Risotto con uva e gorgonzola

Il risotto con uva e gorgonzola è un primo piatto originale, saporito e molto facile da realizzare. Qui la la dolcezza degli acini si abbina perfettamente alla sapidità di questo meraviglioso formaggio che in mantecatura crea anche una deliziosa cremina.

Verso la fine dell’estate anche in cucina abbiamo bisogno di cambiare… ingredienti, consistenze, sapori, abitudini. Siamo, infatti, tutti un po’ stufi dei soliti piatti freddi e senza cottura e iniziamo a voler assaporare qualcosa di più avvolgente e “cucinato”.

Questo risotto fa per noi, così intenso e profumato ci proietta verso paesaggi con le prime foglie ingiallite, campi con le ceste piene di uva pronta a diventare ottimo vino e tavole imbandite con i prodotti di stagione.

La ricetta si può preparare con tipi di uva diversi, chiara, scura, con o senza semi, per facilitare un po’ il lavoro. L’importante è che sia fresca, dolce, profumata e un po’ croccante. Oltre al gorgonzola. potere aggiungere, se vi piace, qualche gheriglio di noce per dare croccantezza.

Mettiamoci al lavoro, guardando la videoricetta. Dietro a questo semplice risotto scoprirete sfumature di sapori che affascineranno voi e i vostri ospiti!

Risotto con uva e gorgonzola
Risotto con uva e gorgonzola
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate, Autunno

Ingredienti

320 g riso Carnaroli
400 g uva
1 scalogno
200 g gorgonzola
1 l brodo vegetale
Mezzo bicchiere vino bianco
q.b. sale
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. gherigli di noci (facoltativo)

Strumenti

Tagliere
Coltello
Risottiera
Pentolino
Cucchiaio di legno

Passaggi

Scaldare in un pentolino il brodo vegetale.

Staccare gli acini di uva, lavarli, asciugarli e tagliarli a metà. Togliere i semi.

Pulire e affettare lo scalogno. Stufarlo tre minuti nella risottiera con olio extravergine di oliva.

Aggiungere il riso, un po’ di sale fino e tostarlo per un minuto.

Bagnare con il vino bianco e lasciarlo evaporare, mescolando continuativamente.

Continuare la cottura versando con il mestolo il brodo bollente poco alla volta in modo che si assorba piano piano e mescolare sempre con il cucchiaio di legno.

Dopo circa 8 minuti aggiungere l‘uva. Cuocere in tutto 13/14 minuti circa.

Assaggiare e aggiustare di sale.

Spegnere e mantecare con il gorgonzola. Se vi piace, aggiungere qualche gheriglio di noce spezzettato.

Servire all’onda.

Risotto con uva e gorgonzola
Risotto con uva e gorgonzola

I miei social

Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su  YouTube,  Facebook,  Instagram,   Pinterest,  Twitter  e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La Liguria in cucina. 

In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso usare un altro formaggio?

Prova con la fontina o con il taleggio…. sarà buonissimo lo stesso.

Come prepari il brodo vegetale?

Bollendo per 1 ora acqua, sale, carota, cipolla e sedano.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Renata Briano

Nata a Genova (GE) nel 1964, è laureata in Scienze Naturali e ha lavorato come ricercatrice presso l'ITD del CNR e presso ARPA Liguria. Dal 2000 al 2010 è Assessore all'Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile, Caccia e Pesca della Provincia di Genova. Dal 2010 al 2014 ha ricoperto l'incarico di Assessore all'Ambiente e alla Protezione Civile in Regione Liguria. Dal 2014 al 2019 è stata Europarlamentare e Vicepresidente della Commissione Pesca al Parlamento Europeo. Da settembre 2019 è Food Blogger, dopo aver preso il diploma da "Chef fuoriclasse" presso il Centro Europeo di Formazione. Mamma di Francesco, è sposata con Luciano Ricci, scrittore. Non si separa mai dai suoi tre cagnolini.

2 Risposte a “Risotto con uva e gorgonzola”

  1. Che delusione GialloZafferano che sponsorizza McDonald’s: GialloZafferano che tratta argomenti quali la qualità, il territorio, le tradizioni per poi “ungersi” di schifezze. Mi dispiace ma mi guarderò di seguire oltre i vostri suggerimenti. Vade retro McDonald’s!!!

    1. Non sono io che scelgo la pubblicità che gira su Giallozafferano. se segue imiei social capirà che cosa propongo io. Giallo è la piattaforma che ospita molti blog, ognuno con la sua filosofia! Se le piacciono le mie ricette… sarò felice di averla tra i miei followers.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.