Le BRIOCHE CON IL TUPPO SOFFICI sono uno dei dolci Siciliani, più conosciuti e amati, in tutta Italia. Dei morbidi dolci di pasta brioche, dalla forma originale e particolare. Il nome “ tuppo” deriva dal tipico chignon basso, che portavano le donne siciliane dell’epoca, che appunto in dialetto, si chiama “Tuppu”.
In Siciliana si trovano in tutti i bar e pasticceria della zona e si mangiano accompagnandole con la granita, oppure farcite di gelato con panna. Un dolce che amerete fin dal primo boccone. Questa ricetta, diversa rispetto a quella che avevo già pubblicato sul blog, ha un impasto molto più soffice, che si mantiene per diversi giorni.
Potete anche surgelare le BRIOCHE COL TUPPO per averle pronte all’occorrenza. In questo caso, prima di consumarle, fatele scongelare a temperatura ambiente. Sembreranno appena sfornate.
Se non avete lo strutto, sostituitelo con pari peso di olio di oliva. Lo strutto però dona all’impasto una sofficità unica. Io utilizzo quello che si trova nel banco frigo del supermercato, e non ha nessun sapore o odore particolare.
L’aroma per brioche, io la trovo nei negozi specializzati, per dolci e pasticceria. Se non la trovate, sostituitela con le scorze degli agrumi grattugiata.
Non perdetevi la mia VIDEO RICETTA delle BRIOCHE CON IL TUPPO SOFFICI sarà ancora più semplice replicarle a casa vostra.
Deliziatevi accompagnando le BRIOCHE CON IL TUPPO SOFFICI con la granita. Ecco le mie RICETTE DI GRANITE SICILIANE:
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per circa 8 Brioche con il tappo vi serviranno:
Inoltre:
Preparazione
BRIOCHE CON IL TUPPO SOFFICI: ricetta e preparazione
Per realizzare le BRIOCHE CON IL TUPPO SOFFICI iniziate dalla preparazione dell’IMPASTO:
Versate la farina in una ciotola, formate un incavo al centro e aggiungete: lo zucchero, il tuorlo, lo strutto, il sale, l’essenza e l’acqua in cui avete sciolto il lievito di birra. Iniziate ad impastare con le mani, fino ad ottenere un panetto liscio e compatto.
Al termine, fate lievitare l’impasto delle BRIOCHE CON IL TUPPO SOFFICI, in un contenitore chiuso, fino al raddoppio. Ci vorrà circa un’oretta.
Quando è pronto, riprendetelo e staccate un pezzo da 80 gr e uno da 20 gr. Formate due palline rotonde ( una è la base della vostra brioche e quella più piccola, il tuppo).
Adagiatele su una leccarda con carta forno. Nella pallina più grande, formate al centro un incavo, allargandola leggermente con le dita. Dovrete creare lo spazio, per posizionare ( dopo la lievitazione) la pallina più piccola.
Continuate in questo modo, fino a terminare tutto l’impasto a disposizione. Al termine, fate lievitare le BRIOCHE CON IL TUPPO SOFFICI per circa 40-60 minuti. Devono raddoppiare di volume. (il tempo potrà variare in base al calore che c’è nell’ambiente).
Quando sono pronte, spennellate le palline più grandi, con l’uovo intero sbattuto, diluito con un pò di latte.
Al termine, posizionate nell’incavo la pallina più piccola ( se serve, allargate l’incavo ancora un pochino) e spennellate anche questa con l’uovo.
Fate riposare per circa 15-20 minuti e nel frattempo preriscaldate forno a 180° ventilato.
Cuocete le BRIOCHE CON IL TUPPO SOFFICI in forno caldo, per circa 15 minuti Devono gonfiarsi e diventare dorate.
Sfornatele e fatele intiepidire, prima di servirle. Potete anche surgelarle, per averle pronte all’occorrenza.
SEGUIMI:
SEGUIMI SU FACEBOOK e INSTAGRAM
ISCRIVITI ALLE MIE NOTIFICHE TELEGRAM per ricevere la ricetta del giorno Gratis! CLICCA qui
Come posso mantenere le brioche con il TUPPO soffici più a lungo?
E’ normale che le brioche diventino meno soffici dal giorno dopo, per risolvere questo problema io le conservo in una busta per alimenti, questo preserverà la loro morbidezza anche per 4 giorni. In alternativa potete tranquillamente congelarle per averle pronte all’occorrenza. Oppure potete riscaldare per pochi secondi al microonde, torneranno come appena sfornate.
Come posso sostituire lo strutto?
Con pari peso di burro o olio extravergine d’oliva. In questo caso però perderete un pò della loro morbidezza.
Dove posso acquistare l’aroma brioche?
Ammetto che è molto difficile da trovare fuori dalla Sicilia. Io lo compro nei negozi specializzati per dolci. In alternativa utilizzate tranquillamente scorza d’arancia e limone oppure un cucchiaino di aroma “Spuma d’Oro”.
Dosi variate per porzioni