Perchè è importante mangiare verdura e frutta di diversi colori? Il cibo ha un legame fortissimo con i colori e non si tratta solo di un fatto puramente estetico ma di qualcosa di più profondo.
Gli ortaggi e i frutti possiedono pigmenti che donano una diversa colorazione e apportano benefici importantissimi per il nostro organismo.
La dieta mediterranea ci consiglia di mangiare cinque porzioni al giorno di frutta e verdura. Se lo facciamo variando anche i colori la nostra dieta sarà perfetta.
Un pasto vario e con mille sfumatura fa bene alla mente perchè ci mette subito di buon umore. Ma non finisce qui. Molte ricerche scientifiche hanno stabilito che per ogni gruppoo cromatico (in tutto sono 5) c’è un importante beneeficio su metabolismo e organismo.
A ogni colore è associata una maggiore o minore quantità di elementi nutritivi fondamentali per il nostro benessere. Rosso, verde, bianco, giallo/arancio e blu/viola sono correlati alla presenza di pigmenti che devono essere introdotti tutti i giorni nella nostra dieta.
Qui sotto trovate una raccolta di ricette suddivise per gruppi cromatici e anche un video in cui spiego i vari benefici.
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La Liguria in cucina.
In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.
Gruppo cromatico ROSSO
Carpaccio di pomodori
Il carpaccio di pomodori è un contorno fresco, leggero e saporito, facilissimo da preparare e ideale da proporre in estate quando fa molto caldo e abbiamo bisogno di tanta acqua e vitamine. La frutta e la verdura dovrebbero essere sempre consumate in abbondanza.
Peperoni alla piemontese in salsa di acciughe
I peperoni in salsa di acciughe sono un tipico contorno della cucina piemontese, perfetti da servire in ogni occasione, dal pranzo con la famiglia nei giorni di festa alla cena informale con gli amici.
Coppette con fragole, crema di ricotta e pane caramellato
Le coppette con fragole, crema di ricotta e pane caramellato sono un delizioso dolce al cucchiaio facile da preparare, senza cottura e ricco di frutta fresca.
Insalata di anguria e feta
L’insalata di anguria e feta è un delizioso antipasto estivo, fresco, saporito e sano. Molto veloce da preparare, questa ricetta l’ho imparata da una cara amica olandese, Corinna.
Gnocchi di barbabietola e ricotta
Gli gnocchi di barbabietola e ricotta sono un primo piatto squisito, originale e molto facile da preparare.
Antica ricetta ligure dei pomodori ripieni
Questa antica ricetta ligure dei pomodori ripieni è davvero straordinaria, ricca di sapori e profumi mediterranei che richiamano le cucine delle nostre nonne, intente a utilizzare tutti i prodotti che la natura ci offriva, senza sprecare mai nulla.
Tagliatelle di rapa rossa fatte in casa
Le tagliatelle di rapa rossa fatte in casa sono un tipo di pasta fresca originale che potrete preparare per colpire i vostri ospiti con un piatto colorato, da veri chef. 😉
Flan di peperoni e acciughe
I flan di peperoni e acciughe sono un antipasto molto appetitoso, la soluzione perfetta per un piatto tipicamente mediterraneo a base di verdura molto colorato e bello da vedere.
Pomodori fritti alla ligure
I pomodori fritti sono un’antica ricetta ligure. Molto semplici da realizzare, si possono servire come contorno oppure come antipasto caldo o a temperatura ambiente.
Clafoutis di ciliegie
Il clafoutis alla ciliegie è un dolce di origine francese cotto nel forno. Uova, zucchero, farina, latte e tante ciliegie sono quasi tutto ciò che serve per cucinare questa buonissimo dessert tradizionale adatto sia a fine pasto che a merenda o a colazione.
Insalatona estiva con zucchine, carote, rucola pomodori e ravanelli
L’insalatona estiva con zucchine, carote, rucola pomodori e ravanelli è un contorno fresco e croccante che si abbina molto bene molti secondi piatti ma può anche diventare un piatto unico con l’aggiunta di mozzarella, tonno e uova sode.
Torta soffice di lamponi e ricotta
La torta soffice di lamponi e ricotta è gustosa, morbida, facilissima da preparare e pure bella da vedere…
Gruppo cromatico VERDE
Crema di piselli e spinaci
La crema di piselli e spinaci è una ricetta semplice, leggera e gustosa… assolutamente da inserire nel nostro ricettario casalingo.
Tagliatelle verdi di borragine fatte in casa
Le tagliatelle verdi di borragine fatte in casa sono una pasta fresca alternativa a quella classica a base di sole uova e farina. In questo caso, infatti all’impasto viene aggiunta anche la borragine che conferisce il caratteristico colore verde e un ottimo sapore.
Scarola imbottita con acciughe, capperi, uvetta, olive e pinoli
La scarola imbottita (detta anche scarole ‘mbuttunata) è una ricetta tipica campana molto appetitosa che viene preparata in occasione delle Feste ma che è buonissimaa sempre.
Zucchine trifolate con mandorle al curry
Le zucchine trifolate conn mandorle al curry sono un contorno saporito e speziato, ideale da servire con carni bianche, pesce al vapore, formaggi magri e uova sode.
Previ o involtini vegetariani di verza del ponente ligure
I previ o involtini vegetariani di verza del ponente ligure sono un piatto semplice e molto saporito; ideali da cucinare in anticipo perchè stando lì a riposare diventano ancora più buoni.
Salsa o pesto di bietole e pinoli
La salsa di bietole e pinoli è un condimento per la pasta, per le bruschette o per la carne bianca molto gustoso e facile da preparare. Un pesto a base di erbette sbollentate e frullate con pinoli, parmigiano grattugiato, sale, olio extravergine di oliva e, se piace, mezzo spicchio di aglio.
Pesto genovese al mortaio
Il pesto alla genovese al mortaio è un condimento tipico della mia regione: la Liguria e con tale denominazione è inserito tra i Prodotti agroalimentari tradizionali liguri.
Salsa verde o bagnet piemontese
La salsa verde o bagnet è una preparazione tipica piemontese a base di prezzemolo, acciughe sotto sale e altri ingredienti che si accompagna ai bolliti misti, ai tomini, alle patate lesse o ai crostini di pane.
Gnudi di ricotta e cime di rapa
Gli gnudi di ricotta e cime di rapa sono una variante di quelli più tradizionali con gli spinaci. Vi assicuro che meritano davvero!
Frittata di asparagi zero sbatti
Questa frittata di asparagi è una ricetta facile da preparare ed è per questo che l’ho soprannominata “zero sbatti”.
Flan di broccoli con fonduta di taleggio e zafferano
Il flan di broccoli con fonduta di taleggio e zafferano è un antipasto buonissimo, di grande effetto e molto facile da realizzare.
Agretti mimosa
Gli agretti mimosa sono un piatto a base di uova e verdura cotta a vapore: saporito, bello e veloce da preparare. Ideale da cucinare per l’8 marzo, festa della donna e per tutta la stagione di questi splendidi ortaggi da marzo a maggio.Le barbe di frate o agretti sono coltivati nel bacino del Mediterraneo: ottimi da soli bolliti o […]
Carciofi all’inferno
I carciofi all’inferno sono una ricetta tipica della cucina ligure, un contorno buonissimo dal nome fantasioso.
Ceci in zemino o zemin de ceixei
I ceci in zemino o zemin de ceixei (in genovese), sono una zuppa della tradizione culinaria genovese, ottima da servire durante la stagione invernale.
Insalata con mozzarelle, pompelmo rosa, avocado e noci pecan
L’insalata con mozzarelle, pompelmo rosa, avocado e noci pecan è una ricetta fresca, leggera e molto gustosa che io preparo spesso come piatto unico o come antipasto.
Insalata di puntarelle con acciughe
L’insalata di puntarelle con acciughe è un contorno gustoso, molto diffuso nel Lazio e in alcune zone della Campania. Questo ortaggio, fino a poco tempo fa, era praticamente sconosciuto nel Nord Italia ma ormai si trova spesso anche nei nostri mercati e dai nostri fruttivendoli.
Insalata di radicchio verde tagliato fino fino
L’insalata di radicchio verde tagliato fino fino mi riporta indietro nel tempo. E’ il contorno più amato da mio papà, che coltivava questa preziosa insalata nel suo orto in città.
Cavoletti o cavolini di Bruxelles in padella
I cavoletti o cavolini di Bruxelles in padella sono un contorno invernale, facile e gustoso, ideale per accompagnare secondi piatti a base di carni bianche o rosse.
Fichi ripieni di caprino e miele
I fichi ripieni di caprino e miele sono un dessert originale, sfizioso e molto buono. Ideali da servire come fine pranzo o cena per viziarci un po’ con un dolcetto piccolo e a base di frutta.
Gruppo cromatico BIANCO
Patate all’aggiadda (salsa all’aglio)
Le patate all’aggiadda sono un antico e semplice contorno della tradizione culinaria ligure dove profumi e i sapori degli ingredienti si mescolano armoniosamente tra di loro dando vita a un piatto molto buono.
Torta di cipolle alla genovese
La torta di cipolle alla genovese è una ricetta tipica della cucina ligure. La nostra tradizione culinaria è fatta di ingredienti semplici e spesso poveri con i quali si creano piatti incredibilmente gustosi! Questa torta salata ne è il chiaro esempio.
Purè di sedano rapa
Il purè di sedano rapa è un contorno delizioso, delicato e molto digeribile; si abbina perfettamente con carni bianche e pesce. E’ anche originale ed è un piacere presentarlo a tavola quando avete ospiti.
Barchette di sedano e gorgonzola
Le barchette di sedano al gorgonzola sono un’idea veloce e appetitosa per un aperitivo finger food, a base di due ingredienti che amo in modo particolare e che insieme sono un’esplosione di gusto.
Patate al vapore con salsa allo yogurt
Le patate cotte al vapore con salsa allo yogurt sono un contorno leggero e saporito che si abbina a diversi secondi piatti a base di pesce, carne e uova, meglio se realizzati anch’essi con cotture dietetiche e senza grassi.
Patate “in ta foglia”, ricetta della cucina bianca
Le patate “in ta foglia” sono una ricetta della cucina bianca, tipica del territorio alpino del Ponente Ligure, una preparazione antica che ci proietta nella cultura pastorale di un tempo che non esiste quasi più.
Purè di patate con uovo alla coque
Il purè di patate con uovo alla coque è un piatto dell’infanzia, tanto buono da essere stabilmente nella top 5 delle mie ricette preferite! 😉
Scalogno in agrodolce
Lo scalogno in agrodolce è un antipasto un po’ diverso dal solito o un contorno buonissimo da servire con piatti di carne, pesce e formaggi stagionati.
Radicce boggie con ancioe o radici bollite con le acciughe
Le radicce boggie con ancioe ( in italiano radici bollite con le acciughe) sono un’insalata da gustare a temperatura ambiente come come gustoso contorno.
Finocchi gratinati con besciamella
I finocchi gratinati al forno con besciamella sono una ricetta facile da realizzare e molto gustosa: un contorno sostanzioso che può essere servito anche come secondo piatto.
Funghi e patate al forno
Funghi porcini e patate al forno sono un piatto semplice e gustoso, una ricetta della nonna che si può servire come secondo piatto oppure come contorno per pietanze di terra o di mare.
Sformato di cardi con fonduta
Lo sformato di cardi con fonduta è un piatto buonissimo, totalmente vegetariano che si può servire come antipasto oppure come secondo piatto di verdura.
Coste impanate e fritte
Le coste impanate e fritte sono semplicemente deliziose, così appena cotte, calde e croccanti, piacciono a tutti anche a chi non ama troppo le verdure. E chi ha a che fare con ragazzi adolescenti come me, ne sa qualcosa.
Insalata saporita di cavolfiore
Volete un contorno originale, sfizioso e che piaccia anche a chi non ama la verdura? Ecco a voi l’Insalata saporita di cavolfiore.
Verza e patate
Verza e patate è un piatto gustoso, corposo e rustico da portare in tavola nelle giornate più fredde da gustare così da solo o come contorno per accompagnare diversi tipi di piatti a base di carne o formaggi.
Torta di banane mature e yogurt
La torta di banane mature e yogurt è un dolce soffice, gustoso e nutriente, adatto per le nostre colazioni. E’ anche perfetta per i bambini che non amano molto la frutta e per l’alimentazione degli sportivi perchè senza burro.
Mele cotte ricetta della nonna
Le mele cotte sono è un fine pasto morbido, delicato e molto digeribile, perfetto per chi non vuole appesantirsi dopo i pasti, ma desidera comunque qualcosa di sfizioso.
Plumcake con le pere intere
Il plumcake con le pere intere è una torta da credenza alla frutta molto originale, bella da vedere, buona da mangiare e divertente e facile da preparare.
Gruppo cromatico GIALLO/ARANCIONE
Polpettone scomposto di carote senza uova e formaggio
Il polpettone scomposto di carote è un piatto ligure molto simile come consistenza a uno sformato perchè privo di uova e formaggio, che in genere si usano nei ripieni per legare tra di loro gli ingredienti.
Gnocchi alla romana con la zucca
Gli gnocchi alla romana con la zucca sono una versione buonissima della ricetta tradizionale laziale.
Farinata o torta di zucca genovese
La farinata di zucca genovese è una torta salata tipica di uno specifico quartiere genovese: Sestri Ponente. Qui, infatti, se mangiate la farinata dovrete specificare se si tratta della farinata di ceci (diffusa ovunque a Genova e provincia) o di questa, che si prepara solo nel ponente della città.
Fagottini di bresaola con le nespole
I fagottini di bresaola con le nespole sono un antipasto originale, molto gustoso e facilissimo da realizzare. Adatto anche come fingerfood per un buffet in piedi da infilzare in uno stecchino.
Risotto con uva e gorgonzola
Il risotto con uva e gorgonzola è un primo piatto originale, saporito e molto facile da realizzare. Qui la la dolcezza degli acini si abbina perfettamente alla sapidità di questo meraviglioso formaggio che in mantecatura crea anche una deliziosa cremina.
Vellutata di zucca con ricotta e speck
La vellutata di zucca con ricotta e speck è un primo piatto caldo adatto alle serate autunnali, un vero e proprio comfort food.
Patate americane o batate al forno
Le patate americane o batate al forno sono una vera e propria delizia: leggere e nutrienti, vi stupiranno per il loro gusto particolare.
Insalata di agrumi
L’insalata di agrumi è un vero e proprio toccasana, ottima da servire a fine pasto oppure a colazione o per uno spuntino di metà mattina o pomeriggio. Ed è pure buonissima e si può preparare sia in versione salata sia in versione dolce!
Torta di carote e mandorle glassata
La torta di carote e mandorle glassata è buonissima e leggera, adatta per tutti i momenti della giornata, dalla colazione al dopocena.
Pan d’arancio preparato nel frullatore
Il pan d’arancio è un dolce soffice, profumato, facile e da preparare perchè l’impasto si prepara tutto nel frullatore.
Sorbetto al mandarino o al mandarancio
Il sorbetto al mandarino (o al mandarancio) è un dessert di fine pasto fresco, buono e dalle propretà altamente digestive. A me piace servirlo per concludere con qualcosa di dolce ma leggero un pasto sostanzioso come durante le feste ma è perfetto anche come dolce al cucchiaio leggero in ogni occasione.
Crostata di albicocche fresche e crema pasticcera
La crostata di albicocche fresche e crema pasticcera è un dolce molto invitante che si adatta a tantissime occasioni.
Sfogliatine ai cachi
Le sfogliatine ai cachi sono semplicissime e veloci da realizzare, ideali da realizzare all’ultimo momento quando magari arriva qualcuno a casa e ci manca il dessert.
Gruppo cromatico BLU/VIOLA
Radicchio rosso di Treviso alla piastra con noci e miele
Il radicchio rosso di Treviso alla piastra con noci e miele è un contorno gustoso e originale che si prepara con una vera e propria eccellenza della produzione agricola veneta e in particolare delle province di Treviso, Padova e Venezia.
Risotto con radicchio trevigiano e gorgonzola
Il risotto con radicchio trevigiano e gorgonzola è uno dei miei risotti preferiti. Anche se vi sarete già accorti che io amo il riso abbinato e cotto in molti modi diversi, questa ricetta è una delle più gustose. L’amarognolo del radicchio trevigiano si abbina perfettamente al gorgonzola dolce e cremoso, dal tipico sapore leggermente piccante: […]
Puré di patate viola
Il puré di patate viola è una versione originale e colorata della purea di patate più classica e che è anche uno dei contorni più cucinati di tutto il mondo.
Cavolo viola stufato con le mele
Il cavolo viola stufato con le mele è un contorno buonissimo e molto facile da preparare. Ci vuole solo un po’ di tempo perchè la cottura deve avvenire a fuoco molto lento per circa un’ora.
Cavolo viola insaporito
Il cavolo viola insaporito è una gustosa insalata ideale per accompagnare moltissimi piatti: leggera, sana e coloratissima dovete assolutamente provarla.
Radicchio di Chioggia gratinato al forno
Il radicchio di Chioggia gratinato al forno è un contorno saporito, facile e veloce da realizzare, ideale da servire con secondi di carne o di formaggi.
Melanzane a funghetto o fungitiello alla napoletana
Le melanzane a funghetto, chiamate anche fungitiello alla napoletana, sono un contorno molto appetitoso, ideale per accompagnare molti secondi piatti.
Crostata al bicchiere alle more e cioccolato bianco
La crostata al bicchere alle more e cioccolato bianco è un dolce buonissimo e molto originale che colpirà tutti positivamente quando lo porterete in tavola.
Torta soffice all’uva
La torta soffice all’uva è un dolce genuino e dall’aspetto rustico, ideale da servire a colazione o da gustare a merenda; la sua consistenza morbida e un po’ umida data dalla presenza degli acini nell’impasto è davvero deliziosa.
Sugoli o budini di uva fragola
I sugoli o budini di uva fragola sono deliziosi e antichi dolci al cucchiaio della cultura contadina che si preparavano durante la vendemmia.
Piatti colorati misti
Bietole colorate al vapore
Le bietole colorate al vapore sono semplicissime e veloci da preparare. Tutti conoscono le bietole più comuni con la costa bianca, che abbiamo già visto in alcune ricette sul blog ma in pochi, invece, utilizzano in cucina le altre varietà.
Cavolfiori colorati cotti a vapore
Volete un contorno di verdure bello e buono ma anche salutare e leggero? I cavolfiori colorati cotti a vapore fanno per voi!
Spiedini di cavolfiori colorati
Gli spiedini di cavolfiori colorati, sono un contorno sfizioso, saporito e bello da portare in tavola. Un modo per proporre questo ortaggio anche ai più scettici…
Flan bicolore di carote e piselli con fonduta di parmigiano
I flan bicolore di carote e piselli con fonduta di parmigiano sono un antipasto gustoso, di grande effetto e molto facile da realizzare.
Flan tricolore di verdure di stagione
Il flan tricolore di verdure di stagione è un antipasto davvero speciale, buonissimo e bellissimo.
Stufatino di verdure alla ligure
Lo stufatino di verdure è una ricetta tipica di tante regioni italiane e non solo. qui vediamo la versione ligure con i peperoni arrostiti.
Insalata di pomodori, peperoni verdi arrostiti, rucola e olive taggiasche
L’insalata di pomodori, peperoni verdi arrostiti, rucola e olive taggiasche è un contorno estivo, fresco, saporito e colorato.
Peperonata della nonna con 3 trucchi per renderla più digeribile
La peperonata è un piatto diffuso un po’ ovunque. Questa è la ricetta di mia nonna con 3 trucchi… per renderla più digeribile.
Fagiolini in umido
I fagiolini in umido sono un contorno gustoso, ideale da servire per accompagnare, carni, pesce, formaggi e uova. La ricetta è semplicissima perchè si cuoce tutto in padella senza dover sbollentare prima le verdure.
Catalogna e carote in padella
Catalogna e carote in padella sono un contorno saporito, originale e molto semplice da preparare. Non solo è anche molto salutare grazie alle numerose proprietà di questi due favolosi ortaggi.
Pinzimonio di verdure crude nelle quattro stagioni
Il pinzimonio è uno dei modi che preferisco per servire le verdure crude, servite a bastoncini, a pezzetti o intere da intingere in olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
La salade du médicin (o insalata del dottore)
La salade du médicin (o insalata del dottore) è buonissima, ideale da gustare come antipasto oppure come secondo piatto leggero, salutare e vegetariano. Si può preparare in ogni stagione dell’anno perchè gli ingredienti sono tutti sempre reperibili.
Verdure invernali gratinate al forno
Le verdure invernali gratinate al forno sono un contorno buonissimo, sano e facile da realizzare.
Verdure autunnali in padella (zucca, patate, porro e castagne)
Le verdure autunnali in padella sono un contorno misto saporito e nutriente a base di zucca, patate (viola, rosse o gialle), porro e castagne lesse.
Torta alla macedonia di frutta
La torta alla macedonia di fresca è un dolce buonissimo che si può preparare in tutte le stagioni dell’anno. Io, in genere, la cucino quando ho molta frutta a casa oppure quando sta diventando un po’ troppo matura: per questo lo ritengo un dessert contro gli sprechi in cucina.