamo le nostre scelte e preserveremo meglio il nostro ambiente!
La carne dello scorfano è molto pregiata e si presta bene alla preparazione di sughi, zuppe di pesce e brodetti. Ma sarebbe un vero peccato non utilizzarlo anche in altri modi: semplicemente lessato, oppure, in umido, come ve lo propongo oggi, con tanti pomodorini freschi colorati, capperi , pinoli e olive taggiasche per un secondo piatto mediterraneo che stupirà tutti.
Solo un suggerimento per i tempi di cottura che dipendono dal peso e dallo spessore del pesce e dal suo spessore: quelli piatti impiegano meno a cuocere rispetti agli altri. Il pesce cappone è piuttosto cicciotto perciò se il tempo di cottura per un pesce di 1 kg di medio spessore come il branzino è di 30/35 minuti per lo scorfano dovrete aumentare di un pochino. 😉

- DifficoltàMolto facile
- CostoCostoso
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 kgcappone o scorfano già squamato ed eviscerato
- 500 gpomodorini colorati
- 40 gcapperi sotto sale
- 50 golive taggiasche
- 20 gpinoli
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.origano o basilico
- q.b.sale
- 1 spicchioaglio
Strumenti
- Rostiera
- Coltello
- Mestolo
Preparazione
Sciacquare lo scorfano sotto l’acqua corrente.
Consiglio: il cappone deve essere squamato ed eviscerato, chiedete al pescivendolo di farlo per voi perchè si tratta di un pesce anche un po’ spinoso!
Sbucciare lo spicchio d’aglio e tagliarlo a piccole fettine sottili.
Ungere la rostiera e adagiarvi il pesce e tutto intorno mettere i pomodorini tagliati a metà o in quarti, l’aglio, le olive, i pinoli e i capperi dissalati.
Condire con olio evo, origano e sale.
Cuocere in forno già caldo (a 180°C statico).
Attenzione: dopo i primi 15 minuti di cottura aprire il forno e, facendo attenzione a non scottarvi, bagnare il pesce con i pomodorini e il loro sughetto
Proseguite quindi la cottura ancora per 25 minuti circa, dopodiché sfornare, lasciare riposare qualche minuto.
Pulire il pesce dalla lisca centrale, testa e lische e servire caldo nei piatti con il bagnetto di pomodorini.
Consigli e altre ricette
In ricetta ho utilizzato “CARTE NOIRE” olio extra vergine di oliva DOP Riviera Ligure Riviera dei Fiori e olive taggiasche di Olio ROI.
Potrebbero interessarvi anche il luccio impanato e fritto, i pagelli alla griglia, il rombo al forno con patate, il rombo al forno, i filetti di palamita alla piastra e la palamita alla mediterranea.
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La mia politica in cucina.
In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.