Pubblicità

Nasello al verde alla ligure

Il nasello al verde alla ligure è un secondo piatto leggero, gustoso e facile da cucinare. Si prepara con i tranci di pesce che potrete facilmente trovare da vostro pescivendolo. Vanno bene anche quelli congelati.

Questa ricetta semplice e salutare racchiude tutta la freschezza e la bontà della cucina mediterranea. Occorrono pochi ingredienti per valorizzare al massimo il sapore delicato del pesce grazie alla cottura al verde, che prevede l’uso di aromi freschi come prezzemolo e aglio. Il risultato è un piatto facilmente digeribile e salutare, adatto in ogni stagione e per tutta la famiglia, compresi bambini e anziani.

Il nasello, infatti, è una fonte eccellente di proteine ad alto valore biologico, povero di grassi e ricco di nutrienti come il fosforo, il selenio e le vitamine del gruppo B, che supportano il nostro sistema nervoso e favoriscono il benessere del cuore.

Inoltre, la cottura in padella con il verde esalta il suo gusto naturale senza appesantirlo, rendendo questa ricetta ideale per chi cerca un pasto sano ma saporito. Nel condimento aggiungeremo il nostro tocco di Liguria con olive taggiasche e pinoli, che non mancano mai.

Preparatevi a scoprire come un semplice pesce possa trasformarsi in una vera delizia!

Guardate la videoricetta e poi servite il nasello al verde alla ligure con una bel contorno di verdure crude oppure con patate al sale o bollite condite in modo originale. Qui sotto trovate qualche idea!

Nasello al verde alla ligure
Nasello al verde alla ligure
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaRegionale Italiana
  • StagionalitàTutte le stagioni
  • RegioneLiguria
Pubblicità

Ingredienti

4 tranci nasello
1 spicchio aglio
q.b. prezzemolo
30 g olive taggiasche denocciolate
20 g pinoli
1 bicchierino vino bianco
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale

Strumenti

Padella
Tagliere
Mezzaluna
Pinza
Paletta da cucina
Pubblicità

Passaggi

Tritare aglio e prezzemolo e farli rosolare in padella con olio extravergine di oliva.

Dopo qualche minuto unire i tranci di nasello.

Tritare aglio e prezzemolo
Tritare aglio e prezzemolo

Far rosolare il nasello da entrambi i lati, girandolo con attenzione. Quando ha cambiato colore e da rosa è diventato bianco, unire olive e pinoli. Sfumare con il vino bianco e far evaporare l’alcol.

Sfumare con il vino
Sfumare con il vino
Pubblicità

Far cuocere ancora 5/10 minuti coperto. Si formerà una salsina più densa. A questo punto aggiustare di sale e servire nei piatti.

Il nasello cotto
Il nasello cotto

I miei social

Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su  YouTube,  Facebook,  Instagram,   Pinterest,  Twitter  e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La Liguria in cucina. 
In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.

COPERTINA LIBRO
COPERTINA LIBRO

FAQ (Domande e Risposte)

Posso fare la stessa ricetta con un altro pesce?

Vanno bene un po’ tutti i pesci in tranci o a filetti: prova con ombrina, pesce spada, pesce cappone, ricciola, alalunga o anche i filetti di orata, branzino, sgombro.

Filetti di sgombro in padella
Filetti di sgombro in padella

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Renata Briano

🌿 Mi chiamo Renata Briano, sono naturalista, appassionata di cucina ligure e di natura. Dopo una lunga esperienza nelle istituzioni, oggi mi dedico al mio blog e alla Tenuta Della Prea, dove produciamo olio extravergine d’oliva e organizziamo scuole di cucina e attività legate al territorio.