Se sei alla ricerca di un’alternativa gustosa e salutare al formaggio tradizionale, la ricotta vegetale è la scelta che fa per te! E’ stata una delle ricette più virali del web, e non potevo certo non cedere anch’io alla tentazione di provarla! Si tratta di una variante della classica ricotta vaccina o ovina, perché a base di solo due ingredienti, anacardi e acqua, e poco altro per insaporirla, assolutamente facoltativo! Tra l’altro è semplicissima da realizzare, anche se richiede piccoli passaggi e tempi di riposo che tuttavia non devono scoraggiare. Il risultato sarà infatti un prodotto unico e sorprendente nel gusto e nella consistenza, privo di lattosio e ricco di benefici nutrizionali. Certo, oggigiorno è possibile acquistare della buona ricotta vegana presso negozi biologici e persino online! Ma vuoi mettere il piacere di prepararla in casa? E’ tutta un’altra storia! Questo garantirà di scegliere tu come insaporire la tua ricotta senza ingredienti aggiuntivi che non sono sempre convincenti! E potrai variare o impreziosire la tua alimentazione con una plant-based food dallo stile più sostenibile! A dire il vero, da non vegana, questa ricetta ha intrigato anche me e devo ammettere che il risultato è stato più che soddisfacente! Sarà perfetta infatti da spalmare sul pane, per condire i tuoi primi piatti, da utilizzare per le tue ricette dolci o da gustare così al naturale!
Se ami le ricette che rispecchino in pieno l’attenzione per ciò che è salutare, che siano nutrienti e leggere al tempo stesso, prova anche queste altre idee:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione35 Minuti
- Tempo di riposo1 Giorno 16 Ore 50 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti per insaporire:
Strumenti
⚠ IN QUESTA RICETTA SONO PRESENTI UNO O PIU’ LINK DI AFFILIAZIONE. I prodotti che consiglio sono gli stessi che uso io nelle mie ricette; acquistarli attraverso il mio blog contribuisce a sostenere me ed il mio lavoro, mentre a voi non costerà nulla di più!
Passaggi
Fase di ammollo e preparazione della bevanda base
Per realizzare la ricotta di anacardi innanzitutto bisognerà ammollarli per una notte intera. Disponili quindi all’interno di una capiente terrina, riempi con dell’acqua corrente, avendo cura che raggiunga il livello di oltre un paio di cm e ricopri con un canovaccio.



La mattina seguente, dopo aver reidratato gli anacardi per 8 ore, scolali e sciacquali sotto il getto dell’acqua fresca corrente.
Trasferisci gli anacardi così ammollati all’interno del boccale di un blender insieme a metà dell’acqua prevista in ricetta, ovvero 400 ml, e frulla a più riprese per pochi minuti.


Ora aggiungi il resto dell’acqua e frulla ancora per qualche istante.
Dovrai ottenere una sorta di bevanda dalla consistenza liscia e omogenea.
Fase della cagliatura del latte vegetale

Trasferisci la bevanda di anacardi in una capiente pentola, porta a fiamma media e gira con un mestolo di legno fino a raggiungere la temperatura di 80°C. Se non disponi di un termometro, spegni la fiamma quando il liquido sta per sfiorare il bollore. Ci vorranno circa 15′-18′.


Spegni, versa la bevanda nella terrina stessa che hai usato per l’ammollo e aggiungi il succo del limone filtrato, mescolando con una spatola.
Chiudi con un piatto e fai riposare per c.a 50′.


Trascorso questo tempo, noterai una sorta di “cagliatura”, dove il siero si è separato dal resto.
Versa tutto il composto all’interno di un sacchetto di cotone appoggiato su un colino, con sotto una ciotola e lascia sgocciolare tutto il siero in frigo per c.a 8 h oppure accelera questa fase strizzando bene il sacchetto per far fuoriuscire tutto il latte. La polpa rimanente nel sacchetto è l’okara di anacardi.
Formatura della Ricotta

Adesso non ti resta che aromatizzare la tua ricotta come preferisci. Io consiglio secondo gusto o preferenza di aggiungere aglio in polvere, erba cipollina, prezzemolo e basilico secchi.


Aggiungi infine una presa di sale e mescola bene il tutto.
Trasferisci la ricotta di anacardi all’interno di una fuscella da 500 gr o due da 250 gr. ciascuna (io conservo quelle acquistate al supermercato) con sotto un piatto, pressando delicatamente con una spatola. Riponi in frigo per 24 h ma più tempo la ricotta rimane in frigo, più la sua consistenza sarà compatta.

Una volta pronta, servila su un letto di rucola con un filino di olio e una manciata di anacardi per guarnire.


E voilà…la ricotta di anacardi fatta in casa è pronta per essere gustata!



Buon Appetito da La Cucina di FeFè!





Conservazione
👉La ricotta di anacardi si conserva in frigo in un contenitore ermetico per massimo 5 giorni.
Consigli, note, variazioni e suggerimenti
🟣Per rendere la tua ricotta di anacardi ancora più invitante e sfiziosa, prova ad aromatizzarla con della scorza di limone bio prima di metterla a riposare in frigo.
FAQ (Domande e Risposte)
E’ possibile con lo stesso procedimento prepararla con altra frutta a guscio?
Si certo, puoi farla con lo stesso quantitativo di mandorle o nocciole pelate o con le noci.
Cosa bisogna aggiungere se volessi farla dolce?
Puoi aggiungere del dolcificante a piacere come miele, meglio di acacia, o sciroppo d’agave oppure d’acero.

Tutte le ricette e le fotografie sono di mia creazione e proprietà, pertanto protette dal diritto d’autore. L’uso dei contenuti del mio sito è consentito previa ed esplicita autorizzazione e conseguente citazione del sito e del relativo link.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.