Pubblicità

Risotto con cavolo viola: ricetta vegetariana colorata e antiossidante

Il risotto al cavolo viola è una ricetta semplice, saporita, colorata… e vegetariana. Ideale per chi vuole mangiare sano ma non rinunciare al gusto.

La ricetta è nata per caso perchè un mio amico mi ha portato un cavolo viola (detto anche cavolo rosso) del suo orto e avevo voglia di cucinarlo in un modo un po’ originale dalla solita insalata insaporita o dallo stufato con le mele.

L’abbinamento con il riso è davvero azzeccato e si presta ad essere reso ancora più goloso con diverse variazioni sulla mantecatura. Burro e parmigiano sono perfetti ma vanno bene anche olio extravergine di oliva e un po’ di curcuma in polvere per una variante vegana.

Come sapete io amo moltissimi cucinare ricette con verdure di diverso colore perchè fanno bene alla salute. I cibi di colore viola, in particolare, sono considerati come dei super-cibi (super food, in inglese).

Il viola degli ortaggi indica la presenza di particolari pigmenti dette antocianine, appartenenti alla famiglia dei flavonoidi. Le loro proprietà ci regalano innumerevoli benefici per il nostro organismo. Pensate che sono: antiossidanti, antinfiammatorie, antibatteriche, anti-age. Migliorano la memoria, aiutano a regolarizzare glicemia e colesterolo e sono ottime per la salute del sistema urinario. Inoltre riducono il rischio di tumori e di malattie cardiovascolari.

Vi ho convinti? Vi aggiungo che il sapore del risotto risulta delicato e gradevole. Il piatto è leggero, facilmente digeribile e… soprattutto, se come me amate il colori freddi… molto bello da vedere!


🔄 Questa ricetta del risotto con cavolo viola è stata aggiornata e arricchita nel settembre 2025 per offrirti una versione ancora più chiara, completa e sostenibile. Troverai nuove varianti (vegana, light, con gorgonzola), consigli pratici per mantenere vivo il colore e suggerimenti di abbinamento. Un contenuto rinnovato per restare sempre utile e attuale.

Guardate la videoricetta, provatelo e fatemi sapere se vi è piaciuto. 😉

Risotto con cavolo viola
Risotto con cavolo viola
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, InvernoNotte di San Silvestro
Pubblicità

Ingredienti

320 g riso Carnaroli
300 g cavolo viola
1 l brodo vegetale
1 cipollotto o scalogno
50 ml vino bianco secco
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
60 g parmigiano grattugiato
30 g burro

Strumenti

Tagliere
Coltello
Padella
Cucchiaio di legno
Mestolo
Pentolino
Pubblicità

Passaggi

Scaldare il brodo vegetale.

Attenzione: io lo preparo facendo bollire per un’ora nell’acqua salata una carota, una gambo di sedano, una cipolla e due foglie esterne di cavolo viola.

Pulire il cavolo viola, eliminando le foglie rovinate più estrene. Lavarlo e poi tagliarlo a striscioline.

Tritare il cipollotto, farlo soffriggere e imbiondire in una pentola da risotto. Unire il cavolo e far stufare per 5 minuto con un mestolino di brodo.

Tostare il riso in una padella antiaderente e poi metterlo nella risottiera con un pizzico di sale per far rilasciare l’amido. Mescolare e sfumare con il vino bianco.

Appena è evaporato l’alcol, iniziare a bagnare poco alla volta con il brodo bollente e mescolare con un cucchiaio di legno fino a cottura (circa 15 minuti).

Aggiustare di sale. Spegnare il fuoco e mantecare con burro e parmigiano.

Ideale per una cenetta di coppia. Qui sotto trovate anche la foto della variante vegana con olio evo, pomodorini, sesamo e curcuma.

Risotti di coppia
Risotti di coppia

Benefici e curiosità

Il cavolo viola è chiamato anche “superfood viola” per la ricchezza di antiossidanti.
In Liguria e in altre regioni italiane viene consumato anche crudo in insalata, condito con olio evo e limone.
Un consiglio pratico: per mantenere il colore brillante durante la cottura, aggiungi qualche goccia di limone al brodo.

Pubblicità

Varianti del risotto con cavolo viola

Risotto vegano: manteca solo con olio evo e aggiungi un pizzico di curcuma per esaltare il colore.
Risotto al gorgonzola: unisci dadini di gorgonzola dolce in mantecatura per un gusto deciso.
Risotto light: riduci i condimenti e completa con semi di zucca tostati per croccantezza.

🌱 La stagione del cavolo viola

Il cavolo viola è un ortaggio che accompagna l’autunno e l’inverno. Inizia a comparire già da fine agosto, ma la sua stagione ideale va da settembre fino a marzo, con il picco nei mesi freddi. È in questo periodo che sprigiona il meglio: croccantezza, colore intenso e concentrazione di nutrienti.
Consumare verdure di stagione significa rispettare i ritmi della natura, risparmiare e portare in tavola prodotti più ricchi di sapore e di sostanze benefiche. Non a caso, il risotto con cavolo viola è una delle ricette più amate in questo periodo: unisce comfort food e salute, con un tocco scenografico che conquista sempre

I miei social

Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su  YouTube,  Facebook,  Instagram,   Pinterest,  Twitter  e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La Liguria in cucina. 

In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.

Copertina libro

FAQ (Domande e Risposte)

Posso prepararlo in anticipo?

Meglio gustarlo appena fatto, ma puoi conservarlo in frigo 1 giorno e scaldarlo con un goccio di brodo.

Quale riso è più adatto?

No, il risotto tende a perdere consistenza e cremosità.

Con quale vino abbinarlo?

Ottimo un bianco fresco come Vermentino o Pigato.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Renata Briano

🌿 Mi chiamo Renata Briano, sono naturalista, appassionata di cucina ligure e di natura. Dopo una lunga esperienza nelle istituzioni, oggi mi dedico al mio blog e alla Tenuta Della Prea, dove produciamo olio extravergine d’oliva e organizziamo scuole di cucina e attività legate al territorio.