Il risotto alle ortiche è un primo piatto delicato, leggero, semplice da realizzare e molto salutare.
Mettevi i guanti e uscite a raccogliere le ortiche, le troverete nei campi, nei terreni incolti, vicino ai ruderi delle case, sempre in terreni umidi e ricchi di nitrati.
Potete anche cercarle nei mercatini rionali del biologico o dal fruttivendolo di fiducia che vende le erbe del contadino.
Sono super convinta che in cucina dobbiamo imparare a usare di più le erbe spontanee; in particolare le ortiche che sono molto comuni e fanno benissimo al nostro organismo.
Ricchissima di sali minerali, questa pianta possiede proprietà medicinali molto importanti. Stimola la produzione di globuli rossi ed è efficace in particolare su fegato, milza e sangue. Esercita, anche, un’azione disintossicante, diuretica e alcalinizzante, cioè favorisce l’eliminazione dei residui acidi dall’organismo.
I “peli urticanti” sul fusto e sulle foglie spariscono lavandole e cuocendole, basta usare i guanti quando si raccolgono e puliscono da crude.
In cucina, le ortiche si possono usare in moltissime ricette tutte deliziose grazie anche al loro gradevolissimo sapore. Usatele come fossero bietole o spinaci.
Guardate la videoricetta e anche:
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo3 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Con i guanti staccare le foglie dai gambi e lavare molto le foglie le foglie delle ortiche.
In una grande padella stufarle per 10 minuti coperte con olio. Se si aschiugano aggiungere un bicchierino di acqua. Spegnere il fuoco ridurle a purea con un frullatore.
Scaldare il brodo vegetale.
Mettere l’olio evo in una risottiera e farvi soffriggere una cipolla bianca affettata sottilmente.
Aggiungere il riso e farlo tostare. Poi sfumarlo con il vino bianco. Far evaporare l’alcol.
Iniziare a cuocerlo con il brodo caldo aggiunto poco alla volta.
Unire, quindi, la purea di ortiche e continuare la cottura aggiungendo di volta in volta un mestolo di brodo vegetale in modo che si assorba piano piano.
Mescolare il risotto con il cucchiaio di legno durante la cottura.
Quando manca 1 minuto dalla fine della cottura spegnere il fuoco e mantecare con 1 noce di burro e il parmigiano grattugiato. Lacsiare riposare tre minuti.
Servire caldo.
I miei social
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La mia politica in cucina.
In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.
FAQ (Domande e Risposte)
Qualche idea se ne avanza?
Aggiungi le uova e prepari una frittata o un tortino al forno.
Dosi variate per porzioni