Il rombo al forno con patate e pomodorini è un secondo piatto completo, semplice e profumato, che porto spesso in tavola quando voglio cucinare pesce in modo sano e gustoso, senza complicarmi la vita.
È una ricetta che preparo da sempre: pochi ingredienti genuini e una cottura unica in forno che unisce tutto in una teglia ricca di sapore.
Il rombo, pesce piatto dalle carni delicate e compatte, cuoce perfettamente insieme alle patate a fette sottili, ai pomodorini succosi e all’aroma del prezzemolo e dell’aglio. Io metto anche un po’ di vino bianco.
Il risultato? Un piatto completo e raffinato, ideale per una cena in famiglia o quando si hanno ospiti.
La sua forza sta nella semplicità: non serve altro per ottenere un piatto saporito, equilibrato e naturalmente leggero.
Basta scegliere un rombo freschissimo e lasciare che il forno faccia il resto.
✨ Ricetta aggiornata oggi con nuove immagini e testi rivisti per valorizzare uno dei piatti più amati del blog, senza alterare la sua semplicità e autenticità.
🔎 Cerchi una preparazione più essenziale? Prova il rombo al forno nella versione semplice, perfetta per esaltare il sapore del pesce.

- DifficoltàMolto facile
- CostoCostoso
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni3/4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Lavare le patate con la buccia e sbollentarle per 15 minuti in acqua bollente. Se usate le pentola a pressione dimezzare i tempi.
Scolarle, passarle sotto l’acqua fredda, pelarle e tagliarle a tocchi o a fettine.
Preriscaldare il forno a 190°C statico.
Nel frattempo, preparare il rombo che è un pesce molto facile da eviscerare, basta praticare una piccola incisione nella parte ventrale e togliere le interiora.
Consiglio: se non siete pratici, chiedete al vostro pescivendolo se lo può fare per voi.
Lavarlo con cura e adagiarlo sulla teglia leggermente unta di olio.
Distribuire tutto intorno le patate e i pomodorini tagliati a metà. Salare, irrorare con un filo di olio e aggiugere l’aglio e il prezzemolo tritati.
Infornare 5 minuti a 190°C statico e poi irrorare con il vino bianco, Proseguire la cottura per circa 15 minuti.
Controllare che le carni siano belle bianche e umide e staccate da pelle e lische, indicazione di una cottura perfetta.
Sfornare, Togliere la pelle e sfilettare. Sarà molto semplice. Basta togliere le spine sui fianchi e la lisca centrale. Otterrete 4 filetti. Non dimenticate le guancette che si trovano nella testa che sono la parte più prelibata del pesce.
Servire con le patate e i pomorini.
Se l’aglio non vi piace tritato, potete metterlo a fettine per profumare e poi toglierlo.


🕒 Tempi di cottura del pesce
I tempi di cottura del pesce al forno variano in base alla forma e al peso.
Per i pesci piatti come il rombo, la sogliola o la platessa, la cottura è più rapida e uniforme: basta circa 20–25 minuti a 180°C per un esemplare da 600–800 g. Il calore penetra facilmente e la carne resta tenera.
Per i pesci non piatti (come orata, branzino, trota), la regola generale è: 20 minuti per ogni 500 g di peso, a temperatura media (180–200°C), controllando che la carne si stacchi facilmente dalla lisca centrale e che l’occhio sia opaco.
Meglio sempre non esagerare con la cottura, per non rischiare di seccare le carni: il pesce va servito ancora succoso e profumato.
I miei social
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram.
Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La Liguria in cucina.
In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.
Come faccio a capire quando il rombo è cotto?
La carne deve essere bianca e opaca, e staccarsi facilmente dalla lisca centrale con una forchetta. Se è ancora traslucida vicino alla lisca, prosegui la cottura di qualche minuto.
Devo per forza sbollentare le patate?
Si perchè hanno tempi di cottura più lunghi del pesce. Puoi anche precuocerle al forno e poi metti il pesce dopo.
Posso usare altre piante aromatiche?
Sì…. puoi profumare alla fine con basilico.

Posso fare questa ricetta con altri pesci?
Sì… ma se non sono piatti guarda i tempi di cuttura indicati qui sopra.
Dosi variate per porzioni
le patate in 20 minuti non si cucinano