Pubblicità

Cuzzetiello salsicce e friarielli

Il cuzzetiello salsiccia e friarielli è la tentazione salata che non sapevi di volere, il sapore intenso e rustico che trasforma uno dei piatti tipici del sud in un momento di puro godimento. Infatti non è un semplice panino, ma piccole porzioni di felicità verace, che fondono il gusto avvolgente della salsiccia con la nota amarognola e speziata dei friarielli. Il cuzzetiello, è la parte finale del pane cafone, quindi un piccolo scrigno che contiene il ripieno, e quando è imbottito si trasforma nella famosa “marenna“.

Ecco perché il cuzzetiello salsiccia e friarielli è perfetto per un pranzo goloso, una cena informale o per stupire gli ospiti con uno street food fuori dall’ordinario perché consumato a casa.
Dimentica i soliti panini asciutti: questo cuzzetiello è un concentrato di umidità e sapore, e non potrai resistere a prenderne un altro!

E come dico sempre,
è sapurit assaje

Gio’

Se stai cercando altre ricette napoletane che ti coccoleranno, dai un’occhiata a queste:

Peperoncini verdi al pomodoro
Mortadella alla pizzaiola
Polenta fritta

  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

1 kg pane cafone
5 fasci friarielli (napoletani)
4 salsicce a punta di coltello napoletane (150 g l’una)
2 spicchi aglio
2 peperoncini
q.b. sale fino
q.b. olio extravergine d’oliva

Strumenti

Pubblicità

Preparazione del cuzzetiello salsicce e friarielli

Per preparare il cuzzetiello salsicce e frarielli cominciamo dalla pulizia di questi ultimi. Inizia a staccare le foglie dai gambi più lunghi e coriacei.

Stacca anche le fogliolini con i gambi più teneri, questi puoi tenerli.

Infine le infiorescenze se non sono ingiallite, staccale interamente

e fai lo stesso se ci sono i fiorellini gialli: però ricorda di eliminarli.

Riempi la vaschetta del lavandino con abbondante acqua e immergi i friarielli smuovendoli. Ripeti questa operazione per 4-5 volte o finché l’acqua non torna trasparente.

In una pentola, o padella, capiente, versa abbondante olio assieme all’aglio e al peperoncino (io di solito taglio tutto a metà).

Non appena il fondo è caldo aggiungi tutti friarielli scolati.

Coprili subito con il coperchio e lasciali appassire a fiamma media per 5 minuti.

Dopodiché aggiungi il sale, mescola e continua la cottura aumentando la temperatura e senza coperchio. In circa 20 minuti dovrebbero essere pronti.

Pubblicità

Lo capirai quando l’acqua si è ritirata e i friarielli saranno morbidi e avranno un bel colore di verde intenso.

Nel frattempo puoi cuocere le salsicce: in una padella versa dell’acqua che deve arrivare leggermente sotto la metà delle salsicce.

Aggiungi queste ultime e lasciale cuocere a fiamma viva per circa 20 minuti rigirandole di tanto in tanto.

Quando iniziano a cambiare colore pungile con una forchetta per far fuoriuscire il condimento.

Trascorso il tempo le salsicce saranno cotte all’interno ma ancora morbide e succose, versa un po’ d’olio in padella e falle sfrigolare per bene su tutti i lati.

Aggiungi i friarielli alle salsicce dorate e sfiamma ancora qualche istante per insaporire bene il tutto.

A questo punto non ti resta che affettare il pane e prelevare la tua porzione

da imbottire prima con i friarielli, poi con la salsiccia divisa e di nuovo con i friarielli.

Richiudi e preparati a gustare!

Pubblicità

Ecco pronto il cuzzetiello salsiccia e friarielli, buon appetito!

Conservazione & Consigli

Il cuzzetiello salsiccia e friarielli nasce come preparazione espressa da mangiare al momento, anche perché il pane diventerebbe molliccio a contatto con i succhi. Perciò puoi preparare in anticipo salsicce e friarielli e conservare in frigorifero: ti consiglio di dare una bella scaldata prima.

Qualcuno sostiene che non bisogna coprire i friarielli, quindi è indispensabile una generosa quantià di olio.

Stesso ragionamento per le salsicce che quindi andranno scottate in olio più a lungo: ti raccomando di prestare massima attenzione, la carne di maiale non deve essere consumata cruda, quindi se vedi che nel mezzo è ancora troppo rosa dividila a metà e cuocila aperta.

Un altro metodo è quello di cuocere le salsicce in olio e quando si sono caramellate in superficie di aggiungere i friarielli in padella e lasciar cuocere tutto insieme.

Ora sai proprio tutto 🙂

- / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.